Nel cuore dell’Umbria, in provincia di Perugia, si trova un meraviglioso borgo situato su un’altura, circondato dalle maestose pieghe dei Monti Coscerno e Maggiore, con affaccio sulle rive sinuose del fiume Nera. Famoso per le sue attrazioni e per il suo fascino medievale, questo borgo è stato inserito ufficialmente nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, oltre a essere Bandiera Arancione del Touring Club, Comune Amico delle Api e Comune Fiorito, nonché Città del Tartufo e Città dell’Olio.
Questo Borgo nel cuore dell’Umbria conquisterà il tuo cuore
Stiamo parlando di Vallo di Nera, un luogo decisamente suggestivo dove natura e cultura si incontrano, formando un tutt’uno e dando vita ad un luogo decisamente fiabesco. Oltre alla sua posizione strategica e alle sue attrazioni che affondano le radici in anni di storia, questo borgo è caratterizzato da un’atmosfera particolarmente tranquilla e rilassata, che consente ai visitatori (così come agli abitanti) di godere di un po’ di relax, avvolti da un meraviglioso silenzio. Ma scendiamo più nei dettagli…
Una passeggiata nel centro storico, alla scoperta delle sue attrazioni
Considerato da molti un museo a cielo aperto, Vallo di Nera è circondato da bellezze naturali ed è caratterizzato da case di pietra chiara addossate le une alle altre, interrotte però da strette e ripide viuzze. Grazie al suo castello di difesa realizzato nel 1217, questo borgo è circondato da mura possenti e antiche torri, due elementi del passato che hanno contribuito a rendere ancora più magico e suggestivo questo luogo. Passeggiando per il centro storico, al quale è possibile accedere passando per due porte (Portella e Portaranne), la prima cosa che salta subito all’occhio è la struttura medievale del borgo, con feritoie, mensoloni, passaggi stretti, vicoli bruniti, chiese romaniche e i portali in pietra. Tra le prime attrazioni da non perdere, spiccano sicuramente le tre chiese romaniche, considerate i tesori artistici di Vallo di Nera. La prima, San Giovanni Battista, domina il paese sulla parte più alta del colle ed è celebre per la sua parte intera arricchita dal meraviglioso affresco del catino absidale, un’opera del 1536 realizzata da Jacopo Siculo e dedicata alla Morte della Madonna.
Molto suggestiva poi, la chiesa francescana di Santa Maria che non solo vanta un portale gotico e un campanile turrito, ma un interno ricco di affreschi antichi realizzati da artisti di scuola giottesca, come la “Processione dei Bianchi”, dipinta da Cola di Pietro nel 1401 e il Martirio di Santa Lucia, attribuita ad un pittore di Camerino del XV sec. L’ultima chiesa da visitare è quella dedicata a Santa Caterina, in cui oggigiorno si trova un piccolo auditorium. Uscite poi dalle mura di Vallo di Nera e andate all’esplorazione del quattrocentesco borgo di Santa Maria (celebre per la chiesa francescana) e il borgo dei Casali d’origine cinquecentesca con la chiesetta di San Rocco. Sono diverse le attrazioni da non perdere qui, come l’edicola dell’Immagine delle Forche, l’eremo di Sant’Antonio e le vecchie botteghe artigiane a dente. Prima di tornare a casa, non dimenticate di scoprire la pieve di Paterno e la chiesa di San Michele Arcangelo a Meggiano, antichi villaggi che vi faranno fare un tuffo nel passato.
Questa è la destinazione ideale anche per gli amanti della natura e delle attività outdoor
Se siete amanti della natura e delle attività outdoor, sappiate che questo borgo farà sicuramente al caso vostro. Da Vallo di Nera infatti, parte una fitta rete di sentieri a quote diverse, percorribili a piedi, in bicicletta o a cavallo. Essendo Vallo di Nera inserita nella terra della Valnerina, è circondata da bellezze naturali, come il Parco Nazionale dei Monti Sibillini (che culmina nei quasi 2500 m del monte Vettore) dove avrete la possibilità di organizzare escursioni indimenticabili ad alta quota, oppure passeggiare lungo il percorso del fiume Nera, facendo rafting, escursioni in canoa o anche pesca a mosca. Valide alternative sono il trekking sui monti Coscerno e Maggiore ed escursioni con i muli!
Il piatto e il prodotto che rappresentano il borgo
Come ben saprete, uno dei cavalli di battaglia dell’Umbria è proprio la sua ottima cucina e Vallo di Nera non fa eccezione! Tra i piatti tipici, spiccano gli strengozzi col tartufo, il tortino di farro con zafferano e funghi, l’agnello locale tartufato, la trota di fiume cotta alla brace, gli gnocchi al castrato e il pecorino alla griglia. Insomma, facendo un piccolo riassunto, i prodotti che rappresentano davvero il borgo sono il tartufo nero pregiato, il formaggio pecorino, i salumi, il farro, la lenticchia e le trote del fiume, tutti elementi che renderanno ancora più piacevole il soggiorno in questo meraviglioso paesino nel cuore dell’Umbria.