Home » Moda » Milano Fashion Week: il calendario delle sfilate e gli eventi da non perdere

Milano Fashion Week: il calendario delle sfilate e gli eventi da non perdere

Milano Fashion Week: il calendario delle sfilate e gli eventi da non perdere
Lettura: 5 minuti

Milano è pronta a vestirsi di sogni e passerelle: tra debutti attesi, tributi a re Giorgio e feste glam, la Fashion Week 2025 sarà un tour de force da non perdere. Pronti a prendere nota?


Uno dei momenti più attesi dell’anno è finalmente arrivato: manca solo un giorno all’inizio della Milano Fashion Week, l’occasione perfetta per immergersi a 360° nel mondo della moda, quella lussuosa, esclusiva e ricercata. Dopo Parigi, New York, Londra e Copenaghen, è il turno di Milano, che si prepara a stupire con il suo spirito unico: essenziale, raffinato, immediatamente riconoscibile. L’edizione di settembre 2025, però, non è una settimana della moda come tutte le altre. Sarà una Fashion Week storica, segnata da un filo rosso emotivo che lega passato e futuro: l’omaggio a Giorgio Armani, scomparso lo scorso 4 settembre. La sua assenza peserà come un silenzio colmo di significato, ma allo stesso tempo le passerelle diventeranno il luogo in cui il suo lascito continuerà a vibrare. Tradizione e innovazione, memoria e visione: Milano sarà il palcoscenico di questa tensione creativa. Ecco, allora, nel dettaglio il calendario giorno per giorno, gli eventi imperdibili, i protagonisti storici e quelli emergenti. Ma prima di entrare nel vivo, è giusto ribadirlo: la Fashion Week 2025 sarà un’esperienza che va ben oltre la passerella.

Il calendario delle sfilate giorno per giorno

La forza della Milano Fashion Week è sempre stata la capacità di mettere insieme nomi storici, maison iconiche e giovani talenti emergenti. Il risultato è un mosaico che racconta non solo lo stato della moda italiana, ma anche le sue direzioni future. L’edizione di settembre 2025 non fa eccezione: in sei giorni di passerelle e presentazioni, Milano diventa teatro di più di 60 appuntamenti ufficiali, a cui si aggiungono eventi speciali, installazioni e presentazioni private.

Martedì 23 settembre

15:00 – Diesel

16:00 – Dhruv Kapoor

17:00 – Alberta Ferretti

18:00 – Iceberg

Mercoledì 24 settembre

09:30 – Luisa Beccaria

10:30 – Jil Sander

11:30 – Daniela Gregis

12:30 – Antonio Marras

14:00 – Fendi

15:00 – Vivetta

16:00 – Missoni

17:00 – Onitsuka Tiger

18:00 – N.21

19:00 – Etro

20:00 – KNWLS

Giovedì 25 settembre

09:30 – Max Mara

10:30 – Genny

11:30 – BOSS

12:30 – Anteprima

14:00 – Prada

15:00 – Emporio Armani

16:00 – Emporio Armani

17:00 – Moschino

18:00 – MM6 Maison Margiela

19:00 – Francesco Murano

20:00 – Roberto Cavalli

Venerdì 26 settembre

09:30 – Sportmax

10:30 – Marco Rambaldi

11:30 – Blumarine

12:30 – Institution by Galib Gassanoff

14:00 – Tod’s

15:00 – Giuseppe Di Morabito

16:00 – Elisabetta Franchi

17:00 – Sunnei

18:00 – Sa Su Phi

19:00 – The Attico

Sabato 27 settembre

09:30 – Ferrari

10:30 – Ermanno Scervino

11:30 – Ferragamo

12:30 – Luisa Spagnoli

13:30 – Stella Jean

14:30 – Dolce&Gabbana

15:30 – Laura Biagiotti

17:00 – Bottega Veneta

18:00 – MSGM

Domenica 28 settembre

10:00 – Francesca Liberatore

11:00 – HUI

14:00 – Calcaterra

15:00 – J.Salinas

16:00 – Tokyo James

17:00 – Phan Dang Hoang

18:00 – Pierre-Louis Mascia

19:00 – Giorgio Armani

Lunedì 29 settembre

10:00 – Maxvive (Digital)

10:30 – Nadya Dzyak (Digital)

11:00 – Zenam (Digital)

11:30 – Mein.Corp (Digital)

Gli eventi imperdibili della Milano Fashion Week

La Milano Fashion Week non è solo passerelle. La città, durante questi giorni, diventa un palcoscenico diffuso, in cui moda, cultura e società si intrecciano in maniera indissolubile. Dai premi dedicati all’inclusione agli appuntamenti più glamour, dagli spazi di sperimentazione aperti al pubblico fino ai tributi alla sostenibilità, ogni evento collaterale contribuisce a costruire un mosaico che rende Milano un punto di riferimento globale.

1. Il Fashion Hub: la vetrina dei nuovi talenti

Il Fashion Hub è ormai una tappa fissa ed irrinunciabile. Non si tratta solo di uno spazio espositivo, ma di un vero e proprio laboratorio creativo, capace di coniugare artigianalità, sperimentazione, sostenibilità e inclusione. Quest’anno vi aspetterrà un allestimento immersivo, un maxi cubo led su cui seguire in streaming le sfilate e un calendario di presentazioni dedicate ai designer emergenti. Gli highlights del 2025:

  • Future Threads: Italy’s New Wave, la mostra curata da Sara Sozzani Maino che celebra una nuova generazione di creativi italiani. Da Durazzi Milano a Francesco Murano, passando per Niccolò Pasqualetti: un gruppo che sta ridefinendo i codici del Made in Italy.
  • New Gen, New Ethos, rassegna di talenti internazionali che raccontano i nuovi valori della moda. Tra i protagonisti, designer come Chelsea Jean Lamm, Liwen Liang e i nomi dell’Afro Fashion Association.

2. Le sfilate del Gruppo Armani per omaggiare Re Giorgio

Il 2025 è un anno che resterà inciso nella memoria. Dopo la scomparsa di Re Giorgio il 4 settembre, le sfilate di Emporio Armani (25 settembre) e di Giorgio Armani (28 settembre) assumono un significato storico. Sarà la prima volta che le collezioni sfileranno senza la sua presenza fisica, ma inevitabilmente con il suo spirito che aleggerà in ogni dettaglio. Il momento clou? la passerella del 28 settembre, che coincide con i 50 anni dalla fondazione della maison. Un anniversario che si trasforma in rito collettivo, celebrazione ed eredità.

3. Il debutto di Demna Gvasalia alla direzione creativa di Gucci

Un altro appuntamento epocale: il debutto di Demna Gvasalia in Gucci, fissato per martedì 23 settembre alle 19:00, in un evento privato. Demna è uno dei designer più influenti degli ultimi dieci anni. Ha rivoluzionato Balenciaga, trasformandolo in un fenomeno culturale oltre che in una maison di moda. Il suo arrivo in Gucci segna una vera svolta! Ci si chiede se porterà la maison verso un linguaggio più sovversivo, ironico e politico, o se sceglierà una sintesi tra il suo DNA e l’heritage opulento del brand fiorentino.

4. Non solo sfilate: i premi e le celebrazioni

La Milano Fashion Week è anche un grande palcoscenico sociale e culturale. Nel 2025, alcuni eventi meritano una menzione speciale: CHI È CHI Awards (23 settembre): giunti al 25° anniversario, celebrano i “legami” e le connessioni. Black Carpet Awards (24 settembre, Teatro Manzoni): premiano l’impegno per l’inclusione e la diversità, valori ormai centrali per la moda contemporanea. CNMI Sustainable Fashion Awards (27 settembre, Teatro alla Scala): il più importante riconoscimento internazionale dedicato alla moda sostenibile. Un evento che riunisce istituzioni, aziende e designer per premiare le migliori pratiche ambientali ed etiche. Milano Moda Graduate (28 settembre): la passerella degli studenti delle scuole di moda italiane. Qui sfilano le idee più fresche e sperimentali, quelle che domani potrebbero diventare maison affermate.