Home » Viaggi » Natale nei Castelli: ecco 4 location italiane per vivere la magia delle Feste

Natale nei Castelli: ecco 4 location italiane per vivere la magia delle Feste

Natale nei Castelli: ecco 4 location italiane per vivere la magia delle Feste
Lettura: 5 minuti

Questi 4 castelli italiani faranno da cornice a meravigliosi Mercatini di Natale. Da scoprire!


C’è un periodo dell’anno in cui l’aria diventa più magica, tutto si fa incantato e nell’atmosfera aleggia un irrefrenabile sentimento di felicità. Quale? Il Natale. Nei mesi più suggestivi dell’anno, i castelli italiani diventano veri e propri regni fatati, pronti ad ospitare e ad affascinare visitatori provenienti da ogni parte d’Italia. Tra le antiche mura delle fortezze, hanno luogo mercatini meravigliosi, arricchiti da lucine dorate e da addobbi natalizi suggestivi, che creano un’atmosfera calda e accogliente.

4 Castelli italiani dove vivere la magia del Natale

Qui, tra un dolce profumo di cannella e canzoni natalizie, ogni momento è un concentrato di entusiasmo e stupore. Quali sono i castelli d’Italia più indicati per vivere la magia delle Feste? Beh, non ci resta che scoprirli insieme…

Castello dell’Ettore, una chicca in provincia di Benevento

Partiamo subito dal Castello dell’Ettore (Apice Vecchia), una gemma in provincia di Benevento, un vero e proprio villaggio di Natale. A partire da sabato 15 Novembre fino al 21 Dicembre, questa favolosa location nel cuore della Campania aprirà le porte ad adulti e bambini, dando la possibilità di andare alla scoperta del magico villaggio di Babbo Natale. Tra luci scintillanti, elfi dall’allegria contagiosa e decorazioni mozzafiato, Castello dell’Ettore si trasformerà in un luogo da fiaba, ricco di botteghe artigianali, spettacoli tematici e attrazioni mozzafiato. I bambini, oltre a gustare dolcetti tradizionali, potranno conoscere Santa Claus, consegnargli personalmente la loro letterina e fare una foto con gli elfi. A rendere l’edizione di quest’anno ancora più speciale, ci pensa un’attrazione dedicata al mondo delle favole Disney che incanterà grandi e piccini con scenografie spettacolari e i personaggi più amati dei classici d’animazione. Tra le aree più suggestive spicca quella dedicata a Harry Potter e alla Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts! Non perdetevi poi l’evento “Assedio al Castello” organizzato dell’Associazione Benevento Longobarda, che trasporta i visitatori nel VI secolo, un viaggio nella storia tra accampamenti militari, rievocazioni, tiro con l’arco, artigianato e duelli di scherma, per scoprire da vicino usi e tradizioni dell’epoca medievale. I mercatini del Castello di Apice Vecchia saranno aperti il 15, 16, 22, 23, 29, 30 novembre e il 6, 7, 8, 12, 13, 14, 19, 20, 21 dicembre: il sabato dalle 15 alle 22 e la domenica dalle 10:30 alle 22, con ingresso su biglietto.

I mercatini di Montepulciano, i più grandi d’Italia

Andando avanti, troviamo la Fortezza di Montepulciano, uno dei mercatini natalizi più grandi d’Italia. Previsti per il 22 Novembre, i Mercatini di Montepulciano sono celebri per i numerosi stand in legno dove fare acquisti o regali, per gli addobbi natalizi che non hanno niente da invidiare a quelli delle grandi città e per l’atmosfera magica che si respira. Ad animare le vie pedonali del borgo, moltissimi spettacoli, show e attività di animazione per tutta la famiglia, ovviamente tutte a tema natalizio. Un’altra attrazione da non perdere è la panoramica Christmas Terrace, dove, in collaborazione con il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, gli adulti possono degustare il celebre vino. Tuttavia, il vero punto d’interesse è la Fortezza medievale, dove è allestito il Castello di Babbo Natale: tre piani di stanze addobbate a festa dove vedere Santa Claus e gli elfi in piena attività.

Castello di San Pietro in Cerro, nel cuore dell’Emilia Romagna

Spostiamoci ora in Emilia Romagna, nel Castello di San Pietro in Cerro, una location suggestiva tutta da esplorare. Nell’ultimo weekend di novembre, il Castello accoglierà i visitatori con un evento che unisce mercatini, arte e sapori locali. Ad aspettarvi, un delizioso profumo di vin brûlé e il cortile dei cavalieri illuminato da installazioni natalizie, il tutto sulle note della voce di Golden DinDin. Sotto il porticato si snoda il Mercato delle Cose Buone, con tartufi, salumi, formaggi, miele, vini e dolci tipici, oltre a piatti caldi e degustazioni di vini e cocktail nelle antiche sale del castello. Al piano nobile, tra decorazioni e luci, le Proposte Creative di Artisti e Artigiani per dei regali di Natale unici e singolari!

Natale al Castello Orsini, un evento a due passi da Roma

E per concludere, l’evento Natale al Castello, organizzato nel borgo laziale di Soriano nel Cimino. Dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, il Castello Orsini si trasformerà in un luogo da fiaba per uno degli eventi natalizi più attesi del Lazio. Ogni weekend, la fortezza aprirà le sue porte a un percorso magico tra storia, tradizione e creatività, a prova di grandi e piccoli. Uno il principale punto d’interesse: la Casa di Babbo Natale, allestita nelle sale più suggestive del castello. Qui i bambini potranno incontrare Santa Claus, consegnare la letterina e partecipare a laboratori e giochi guidati da elfi e animatori. All’esterno, i mercatini di Natale animano cortili e vie del borgo con creazioni artistiche, prodotti locali e specialità gastronomiche, tra profumi di dolci, vini e piatti caldi. Non mancano all’appello spettacoli, musica e animazioni che rendono ogni fine settimana unico!