Home » Viaggi » Sono questi i luoghi e i borghi italiani più spaventosi dove trascorrere Halloween 2025

Sono questi i luoghi e i borghi italiani più spaventosi dove trascorrere Halloween 2025

Sono questi i luoghi e i borghi italiani più spaventosi dove trascorrere Halloween 2025
Lettura: 4 minuti

Ecco 4 location italiane imperdibili per un Halloween da brividi…


Manca sempre meno alla notte più spaventosa dell’anno e nell’aria si respira già quel senso di inquietudine che solo il giorno di Halloween riesce a portare con sé. Tra zucche intagliate, personaggi spaventosi pronti a tornare in vita e un odore avvolgente di dolcetti e candele consumate, le città di tutto il mondo si preparano a vivere la notte più misteriosa e affascinante di sempre. E quale miglior modo per festeggiare la notte del 31 Ottobre se non andare alla scoperta di un borgo o di un luogo dall’atmosfera spaventosa? L’Italia è ricca di location perfette per Halloween, tra castelli infestati, paesini delle streghe e fortezze abbandonate.

I luoghi e i borghi italiani più spaventosi dove trascorrere Halloween

Insomma, è il momento ideale per lasciarsi trasportare dal fascino del mistero, esplorando luoghi dimenticati e immersi nell’oscurità che raccontano storie di altri tempi. Che siate amanti del brivido o semplicemente curiosi di vivere un’esperienza diversa, Halloween diventa l’occasione perfetta per scoprire un’Italia dal sapore misterioso e suggestivo. Ecco 4 luoghi e borghi imperdibili tutti da esplorare…

Triora, conosciuto come “il borgo delle streghe”

Partiamo subito da Triora, un paesino in provincia di Imperia conosciuto anche come “il borgo delle streghe”. Ad aver reso famosa questa gemma ligure, sono stati i processi per stregoneria che si tennero tra il 1587 e il 1589, durante i quali decine di donne furono accusate di essere la causa di carestie e pestilenze. Se le streghe hanno davvero vissuto in questo paesino non possiamo saperlo ma quello che è certo è che qui si respira un’incredibile aria di magia. Non a caso, due delle attrazioni più suggestive sono il Museo Etnografico e della Stregoneria (che custodisce documenti degli antichi interrogatori) e la Cabotina, il luogo dove si narra si riunissero le streghe. Ma cosa aspettarsi per Halloween 2025? Mercatini a tema, spettacoli di strada, musica e rievocazioni storiche, che trasformeranno Triora in un vero e proprio teatro del mistero.

Corinaldo, per un Halloween super suggestivo

Spostiamoci ora nelle Marche e andiamo alla scoperta di Corinaldo, uno dei borghi più belli d’Italia, conosciuto come “il borgo dei matti”. Il motivo è dovuto alle memorie del Cavalier Bordi, che raccolse le storie folli di tutti i personaggi particolari vissuti in questo paese. Ogni autunno, questo affascinante borgo marchigiano diventa il cuore pulsante delle celebrazioni di Halloween grazie alla rinomata “Festa delle Streghe”. Quest’anno, la festa si terrà dal 24 al 26 ottobre fino alla grande notte del 31 ottobre, e vedrà le strade del centro storico trasformarsi in un grande palcoscenico a cielo aperto, con creature inquietanti, artisti di strada, musicisti e stand dove assaporare piatti tipici locali. Da non perdere il “Tunnel della Paura” che offrirà un’esperienza intensa e adrenalinica per i più coraggiosi!

Castello di Montebello, dove vive il fantasma di Azzurrina

Per un Halloween a dir poco indimenticabile, c’è un luogo da visitare: il Castello di Montebello, situato nell’entroterra riminese. Sebbene la sua struttura imponente non passi di certo inosservata, c’è un altro buon motivo che ha reso questa fortezza la meta ideale per un 31 ottobre da brividi: la leggenda di Azzurrina, una bambina albina scomparsa misteriosamente nel 1375 mentre inseguiva la sua palla di pezza. Da allora, secondo la tradizione, il suo spirito aleggerebbe ancora tra le mura del castello, facendo sentire la propria presenza ogni cinque anni, con sospiri, rumori e strani echi. Oggi il Castello di Montebello apre le sue porte ai visitatori più coraggiosi, che possono partecipare a visite guidate notturne, tra racconti di fantasmi e misteri irrisolti.

Castello di Bardi, teatro di una famosa leggenda

Un’altra location da non perdere ad Halloween? Castello di Bardi, un’imponente fortezza che domina la valle del Ceno e custodisce una delle leggende più romantiche e inquietanti d’Italia. Si narra infatti che il fantasma del cavaliere Moroello, morto per amore della sua amata Soleste, continui ad aggirarsi tra le antiche sale del castello in cerca della sua perduta compagna. Durante Halloween, il maniero offre visite guidate in notturna, spettacoli a tema e rievocazioni storiche che rendono l’esperienza ancora più suggestiva. Il 31 ottobre si terrà la “Halloween Night”, un tour horror interattivo per adulti, mentre nei giorni successivi ci saranno eventi anche per famiglie, come “Bardi Fantastica”, con animazioni a tema streghe e stregoni.