Prendersi cura della zona perioculare è una delle priorità della skincare. Di fastidi ce ne possono essere tanti, a partire dalle borse e dalle occhiaie, per arrivare ai primi segni di stanchezza e età, ovvero le prime rughette. Quel che è certo è che ci vuole poco, molto poco, per spegnere uno sguardo. E in questo tempo in cui di skincare e cura della pelle si inizia a parlare prestissimo, complici i tanti video tutorial e le it-girl che mostrano le loro routine e le i tricks per apparire sempre al meglio, fioccano suggerimenti utili che strizzano l’occhio anche al risparmio.
In particolare i glow up tips che spopolano su youtube e TikTok si concentrano spesso sul contorno occhi, utilizzando ingredienti naturali per decongestionare e rinfrescare lo sguardo. Per la maggiore vanno ingredienti comuni e non nuovi alla skincare fai da te: stimolanti, lenitivi, drenanti, a partire da camomilla, cetriolo, aloe vera e caffè. Alcuni sono meno considerati ma altrettanto efficaci: il latte, freddo, ha un efficace effetto decongestionante e lenitivo ed è utilissimo per attenuare la sensazione di gonfiore agli occhi.
Patch occhi fai da te: tutte le tecniche e gli ingredienti più efficaci
Vediamo diverse tecniche per realizzare in casa patch occhi che non hanno nulla da invidiare – in termini di praticità ed efficacia – a quelli che si acquistano in ogni super store o on line. Sì, sono comodi, economici e freschissimi, ma provare anche le varianti con ingredienti che sicuramente tutti abbiamo in casa può essere un’alternativa facile e altrettanto rapida per sgonfiare il contorno occhi, distendere le rughette e illuminare lo sguardo!
@pavonecosmetics Facile, veloce ed efficace 💆🏻♀️ #beautytips #neiperte ♬ Nails Done – DADOLL
Tips and tricks per i patch occhi fai da te
I dischetti di cotone da imbibire nelle diverse soluzioni sono il primo oggetto da recuperare e preparare come base del patch: tagliateli a goccia, e ne ricaverete due per dischetto. Preparatene un bel po’ da tenere di scorta e cambiare ogni giorno un trattamento diverso. Per una maggiore efficacia e per aumentare la sensazione di freschezza, riponete i patch occhi in frigorifero per un’ora o in freezer per 15 minuti prima di utilizzarli. Scegliete gli ingredienti che meglio si adattano alle vostre necessità e ricordate che un ingrediente “naturale”, per quanto tale e per quanto noto, sulla pelle potrebbe sempre dare un risultato avverso, in particolare se la vostra è una pelle molto sensibile. In particolare l’area attorno agli occhi è la più delicata: non ha ghiandole sebacee ed è più sottile: testate sempre in questi casi su una mano o una piccola area del corpo che la sostanza che andrete a utilizzare non dia una reazione indesiderata. Dopo l’applicazione dei patch, che terrete in posa massimo per 15 minuti, idratate la pelle con una crema o un gel contorno occhi, adatto alle vostre esigenze.
I patch con the o camomilla, oli vegetali e aloe
Vi serviranno pochissime cose: un infuso (the o camomilla, il primo è decongestionante e la seconda lenitiva), un gel di aloe, un olio vegetale. Scegliete il liquido e preparate l’infuso, altamente concentrato: poi imbevete il dischetto nel liquido, strizzatelo e riponetelo in freezer per 10 minuti. Tirate fuori il dischetto e applicate gli altri ingredienti, separatamente o mescolati insieme: prima il gel di aloe, ottimo idratante, ricco di vitamine e oligoelementi, è un gel dall’azione nutriente stimola la crescita dei fibroblasti e la sintesi del collagene e dell’acido ialuronico. E poi un olio vegetale a scelta: quello di jojoba, ricco di vitamina E, di vitamine B e di sali minerali ha un effetto sia idratante che protettivo della pelle, oltre ad avere delle notevoli proprietà rigeneranti ed elasticizzanti. L’olio di argan è ottimo per regalare elasticità e distendere le prime rughe del contorno occhi, con in più un’azione antiossidante e preventiva. L’olio di rosa mosqueta, un alleato di bellezza antichissimo, è ricco di vitamina C, agisce contro i radicali liberi ed è anti-invecchiamento: rinnova l’epidermide e illumina immediatamente la zona. Al termine dell’applicazione, picchiettate il contorno occhi per far assorbire al meglio il gel e gli attivi e aiutare la microcircolazione della zona, contribuendo a sgonfiare e drenare i liquidi.
Patch occhi al cetriolo, decongestionanti e rinfrescanti
Un metodo molto semplice e che va per la maggiore tra le teen ager è quello che recupera un grande classico: il cetriolo. Chi non ha nella mente, come immagine simbolo della skincare, quando pensa a un trattamento detox, le mitiche fettine di cetriolo sugli occhi? Beh, non a caso viene scelto questo vegetale come decongestionante occhi: grande classico della beauty routine fai da te, i cetrioli sono ricchissimi di anti-ossidanti come la vitamina C e l’acido caffeico, che aiutano a ridurre l’infiammazione e a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi. In più, è composto per circa il 95% da acqua, il che lo rende molto idratante per la pelle. Inoltre, ha un effetto rinfrescante, riduce temporaneamente il gonfiore e la costrizione dei vasi sanguigni, perché grazie alla vitamina K migliora la circolazione sanguigna. Infine, contiene degli astringenti naturali che mantengono tonica la pelle. Applicati sugli occhi, i cetrioli decongestionano, riducono eventuali irritazioni e rinfrescano, con effetto calmante immediato. Prendete quindi il cetriolo e grattate buccia e polpa su una ciotola, strizzate la polpa in modo che fuoriesca il liquido concentrato, imbevete i dischetti e lasciate riposare in frigo o in freezer, per poi applicarli e tenerli in posa come sempre 10-15 minuti.
@glowuptips_.delainey Glow up tip 1 #eyepatches #skincare #diy #glowup #tips #millia #cucumber #fyp #foryoupage #viralvideo ♬ original sound – Glow up tips
Patch occhi al caffè, stimolanti, energizzanti e antiossidanti!
Con il caffe, potente stimolante della circolazione e antiossidante, potete realizzare i patch occhi in più di un modo: semplicemente imbevendoli in una tazzina di caffè freddo (non zuccherato), e lasciare in posa per 10-15 minuti, oppure preparando una maschera fai da te con pochissimi altri ingredienti: uno o due cucchiaini di polvere di caffè da mescolare con un cucchiaino di miele, un pizzico di curcuma e un po’ di acqua calda. Andranno bene come maschera per il solo contorno occhi ma anche per tutto il viso. Perché il caffè ha così tanti benefici per la pelle? Perché essendo un energizzante, dà un boost alla circolazione e aiuta quando siamo in presenza di occhiaie scure e borse. In più è tonificante, antiossidante e antiinfiammatorio. E allora, via di coffee skincare: provare per credere!
@meandme.personalgrowth Under eye mask 💖 #beautytok#maskundereyes#coffeemask#beautyhack#glowuptips#coffe#turmic#glowupbeforeschool ♬ My Addiction – Alex Guesta