Se l’Estate, con i suoi prati fioriti e gli alberi rigogliosi, regala panorami mozzafiato, l’Autunno va oltre: è capace di scaldare l’anima. I mesi successivi alla bella stagione sono un perfetto mix di colori caldi, foglie cadute che hanno un non so che di magico e paesaggi naturali degni delle più belle cartoline. L’Autunno coincide con uno dei fenomeni più poetici di sempre, che ogni anno affascina i cuori più romantici: il foliage. Questo strepitoso evento naturale- per cui le foglie degli alberi cambiano colore in autunno, passando dal verde a tonalità calde come rosso, arancione, giallo e marrone prima di cadere- è uno dei momenti più attesi dell’anno, poiché è un vero sogno ad occhi aperti.
4 location italiane dove assistere al fenomeno del Foliage
In Italia, il foliage regala scenari particolarmente suggestivi. Qui sono diverse le regioni dove è possibile perdersi tra i colori dell’Autunno, dai boschi delle Alpi e degli Appennini fino ai piccoli borghi immersi nella natura; per non parlare di luoghi immersi nella pace più totale, come il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise o le Langhe in Piemonte. Passeggiare tra questi paesaggi significa godere appieno della magia della mezza stagione, respirare aria fresca e staccare completamente la spina. Insomma, un’esperienza davvero suggestiva da non perdere! Quali sono le 4 location italiane più belle dove ammirare il fenomeno del foliage? Ve lo sveliamo subito…
I Monti Cimini in provincia di Viterbo, a poche ore da Roma
Partiamo subito dai Monti Cimini in provincia di Viterbo, una chicca a due passi da Roma. Queste colline nella periferia laziale, ricoperte di faggete, querce e aceri, in autunno sembrano uscite da un libro delle fiabe, complici la loro atmosfera decisamente tranquilla e i colori caldi che dominano il paesaggio. Un bellissimo quadro di nuances calde ed avvolgenti, che vanno dal rosso intenso all’arancione dorato, passando per il giallo brillante. Passeggiare tra i sentieri dei Monti Cimini è una di quelle esperienze uniche nella vita: non solo è possibile respirare aria fresca e profumata ma la natura regala momenti di puro silenzio, interrotti solo dal fruscio delle foglie.
L’Altopiano di Asiago in Veneto, uno dei luoghi più suggestivi del nord Italia
L’Altopiano di Asiago, in Veneto, è una delle mete più gettonate per ammirare il foliage in Italia, specie per chi si trova nel nord del Bel Paese. In autunno, le vaste distese di boschi di faggio, larice e acero situate qui si tingono di sfumature calde, dal giallo al rosso intenso, creando scorci strepitosi dalla bellezza indiscussa. Prendetevi del tempo per fare una lunga passeggiata tra i sentieri, ammirare il panorama circostante e scattare foto uniche perché il foliage di Asiago è uno spettacolo per la vista.
Il Parco Nazionale della Sila, una chicca della Calabria tutta da esplorare
Spostiamoci ora verso il sud Italia e andiamo alla scoperta del Parco Nazionale della Sila, nella meravigliosa regione della Calabria. Questo polmone verde italiano vede i suoi boschi secolari di faggi, querce e abeti trasformarsi ogni autunno in un tripudio di colori caldi, che si sposano divinamente con i colori del cielo. Giocano un ruolo essenziale anche i corsi d’acqua presenti qui, che riflettono queste tonalità rendendo il paesaggio ancora più singolare. Questa è la meta ideale non solo per gli amanti della natura ma anche per chi vuole godere di scenari autunnali mozzafiato.
I Monti Sibillini, dai panorami davvero strepitosi
E per concludere, i Monti Sibillini, la destinazione ideale per chi si trova nel centro Italia. Questa location naturale, tra Marche e Umbria, regala uno spettacolo di colori unico. Tra alberi contraddistinti da tonalità calde e sentieri adornati da foglie bagnate, staccare la spina e ricaricare le pile qui è praticamente inevitabile. A tutto questo, si aggiunge l’aria fresca e frizzantina che rigenera la mente, oltre che ovviamente il corpo. Inutile girarci intorno: i Monti Sibillini sono tappa fissa per chi vuole vivere il fenomeno del foliage in totale relax, lontano dal turismo di massa e dalle destinazioni più comuni.