Home » Casa » Il meglio del Design di Piero Lissoni: eleganza, innovazione e stile

Il meglio del Design di Piero Lissoni: eleganza, innovazione e stile

Il meglio del Design di Piero Lissoni: eleganza, innovazione e stile
Lettura: 6 minuti

Fondatore dello studio Lissoni Associati, Piero ha collaborato con marchi di prestigio come Boffi, Cassina e Kartell.


Con sedi a Milano e New York, Lissoni & Partners è uno studio internazionale fondato quasi quarant’anni fa, attivo in architettura, interior design, product design e graphic design. Guidato da Piero Lissoni, lo studio si distingue per un approccio sartoriale, improntato a rigore, semplicità e cura del dettaglio.

Lissoni è direttore creativo di marchi prestigiosi come Alpi, Boffi, Living Divani, Lualdi, Porro e Sanlorenzo, e collabora con brand come Alessi, Flos, Kartell, Cassina, Fendi Casa, Knoll, Glas Italia, Tecno, tra molti altri.

Lo studio si articola in varie divisioni tra cui Lissoni Casal Ribeiro (masterplan e paesaggio), Lissoni Associati (interni e allestimenti), Lissoni Design (product e art direction), Lissoni Graphx (grafica e comunicazione) e Lissoni Architecture New York.

Tra i progetti recenti spiccano: la nuova sede di Banca Ifis a Roma, l’AP House Milano per Audemars Piguet, il Dorothea Hotel a Budapest, l’area “The Haven” per Norwegian Prima, e il restyling del Camparino in Galleria a Milano.

Lo studio è anche attivo nel settore residenziale e hotellerie di lusso in tutto il mondo: dagli Emirati Arabi agli Stati Uniti, dalla Croazia alla Cina. In ambito culturale, Lissoni ha curato mostre e allestimenti per istituzioni come il MAXXI, la Triennale di Milano, Palazzo Reale e la Fondazione Palazzo Te.

Ha ricevuto numerosi premi tra cui il Compasso d’Oro alla Carriera, ed è stato membro del CdA del MAXXI e dell’Advisory Board del Politecnico di Milano.

Grasshopper: un tavolo minimalista con linee raffinate

Il meglio del Design di Piero Lissoni: eleganza, innovazione e stile

Il tavolo Grasshopper di Piero Lissoni per Knoll esprime un’eleganza raffinata. Il piano, estremamente sottile, è disponibile in un’innovativa forma rettangolare con angoli arrotondati o in una versione circolare, offrendo un design morbido e con un estremo rigore geometrico. I materiali utilizzati sono di altissima qualità e comprendono marmi pregiati come il Rosso Rubino, vetro temperato trasparente o satinato, e legni pregiati con finitura impiallacciata.
La struttura, realizzata in acciaio fuso ad alte prestazioni, è sorprendentemente sottile ma incredibilmente resistente. È disponibile in diverse finiture, tra cui cromo lucido, metallo brunito o verniciato, per adattarsi a diversi contesti estetici. Ogni dettaglio del Grasshopper riflette l’eccellenza artigianale di Knoll, con una lavorazione meticolosa dei materiali grezzi e una cura appassionata per i dettagli.
Knoll è un’azienda di arredamenti che ha rilanciato pezzi storici dimenticati. Nel 2003, Florence Knoll Bassett riceve la National Medal of Arts e l’anno seguente l’azienda viene quotata in borsa. Nel 2013, lancia “Tools for Life“, una collezione di mobili di Rem Koolhaas e OMA. Nel 2021, Knoll viene acquistata da Herman Miller per 1,8 miliardi di dollari.

Luce diffusa: la lampada da parete e soffitto Button

Il meglio del Design di Piero Lissoni: eleganza, innovazione e stile

Progettata da Piero Lissoni nel 2004, Button è una lampada, da parete o soffitto, prodotta dalla rinomata azienda Flos. Presenta un diffusore realizzato in vetro opale soffiato a bocca con una finitura acidata, che garantisce una luce morbida e diffusa. La struttura di supporto è in lamiera d’acciaio con finitura zincata bianca, mentre il riflettore, anch’esso in acciaio verniciato per resistere alle alte temperature, assicura una diffusione ottimale della luce. A completare il design, un fregio in tecnopolimero con finitura cromata aggiunge un tocco di sofisticatezza. Questa lampada utilizza sorgenti luminose alogene satinate a tensione di rete, offrendo una combinazione ideale tra estetica moderna e funzionalità.
Flos, nata a Merano come laboratorio di design, è cresciuta grazie a importanti collaborazioni con designer come i Castiglioni e Tobia Scarpa. Negli anni, ha innovato con materiali nuovi e vinto premi come il Compasso d’Oro. Ha acquisito aziende come Arteluce e Antares, ed è cresciuta con successi internazionali, tra cui collaborazioni con Philippe Starck. Dopo vari cambiamenti societari e acquisizioni, nel 2018 è diventata parte di Design Holding. Nel 2024, la guida dell’azienda è passata a Matteo Luoni, con Piero Gandini come Presidente Esecutivo.

Met di Cassina: l’icona del design anni ‘90

Il meglio del Design di Piero Lissoni: eleganza, innovazione e stile

Disegnato da Piero Lissoni con S. Sook Kim per Cassina nel 1996, il sistema di sedute Met è caratterizzato da un design geometrico, confortevole e raffinato, grazie alla perfetta ergonomia e alla varietà di configurazioni disponibili.
Prodotto da Cassina, azienda fondata da Cesare e Umberto Cassina nel 1927 a Meda, il Met si inserisce nella tradizione di eccellenza che ha portato il brand a rivoluzionare il settore del design industriale italiano. Negli anni ‘50, Cassina è stata pioniera nel passaggio dalla produzione artigianale a quella seriale, mantenendo però sempre un forte legame con l’artigianalità e l’innovazione tecnologica.
Questa collezione include divani modulari e lineari, poltrone, chaise longue e club chair, offrendo soluzioni ideali per qualsiasi ambiente. Con le sue linee essenziali e pulite che lo rendono un divano intramontabile, Met si integra perfettamente negli spazi moderni, grazie alla sua versatilità.

Dambo di B&B Italia: divano modulare secondo Lissoni

Il meglio del Design di Piero Lissoni: eleganza, innovazione e stile

Dambo è il terzo sistema di divani progettato da Piero Lissoni per B&B Italia, un’interpretazione innovativa del concetto di modularità. Composto da moduli pentagonali irregolari e rettangolari, questo sistema consente di creare configurazioni originali, alternando elementi dalle geometrie più articolate a linee più rigorose.
I moduli pentagonali, spaziosi e adattabili, possono essere usati come penisole in abbinamento ad altri elementi o come sedute singole, perfette per essere collocate al centro della stanza. Gli schienali alti e avvolgenti, ispirati alle forme organiche della natura, trasmettono una sensazione di comfort e protezione, mentre i braccioli mobili, paragonabili a petali, possono essere regolati secondo le preferenze grazie a un meccanismo a snodo.
Dal punto di vista tecnico, Dambo è realizzato con un sistema di schiumatura a freddo, che garantisce un’imbottitura morbida ma sostenuta. Gli schienali e i braccioli si agganciano alla base tramite un meccanismo a baionetta, che assicura stabilità e facilità di assemblaggio. I piedini, caratterizzati da una sezione ovale discreta, conferiscono leggerezza visiva all’intera struttura.
Pensato per adattarsi agli spazi contemporanei, in cui il confine tra ambienti domestici e lavorativi si fa sempre più sfumato, Dambo rappresenta un’evoluzione del divano modulare, capace di rispondere a diverse esigenze. Con questa creazione, B&B Italia continua a innovare, confermando la sua eccellenza nel design d’interni.

Cucina Novanta di Boffi: l’architettura incontra il design

Il meglio del Design di Piero Lissoni: eleganza, innovazione e stile

Per celebrare l’anniversario di Boffi, Piero Lissoni ha progettato Novanta, un sistema cucina che unisce leggerezza visiva. Grazie a una base arretrata che sostiene i moduli contenitori, l’intera struttura sembra sospesa da terra, creando un raffinato effetto di galleggiamento.
Utilizzando materiali pregiati come MDi e acciaio inox, Novanta rappresenta l’innovazione continua di Boffi nel design industriale. Il progetto si sviluppa su due livelli distinti: le superfici orizzontali, pensate per la preparazione e l’uso quotidiano, e le strutture verticali contenitive, che richiamano la configurazione di un paesaggio urbano. Con Novanta, la cucina diventa un’architettura abitabile.
La storia del design italiano si intreccia con quella della famiglia Boffi, che ha creato legami con nomi diventati simboli a livello internazionale nel settore dell’arredo. Tutto ha avuto inizio nel 1934, quando Piero Boffi, dopo il lavoro come artigiano alla Caproni, accendeva la luce nel suo piccolo laboratorio nella provincia di Monza Brianza, dando vita a nuove idee che avrebbero trasformato i concetti di cucina e abitare.