Home » Viaggi » Non solo mare: in Croazia vi aspetta il tour dei laghi di Plitvice!

Non solo mare: in Croazia vi aspetta il tour dei laghi di Plitvice!

Non solo mare: in Croazia vi aspetta il tour dei laghi di Plitvice!
Lettura: 7 minuti

Uno dei più grandi e affascinanti parchi nazionali della Croazia, patrimonio UNESCO già dal 1979: il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice in Croazia è un’area naturalistica di straordinaria bellezza, con cascate, bacini, colori verdi, blu e azzurro dalle mille sfumature, che sembra di entrare nella Contea di Frodo (Signore degli Anelli). I 16 laghi…


Uno dei più grandi e affascinanti parchi nazionali della Croazia, patrimonio UNESCO già dal 1979: il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice in Croazia è un’area naturalistica di straordinaria bellezza, con cascate, bacini, colori verdi, blu e azzurro dalle mille sfumature, che sembra di entrare nella Contea di Frodo (Signore degli Anelli). I 16 laghi terrazzati si trovano tutti all’interno di una riserva naturale tra le pareti di un canyon calcareo e si presentano come una catena di spettacolari specchi d’acqua, di colore e sfumature diverse che si tuffano uno sull’altro da livelli diversi con ruscelli e cascate favolose.

Visitare i laghi di Plitvice è una delle più entusiasmanti e gratificanti esperienze turistiche che potete fare in Croazia. Avete prenotato una vacanza in questo meraviglioso Paese balcanico affacciato sull’Adriatico? Aggiungete al vostro viaggio una tappa sconvolgente, a contatto con la natura, tra sentieri e percorsi di facile difficoltà, che ameranno anche i più tosti appassionati di trekking e escursioni.

Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice: qualche dettaglio

Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice si trova in Croazia, nella regione montuosa della Lika, a metà strada tra la costa e la capitale, Zagabria. Il Parco Nazionale si estende su una superficie di poco meno di 30 mila ettari e con i suoi laghi azzurro verdi, le cascate e i canyon, è la seconda attrazione più visitata in Croazia, dopo la storica Dubrovnik.

Il parco è composta da 16 laghi, suddivisi su due livelli: 12 superiori (Gornja Jezera) e 4 inferiori (Donja Jezera), assieme a un ampio complesso di cascate (addirittura 90), grotte, camminamenti e una vastissima foresta attorno. La lunga catena dei 16 laghi, lunga 8 km, inizia con due torrenti di montagna che si uniscono vicino a Plitvički Ljeskovac, per formare il fiume Matica.

Come visitare il Parco

Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice si visita a piedi e regala itinerari di trekking e passeggiate di ogni livello, la gran parte di semplice-media difficoltà. La visita ha luogo seguendo sentieri sterrati che includono tratti su delle passerelle di legno sull’acqua, ma è possibile percorrere un tratto su di un battello o su di una navetta che collega i due ingressi principali. Il sito ha infatti due ingressi che permettono di accedere da due diversi punti alle aree del parco. L’ingresso numero 1 è più vicino alla parte dei Laghi Inferiori e alla Veliki Slap (la Grande Cascata). Seguendo l’itinerario attraverso la valle si arriva al Lago Kazjak, da dove parte la barca verso i Laghi Superiori dove troverete altre cascate, fino ad arrivare alla Stazione dove c’è un punto di ristoro e la navetta che porta all’ingresso numero 2, da cui parte un sentiero che accosta il Lago Proscansko.

Il periodo migliore per visitare i Laghi di Plitvice (praticamente sempre!)

Anche se per tutto l’anno sono aperti e visitabili, e ogni stagione regala colori e esperienze pazzesche, il periodo più consigliato per visitare i Laghi di Plitvice in Croazia sono Giugno e settembre. Per quale motivo? Beh, luglio e agosto, i periodi di vacanza più affollati e gettonati, per le alte temperature e per il grande afflusso di turisti, potrebbe non consentire di apprezzare il silenzio e la pace del sito o di godersi la passeggiata. Inoltre in estate i laghi tendono a scendere di livello e le cascate non sono così cariche d’acqua. Meglio quindi andare in tarda primavera o all’inizio dell’autunno, quando le temperature sono ancora piacevoli e le giornate ancora abbastanza lunghe. Dalla metà settembre alla fine di ottobre i laghi sono brillanti e carichi d’acqua, gli alberi iniziano a tingersi dei bellissimi colori caldi prima di lasciar cadere le loro foglie: il verde lascia il posto ai caldi colori autunnali, in uno scenario da favola a ogni stagione.

I laghi sono aperti e visitabili anche d’inverno, quando il parco nazionale si ricopre di neve, parte dei laghi ghiaccia in superficie e le stesse cascate più alte si ricoprono di stalattiti. In pratica, sempre restando sulla metafora e sugli scenari dei fantasy di Tolkien, noti a chi ama il Signore degli Anelli e tutta la sua mitologia, si passa dalla Contea alla Baia Ghiacciata di Forochel o alla terra degli Elfi. L’inverno è considerato bassa stagione, e in questo periodo l’accesso ha anche il minor prezzo di tutto l’anno.

Una magnifica esperienza a contatto della natura: basta un giorno per visitare il parco e non lo dimenticherete mai!

Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice si può visitare in un solo giornoma se volete godere tutta l’area e i suoi 16 laghi, è consigliato programmare una visita di un paio di giorni, soprattutto se siete appassionati di hiking e di natura e volete godervi ogni angolo. Considerate che il parco ha 22 Km di passeggiate attorno ai laghi, che arrivano a 36 se si includono i sentieri di tutto il Parco.

I Percorsi dei Laghi: gli itinerari

Una volta arrivati, potrete munirvi delle mappe necessarie per orientarvi tra i diversi sentieri da percorrere: sono quattro i sentieri escursionistici possibili, divisi in 7 percorsi, di durata e difficoltà variabile. Assieme ai percorsi via terra è anche possibile spostarsi in battello su uno dei laghi superiori e con una navetta che collega i due ingressi principali, da cui partono rispettivamente il percorso C dall’ingresso 1, e quello H partendo dall’ingresso 2. Il primo collega i laghi inferiori passando per le passerelle fino al Lago Proscanko e da qui con una breve deviazione si arriva alla Veliki Slap, la Grande Cascata. Tornando al Lago Proscanko, i si può prendere il traghetto e accedere alla seconda parte del parco, dedicata al Laghi Superiori, per concludere con il servizio di navetta che ricollega all’ingresso del parco. Con il percorso H invece si scende al contrario, dai laghi superiori a quelli inferiori.

Che cosa fare nei dintorni

Come detto, la gran parte dei visitatori visita il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice in un solo giorno, provenendo da una delle grandi città croate come Zagabria o Zara, o nel corso di un road trip alla scoperta del paese. Il sito è però molto grande e nelle vicinanze presenta molte altre aree naturalistiche, come anche piccoli villaggi e punti di interesse. Rastoke è un antico villaggio a 15 Km dal parco, una piccola perla con mulini e cascate d’acqua davvero molto belli. Le grotte di Barac sono un sito naturalistico e speleologico aperto nel 1893, nei pressi del villaggio di Nova Krslja. Dimenticate durante il secondo conflitto mondiale, le grotte sono state riaperte e possono essere visitate con un tour di 45 minuti.

Per gli amanti dello sport all’aria aperta, attorno al parco ci sono infinite possibilità: il rafting sui fiumi Korana e Una (in Bosnia), in primis, ma anche Tour in bicicletta, passeggiate e trekking. Da queste parti, troviamo anche la zip line più lunga d’Europa! Ai trova al confine occidentale del parco nazionale ed è lunga 1700 m: con il vento a favore può raggiungere una velocità massima di 120 km/h!