Il verde salvia, elegante e versatile, si impone come una delle tonalità più apprezzate nel design d’interni. Perfetto per arredare la zona giorno, si adatta sia a complementi d’arredo come tavoli e tappeti, sia a mobili iconici come divani e contenitori. Questa palette, ispirata alla natura consente di giocare con contrasti materici e accenti cromatici. Soluzioni personalizzabili, come quelle offerte da brand rinomati, esaltano il verde salvia con materiali pregiati e finiture curate.
Vediamo come arredare il nostro soggiorno con oggetti d’arredo colorati e originali.
FL/Y trasparente di Kartell by Ferruccio Laviani
La lampada a sospensione FL/Y di Ferruccio Laviani per Kartell, resa unica dalla straordinaria trasparenza del materiale, richiama leggerezza come fosse una bolla di sapone, grazie alla sua forma e all’effetto luminoso cangiante e brillante, una volta accesa. La calotta, caratterizzata da una forma non perfettamente semisferica con un piano secante al di sotto del diametro, è progettata per amplificare e raccogliere al meglio la luce, offrendo un’illuminazione avvolgente. Disponibile in tre dimensioni, con diametro 52 cm, diametro 38 cm e diametro 83 cm, questa lampada si adatta perfettamente ad un arredamento con toni naturali ed un’estetica essenziale.
Da settant’anni, Kartell si distingue per la sua costante ricerca di qualità e bellezza, collaborando con i più grandi designer e conquistando mercati globali grazie a progetti e partnership di successo. Oggi, sotto la guida di Claudio Luti, l’azienda guarda al futuro insieme ai figli Lorenza e Federico, che ricoprono ruoli chiave nel marketing e nella direzione commerciale. Coniugando una ricca eredità con uno spirito innovativo, Kartell continua a esplorare nuove strade, sostenuta da una profonda passione per il design e l’innovazione.
Sheridan di Désirée, di Matteo Thun & Antonio Rodriguez
Il divano Sheridan di Désirée, progettato da Matteo Thun & Antonio Rodriguez, è costituito da una base in metallo verniciata bronzo che accentua la riflessione della luce ed un fianco ampio, con la cordonatura lungo il profilo, che ne evidenzia il design geometrico. Schienale e bracciolo trapezoidali sono rivestiti in tessuto o pelle sfoderabili per maggiore praticità e versatilità di finiture. La seduta è configurabile con cuscinatura personalizzabile per adattarsi a specifiche esigenze di comfort. La scelta del colore, come il verde salvia, consente di definire l’atmosfera del salotto e di armonizzarsi con il resto dell’arredamento. Optare per dettagli in palette, come i cuscini colorati, permette di giocare con altri elementi decorativi dello stesso colore, mantenendo flessibilità nello stile. Per un effetto più deciso, invece, si può scegliere l’intero divano in salvia, da abbinare preferibilmente a una parete opposta nella stessa tonalità per creare un ambiente equilibrato.
Matteo Thun, architetto e designer, ha cofondato il gruppo Memphis e fondato nel 1984 il proprio studio a Milano. Nel 2001, insieme a Antonio Rodriguez, ha creato lo studio Matteo Thun & Partners, specializzandosi in architettura, interior e product design. Antonio Rodriguez, designer spagnolo, ha fondato lo studio Estudio A6 e si è trasferito a Milano nel 1993, dove ha collaborato con vari studi. Dal 2003, è partner dello studio Matteo Thun & Partners e ha cofondato MTD-R e MTD-R China.
Tavolo Clessidra di Midj, Design Paolo Vernier
Il tavolo Clessidra, disegnato da Paolo Vernier per l’azienda Midj, esprime equilibrio grazie alle sue forme. Il ripiano tondo e fisso è impreziosito dal base in metallo o legno composto da due coni ribaltati. Quest’ultimi possono essere personalizzati in due diversi colori o in un unico colore, più armonioso. Il piano è disponibile in legno, ceramica, marmo o in laminato, mentre il basamento può essere scelto in innumerevoli colorazioni tra cui, come vediamo nella foto, il verde salvia. Nel 2021 questo tavolo ha ricevuto una menzione speciale al German Design Award.
Midj è un’azienda che progetta e realizza arredi con un forte impegno verso l’innovazione e la qualità. Il design di Midj si distingue per linee fluide, angoli smussati e imbottiture morbide.
Ogni collezione è caratterizzata da un continuo impegno nella ricerca della trasversalità, proponendo soluzioni versatili per soddisfare le esigenze di spazi pubblici e privati. Midj esplora tutte le possibilità per risolvere con coerenza ogni progetto d’arredo, utilizzando materiali e colori innovativi, continuamente testati per garantire alta qualità.
La Dori by Marco Pisati per Mogg
La Dori, progettata da Marco Pisati per Mogg, è una colonna contenitore dal design minimalista ed essenziale. Con la sua forma circolare priva di supporti, è pensata per essere apprezzata da ogni angolazione. La struttura è realizzata in multistrato curvato, disponibile con finitura laccata goffrata o lucida, in una vasta gamma di colori del campionario. Il basamento è proposto in tamburato laccato coordinato alla colonna o in metallo nero. Disponibile in tre diverse altezze, 83 cm, 122 cm, 204 cm, con un diametro uniforme di 43 cm, La Dori incarna la visione di Mogg nel creare arredi dal design riconoscibile.
Fondata nel 2012 dall’architetto Nicola Galbiati, Mogg si distingue per il suo design pragmatico ed estremamente creativo. Si caratterizza per contrasti tra linee grafiche e curve, materiali caldi e freddi, e una marcata attenzione ai dettagli. Mogg propone collezioni versatili e iconiche, pensate per l’uso quotidiano e studiate nei minimi particolari.
Palude by Elena Caponi per Mohebban Milano
La collezione Nomadismi, disegnata da Elena Caponi per Mohebban Milano, utilizza vecchi tessuti di canapa, una fibra naturale, che vengono sovratinti e trasformati per dare vita a tappeti unici. Questo processo valorizza il riciclo, riutilizzando parti integre di antichi tappeti e tingendole con nuovi colori, per poi unirle con un filo di lana decorato con una nappa. Ogni tappeto è fatto a mano, rendendo ogni pezzo irripetibile grazie alle diverse tonalità e ai disegni originali dei tessuti riciclati. Tra i modelli spicca Palude, che si caratterizza per una palette cromatica ispirata alla natura, con riquadri in salvia e tonalità della terra. Questo tappeto rappresenta l’essenza della collezione, in cui i contrasti cromatici e tattili creano un design autentico. Le misure e i colori sono personalizzabili, ma le piccole differenze nei dettagli riflettono il grado di usura e l’origine dei materiali riciclati, rendendo ogni tappeto unico. Con uno spessore di circa 0,5 cm, i tappeti Nomadismi sono disponibili in misure standard 240×170 cm fino a 400×300 cm e su richiesta. L’attenzione al dettaglio e la valorizzazione della storia dei materiali rendono questa collezione un’eccellenza artigianale.
Elena Caponi, creatrice di Nomadismi, porta nella collezione l’esperienza maturata come scenografa e curatrice d’immagine per grandi marchi. Dal 1987 il suo lavoro spazia tra moda, design e arredamento, con progetti che vanno dagli appartamenti campione di Milano e Shanghai agli interni privati di Parigi. La sua capacità di contaminare design e moda si riflette nella sue creazioni.