Home » Viaggi » Panorami da cartolina e aria pulita: le ciclabili italiane più belle ti aspettano

Panorami da cartolina e aria pulita: le ciclabili italiane più belle ti aspettano

Panorami da cartolina e aria pulita: le ciclabili italiane più belle ti aspettano
Lettura: 6 minuti

L’Italia in bici: da nord a sud le più belle piste ciclabili, con percorsi e itinerari da fare anche con i più piccoli tra panorami affascinanti e borghi meravigliosi


Il turismo sportivo è sempre più ricercato anche dal pubblico italiano. Sempre più persone e famiglie preferiscono la bici ad altri mezzi, sia per la bellezza dell’esperienza, sia per una scelta di sostenibilità. Che la vostra sia una vacanza tutta on the road o che preveda dei luoghi da esplorare con escursioni in bici o mountain bike, ecco alcuni tra gli itinerari cicloturistici più belli d’Italia.

6 ciclabili italiane per un’esperienza in bike entusiasmante

Con la crescita della richiesta del cicloturismo, non più solo appannaggio di turisti stranieri ma anche di molte famiglie italiane, e con le importanti risorse europee destinate a percorsi di mobilità dolce e sostenibile, anche l’Italia sta diventando sempre più ricca di itinerari ciclabili, di cui si può percorrere tutto o solo una parte, che consentono un modo alternativo e immersivo nei luoghi più belli del nostro paese, dalla Liguria alla Sicilia, dal Lago di Garda alla Puglia. E sempre nuove ciclabili nasceranno: è notizia di queste ore che stanno proseguendo a ritmi elevati i lavori per una nuova maxi ciclovia da Trieste a Venezia, la Trieste-Lignano-Venezia, che già per la prossima estate sarà una ulteriore opportunità vacanziera da sperimentare. Ecco una panoramica sui percorsi ciclabili da provare su due ruote e con tutta la famiglia!

Garda By Lake, la ciclabile sul lago di Garda più panoramica d’Italia

È tra le ciclabili più belle d’Italia, soprannominata la “ciclovia dei sogni”.  Partendo da Limone sul Garda si possono percorrere bellissimi itinerari, in bicicletta ma non solo, su strade poco trafficate. La Garda by Lake, inaugurata nel 2018, è la più panoramica d’Italia e, forse, una delle più belle d’Europa. Una passerella d’acciaio che in certi punti è a sbalzo sull’acqua, agganciata alla roccia viva da cavi d’acciaio, che regala a chi la percorre, una vista mozzafiato sull’altra sponda, quella trentina. Pochi ancora i chilometri di ciclopista (per il momento sono solo 2: inizia a Limone e termina a Capo Reamol), ma è prevista un’estensione. Alcune tratte della Ciclovia del Garda sono state realizzate e sono già percorribili, mentre altre sono in fase di ultimazione. Il tratto mancante che collegherà Limone alla Strada del Ponale e a Riva del Garda dovrebbe essere completato nel 2026.

Pusterbike, la rete di ciclabili in Val Pusteria che attraversa il Tirolo e arriva in Austria

Le ciclabili in montagna sono tra le più belle che esistano: pedalare tra il verde di campi, boschi e prati senza alcun rumore di motori, tra l’aria pulita e l’alta quota, è un modo di vivere appieno la montagna d’estate, con un’emozione senza paragoni. La rete ciclabile della Val Pusteria, chiamata Pusterbike, collegata ad altre ciclabili, misura circa 61 km con un dislivello di poco più di 400 metri e segue il fiume Rienza, lungo la tratta orientale da Brunico a San Candido. Amatissimo da famiglie con bambini è il percorso che va da San Candido a Lienz: la Ciclabile della Drava. Parte dal capoluogo dell’Alta Pusteria, passa il confine italo-austriaco per raggiungere il capoluogo del Tirolo Orientale dopo poco più di 40 km, percorribile in circa 6 ore. Da San Candido è possibile proseguire in direzione Sesto (Ciclabile di Sesto) oppure in direzione Lienz nel Tirolo Orientale (Ciclabile della Drava). Grazie ai tantissimi collegamenti, per il ritorno è sempre possibile l’utilizzo del treno (posti limitati per le biciclette) o un Bike Shuttle.

Tutta la Sicilia in bici: le 21 tappe del periplo per i più coraggiosi

Il Periplo della Sicilia è l’itinerario permanente di circa 1200 chilometri che percorre per intero le coste della Sicilia in bici. Dalle saline di Trapani al bianco della Scala dei Turchi, rimarrete incantati da questo itinerario. L’intero percorso richiede 3 settimane, ma ovviamente può essere percorso a tappe o solo in parte. 3 sono i tracciati in cui si suddivide: La Via dei Tramonti, La Via del Nord e la Via della Liberazione. 21 le tappe, percorribili singolarmente a seconda delle capacità fisiche, dell’allenamento e del tempo a disposizione. Una delle più suggestive è quella che parte da Marzamemi e arriva a Siracusa: circa 70 km nella parte più antica della Sicilia, tra spiagge raccolte e romantiche accarezzate da scogliere erose dal vento, dove il barocco si mescola con gli echi dell’antica Grecia fino alla raffinata eleganza di Siracusa. Trapani, Taormina, Pozzallo, Selinunte, Licata, Gela: sono solo alcuni dei punti che vengono toccati dal percorso, lungo il quale troverete bike hotels, noleggi, e ogni tipo di servizio.

Pista ciclabile della Riviera dei fiori, la Liguria come non l’avete mai vista

La pista ciclabile del Parco Costiero della Riviera dei Fiori è unica nel suo genere: un lungo rettilineo affacciato sul mare, in un’alternanza suggestiva di piccoli borghi, mare, gallerie e ponti. Perfettamente attrezzata per il noleggio di bici, risciò e con ampi parcheggi a disposizione, è lunga in totale 33 Km, che partono dal nuovo tratto realizzato a Imperia tra Borgo San Moro e la Galeazza e San Lorenzo al Mare e arrivano fino a Ospedaletti. Si passa da San Lorenzo al mare, piccolo borgo protetto alle spalle dai monti, con le case colorate dei pescatori. A Riva Ligure la pista ciclabile attraversa, tagliando campi e stradine in questa particolare zona che fa da spartiacque tra il centro storico del paese e le zone più lontane. Arma di Taggia, Sanremo, Ospedaletti: tantissimi i punti spettacolari dentro borghi e città come sul litorale che vi faranno innamorare.

Riviera Berica, da Vicenza a Noventa lungo una vecchia ferrovia

Una ciclabile lunga 36 chilometri, facile da percorrere perché totalmente pianeggiante, collega Vicenza a Noventa Vicentina, ricavata sul tracciato della vecchia ferrovia che univa le due città. La ciclabile può essere suddivisa in due tappe distinte: la prima da Vicenza a Longare, la seconda che va da Costozza a Noventa. L’itinerario permette di godere del favoloso panorama dei Monti Iberici e dei colli Euganei.

La ciclovia dei Borboni, il tratto pugliese da Bari all’alta Murgia

La Ciclovia dei Borboni è un percorso turistico destinato a collegare Bari a Napoli: 334 chilometri totali, solo una piccola parte esclusivamente ciclabile. Il tratto pugliese consente di visitare la città di Bari, con la bellissima Basilica di San Nicola, per poi uscire verso sud fino alla campagna, tra ulivi e leggere pendenze, per entrare poi nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia.