Home » Viaggi » Nelle Marche si trova un piccolo ma meraviglioso borgo dal fascino senza tempo

Nelle Marche si trova un piccolo ma meraviglioso borgo dal fascino senza tempo

Nelle Marche si trova un piccolo ma meraviglioso borgo dal fascino senza tempo
Lettura: 5 minuti

Questo bellissimo borgo delle Marche, in provincia di Macerata, è una gemma tutta da scoprire!


Nelle Marche, in provincia di Macerata, si trova un borgo di rara bellezza, un gioiellino del centro Italia pronto a rubare il cuore dei suoi visitatori in un batter d’occhio. Sarà la sua posizione strategica nel bel mezzo della natura, in una valle stretta e verde dove la roccia incontra l’acqua, o l’atmosfera super romantica che aleggia nell’aria ma questo borgo è una vera gemma tutta da scoprire, uno di quei luoghi che rimangono impressi nella mente per la loro bellezza indiscussa. Qui il tempo sembra essersi fermato: la vita scorre lenta, le case in pietra raccontano storie antiche e le viuzze vicino a corsi d’acqua danno vita a scorci particolarmente suggestivi.

Questo Borgo delle Marche è una chicca tutta da scoprire

Stiamo parlando di Pioraco, un piccolo ma meraviglioso borgo nell’entroterra delle Marche, situato in una valle modellata dai monti Primo, Gemmo e Gualdo. Bagnato dal torrente Scarsito che si unisce al fiume Potenza, Pioraco sembra una piccola Venezia, grazie proprio ai suoi canali che attraversano il borgo, passando accanto a case abitate e a strette vie. Grazie proprio all’acqua limpida e abbondante, a Pioraco si produce carta da tantissimo tempo, prima ancora che arrivassero le industrie moderne. Non a caso, Pioraco è cresciuto così: non intorno a un castello e neppure lungo una grande strada commerciale, ma grazie a un mestiere che aveva bisogno di buona acqua e di artigiani pazienti. Insomma, questo borgo unisce storia, cultura, natura e tradizione, offrendo ai visitatori un’atmosfera unica. Scopriamolo meglio…

Un giro nel centro storico, tra chiese antiche e musei imperdibili

Il modo migliore per andare alla scoperta di Pioraco? Prendersi del tempo per fare una lunga passeggiata tra le sue viette, su cui si affacciano edifici antichi di rara bellezza e casette che sembrano incastrate una nell’altra. Tra le attrazioni più importanti da non perdere, spicca sicuramente il Museo della Carta e della Filigrana, emblema del borgo, poiché racconta una tradizione che affonda le radici nel XIV secolo. Molto suggestiva è l’esperienza nella Gualchiera Prolaquense, in cui è mostrato il processo della creazione della carta. Pioraco è celebre anche per i suoi numerosi edifici religiosi, come il Pieve di San Vittorino, costruita sopra i resti di un tempio romano, che ospita all’interno affreschi frammentari, decorazioni sobrie e un fonte battesimale del 1646. Da non perdere poi la Chiesa di San Francesco, che sorse nel 1327, quando i frati arrivarono in paese e costruirono un edificio in pieno stile gotico. Questo bellissimo edificio religioso conserva opere di estremo valore, come “l’Annunciazione” attribuita ad Arcangelo di Cola e la “Via Crucis” realizzata da Francesco Mancini nel XVIII secolo. Accanto alla chiesa c’è il chiostro dell’ex convento, con portici bassi, colonne semplici e un cortile molto silenzioso. Concludete la visita di Pioraco, visitando l’Oratorio del Santissimo Crocifisso, un piccolo edificio in stile gotico-lombardo dalla facciata sobria con linee pulite e la Chiesa della Madonna della Grotta, che fa parte della roccia. L’edificio si appoggia a una cavità naturale, come se la montagna lo avesse inglobato.

I protagonisti indiscussi di questo Borgo sono i canali, romantici e suggestivi

A rendere Pioraco tanto speciale, non ci pensano solo le sue attrazioni antiche o gli scorci suggestivi sulla natura ma i suoi meravigliosi canali che attraversano il centro storico, dando vita ad un panorama unico ed inimitabile. In vari punti i torrenti Potenza e Scarsito scorrono molto vicino alle case, tanto che il rumore delle rapide scandisce la vita degli abitanti. I canali interni, un tempo essenziali per far funzionare le antiche gualchiere della carta, oggi offrono scorci suggestivi ed estremamente romantici, con passerelle basse, piccole dighe, ponticelli in pietra e viuzze che si affacciano su improvvisi salti d’acqua. Doverosa è una passeggiata alla scoperta dei ponti più famosi de borgo, come il Ponte del Bacio, stretto e scenografico, che collega due parti del borgo sospese sopra un tratto di torrente.

Tutte le attività da fare per gli amanti della natura

Grazie alla sua posizione strategica nel bel mezzo della natura, Pioraco è la meta ideale per gli amanti delle attività outdoor. Impossibile perdersi la passeggiata sul Sentiero Li Vurgacci, un percorso particolarmente scenografico che consente di passare dentro la gola scavata dal Potenza, tra pareti di roccia, passerelle e tratti d’acqua che scorrono a pochi passi. Perfetto per le famiglie e per chi è alle prime armi con le camminate, questo luogo dà l’impressione di essere in un piccolo canyon alpino. Per i più avventurosi invece, non mancano all’appello sentieri tra gole e boschi, che passano tra la vegetazione e consentono di ammirare il meraviglioso panorama circostante.