Il modo migliore per vivere davvero la magia del Natale? Andare alla scoperta di un borgo italiano addobbato a tema! Dopo tanta attesa, è finalmente arrivato il periodo più bello dell’anno e perché allora non celebrarlo organizzando un weekend o una gita fuori porta in un luogo incantato? In Italia il Natale è una cosa seria: tra mercatini natalizi ricchi di prelibatezze da gustare e articoli da comprare, alberi di Natale pieni di palline colorate e decorazioni luccicanti, l’aria magica delle Feste si respira già nell’aria.
Questo Borgo sul Lago Maggiore è un sogno ad occhi aperti
Sono tante le città e i paesini decorati a tema da non perdere ma tra i più belli spicca Leggiuno, un piccolo e meraviglioso borgo sul Lago Maggiore! Durante il periodo di Natale, Leggiuno acquista un fascino tutto nuovo poiché si veste di lucine colorate che danno vita ad uno spettacolo mozzafiato. Tra gli eventi più famosi organizzati da diversi anni oramai, ci sono le installazioni luminose, talmente appariscenti e curate nel minimo dettaglio che lasciano a bocca aperta sia i turisti che la gente del posto.
Le Lucine di questo Borgo vi lasceranno a bocca aperta
Ma cosa troverete a Leggiuno? Da giovedì 5 dicembre fino al 6 gennaio, in questo borgo si tiene l’incanto delle Lucine di Natale, un suggestivo percorso fiabesco lungo circa un chilometro e composto da ben 850.000 luci LED (quindi 150 mila in più rispetto all’edizione del 2023). A decorare il borgo, un bellissimo villaggio incantato caratterizzato da incredibili installazioni e creature luminose, arricchite poi da grotte glaciali, castelli incantati, alberi e animali del bosco. Quest’anno, c’è una bella novità: I Crocus delle Meraviglie, I Rampicanti Fatati e il Tunnel di Fiori, delle attrazioni imperdibili che rendono Leggiuno un vero e proprio regno fatato. Ma sapete cosa? Oltre alla bellezza che emanano, queste installazioni prestano una particolare attenzione alla sostenibilità, un tema molto importante al giorno d’oggi. Infatti, sono realizzate a mano dal team di Lino Betti, ideatore dell’evento, e sono create con materiali di recupero, come plastiche riciclate e scarti edilizi! Inoltre, come se non bastasse, queste installazioni utilizzano energia pulita grazie a un impianto fotovoltaico potenziato, un aspetto da prendere assolutamente in considerazione e da elogiare. Cosa state aspettando allora? Se tutto ciò che volete è trascorrere un Natale indimenticabile, questo borgo sul Lago Maggiore farà sicuramente al caso vostro.
Tutte le altre attrazioni da non perdere assolutamente, per un Natale all’insegna della magia
Dopo aver dedicato gran parte del tempo a disposizione per ammirare la bellezza magica di tutte le installazioni luminose, non perdetevi i favolosi eventi che si svolgono proprio all’interno del borgo, pensati per soddisfare sia l’esigenze degli adulti che quelle dei più piccoli. Segnatevi sull’agenda la data del 23 dicembre, poiché in questo giorno, presso la Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano a Leggiuno, si terrà lo speciale concerto di Natale del Greensleeves Gospel Choir. Per i più piccoli invece, dal 5 al 23 dicembre, ci sarà la possibilità di incontrare Babbo Natale, scattare con lui qualche foto e consegnargli la letterina. Ad aspettarvi, non solo il mitico Santa Claus ma anche la Befana, disponibile per un incontro dal 26 dicembre al 6 gennaio! Non mancano all’appello i Cori dei Ragazzi dell’Oratorio, che fanno da sottofondo musicale a questo magnifico evento. Insomma, come potete ben notare, a Leggiuno non manca di certo la magia del Natale!
In questo meraviglioso Borgo è possibile assaggiare delle vere prelibatezze
A Leggiuno, oltre che agli eventi imperdibili e alle installazioni luminose che di certo non passano inosservate, potrete trovare degli stand gastronomici dove assaggiare delle vere e proprie prelibatezze! Non parliamo solo di panini e patatine fritte ma anche di piatti più elaborati tipici del posto, come pizzoccheri alla valtellinese, lasagna al ragù e zuppa di legumi. A completare il tutto, dei dolcetti sfiziosi che faranno godere le vostre papille gustative, come crostata della nonna o crostata di ricotta! Ah, quasi dimenticavamo… accompagnate a questi piatti deliziosi un buon bicchiere di vin brulé, perfetto per scaldarvi ma anche per deliziare il palato. Fidatevi, non ve ne pentirete!