Lo stile nordico, affermatosi nel corso del Novecento nei paesi scandinavi, si caratterizza per semplicità formale, funzionalità e armonia con l’ambiente domestico. A partire dagli anni ’30, grandi architetti come Alvar Aalto imposero il Design Scandinavo a livello mondiale.
Anche Arne Jacobsen e altri protagonisti come Finn Juhl e Hans Wegner sposarono questa visione minimalista, dando vita a forme semplici, eleganti e funzionali, studiate per il massimo comfort e l’ergonomia quotidiana.
L’obiettivo del design scandinavo era creare ambienti semplici, ordinati e luminosi, in cui l’arredamento, fatto di linee essenziali e texture chiare, riflettesse al meglio la luce naturale, risorsa preziosa nei lunghi inverni nordici.
Il fascino di questo stile risiede nel suo costante equilibrio tra funzionalità ed essenzialità, evitando ogni eccesso decorativo. Nato dalla ricerca di una profonda continuità tra uomo e natura, il design scandinavo esprime un’identità autentica e riconoscibile. Vediamo alcune delle aziende che più sorprendono con le loro idee nordic style.
Miniforms, Credenza Juno

Juno è un contenitore che interpreta il concetto tradizionale di vetrina con gambe alte, forme squadrate e una palette di colori neutri che valorizzano la semplicità e l’eleganza.
Realizzata in legno massello di frassino con ante in vetro fumé e gambe sottili in metallo, la credenza Juno dell’azienda Miniforms combina linee leggere e pulite, insieme all’uso attento dei materiali naturali, riflettono i principi dello stile nordico: minimalismo, luminosità e calore.
Miniforms nasce negli anni ’60 da un’intuizione imprenditoriale di Luigi Bardini, che con determinazione ha trasformato una piccola attività in una realtà produttiva di mobili in legno. Fondata inizialmente da tre soci, è presto diventata una realtà indipendente guidata dalla visione chiara e pragmatica di Bardini.
Nel corso di oltre trent’anni Miniforms ha consolidato la propria presenza sul mercato nazionale e internazionale, affermandosi come produttore di complementi d’arredo dal design funzionale e contemporaneo, in grado di dialogare con i principi dello stile nordico.
Apelle, stile nordico Made in Italy by Midj

Midj interpreta lo stile nordico attraverso una visione calda e contemporanea, dove le linee minimaliste, le sfumature cromatiche delicate e le texture naturali trovano espressione in arredi dal carattere deciso. I complementi del brand si distinguono per l’incontro tra il design scandinavo e la cura artigianale Made in Italy.
La libreria Apelle, con la sua combinazione di legno di frassino e metallo verniciato, incarna l’essenza del contrasto nordico giocando su tonalità naturali e materiali autentici, come il cuoio toscano, interpretando con personalità i principi della filosofia hygge: ambienti rassicuranti, armoniosi, dove è facile sentirsi a casa.
Fondata negli anni ’80, Midj è un’azienda italiana che ha saputo affermarsi nel panorama del design internazionale. Con una forte attenzione al dettaglio e alla personalizzazione, Midj realizza sedute, tavoli e complementi d’arredo interpretando le esigenze contemporanee con uno sguardo rivolto alla semplicità e all’equilibrio formale.
Danord, tavolo MOEBE in rovere massello

Il tavolo MOEBE, distribuito da Danord, è realizzato in rovere massello certificato e disponibile in due dimensioni. La struttura con base a “H”, le linee nette e le proporzioni bilanciate riflettono i principi del design scandinavo: essenzialità, materiali naturali e attenzione alla qualità.
Danord nasce dalla passione per il modernariato scandinavo, con un’attività di raccolta, restauro e cura meticolosa di pezzi originali dell’epoca. L’azienda seleziona inoltre produzioni contemporanee che mantengono un’elevata qualità e un’estetica coerente con il mondo dell’originale, proponendo così un’interpretazione in chiave moderna della tradizione.
La ricerca si estende anche all’artigianato contemporaneo, includendo oggetti come vasi fatti a mano, tessuti prodotti ancora a telaio e tappeti artistici in tirature limitate. In particolare, i tappeti sono considerati da Danord come la “chiusura del cerchio” di un progetto d’arredo, tanto da attirare clienti che si rivolgono all’azienda appositamente per questa selezione unica.
Oltre alla vendita, Danord offre servizi di progettazione d’interni, arredi su misura e realizza pezzi artigianali con essenze pregiate.
Normann Copenhagen presenta Jam Bookcase

La Jam Bookcase, prodotta da Normann Copenhagen, è un sistema di montaggio basato su cunei inclinati, che permette di assemblare la libreria senza viti né attrezzi. Le mensole si incastrano sui cunei e trovano stabilità grazie alla forza di gravità e all’attrito.
Progettata dallo studio Rudolph Schelling Webermann — composto da Carsten Schelling, Ralf Webermann e Sven Rudolf — la libreria trae ispirazione dalla funzionalità del cuneo, un elemento semplice ma capace di sostenere carichi importanti attraverso superfici inclinate in attrito. Il trio di designer è guidato dalla ricerca di soluzioni originali e funzionali, con un approccio innovativo e attento ai materiali.
La struttura in rovere naturale si combina ai cunei grigi, mentre le mensole dai bordi arrotondati conferiscono un aspetto morbido. Grazie alla sua versatilità, la Jam Bookcase può essere posizionata contro una parete o fungere da divisorio, adattandosi a diverse esigenze abitative.
Il design, essenziale e concreto, riflette la sobrietà e la funzionalità tipiche del nordic style, offrendo un complemento d’arredo elegante e pratico.
Credenza Hylte di Ehlén Johansson per Nordic Nest

La credenza Hylte, progettata da Ehlén Johansson per la svedese 1898 e distribuita da Nordic Nest, rappresenta un esempio distintivo di design nordico contemporaneo. Realizzata in rovere massiccio con finitura laccata opaca, questa credenza di ampie dimensioni offre sei cassetti dotati di un innovativo sistema di apertura a pressione.
Il mobile garantisce ampio spazio per riporre oggetti, mantenendo l’ordine nonostante lo stile essenziale. I piedini regolabili assicurano stabilità anche su superfici irregolari, sottolineando l’attenzione funzionale tipica dello stile scandinavo.
Nordic Nest, nota fino al 2019 come Scandinavian Design Center, mantiene la sua missione di diffondere l’interior design scandinavo nel mondo, promuovendo ambienti caldi, accoglienti e funzionali.