Se pensavate che l’autunno fosse la stagione della sobrietà, quest’anno dovrete ricredervi. I bijoux per questo autunno 2025 hanno deciso di prendersi tutta la scena, e lo fanno con una personalità che non passa inosservata. Dimenticate i gioielli minimal e quiet luxury che hanno dominato il guardaroba delle ultime stagioni: ora si gioca con le dimensioni, con i mix di materiali e con un pizzico di teatralità. Bracciali oversize da impilare al polso, spille rétro super vistose, frange che scandiscono ogni passo, perle in formato maxi e collane che si stratificano. È la stagione del dettaglio che conta, dell’accessorio che non è più mero accessorio ma dichiarazione di stile. In passerella come nella vita quotidiana, i gioielli diventano strumenti narrativi, capaci di raccontare chi siamo e di trasformare anche il look più semplice in un piccolo manifesto di glamour. L’autunno, insomma, non si limita a vestire: adorna, scolpisce e illumina ogni gesto.
Passione Bracciali e l’arte dello stacking

Il polso diventa tela di sperimentazione e di gioco creativo. Il ritorno del massimalismo anni ’80 si traduce in bracciali rigidi e cuff extralarge, capaci di reggere un look da soli oppure di convivere in stacking scenografici. Le dimensioni fanno la differenza: cristalli nelle tonalità borgogna e viola, borchie glamour, silhouette scultoree e superfici irregolari. Il vero segreto è il mix dei materiali: metalli, legno, resine e acetato convivono in un gioco di contrasti che dà movimento e personalità. Lo stacking non è casuale, ma una composizione studiata che riflette un nuovo modo di intendere il lusso, più democratico, personale e libero dalle regole convenzionali.
Il ritorno delle Spille, accessori preziosi ed eleganti

Un tempo confinate ai cappotti delle nonne e delle mamme, oggi le spille diventano le protagoniste di passerelle e street style. Le abbiamo viste spuntare su blazer e cappotti già la scorsa stagione ma l’autunno 2025 le consacra definitivamente must-have da avere: non più dettagli discreti, ma dichiarazioni visive potenti che raccontano storie diverse. Le maison oscillano tra il classicismo dei motivi equestri di Ralph Lauren e il surrealismo delle maxi forme astratte viste da Isabel Marant, Tory Burch. Le spille si appuntano ovunque: su blazer, abiti, borse e persino sulle felpe in pile (vedi Miu Miu), trasformando ogni capo in una tela da personalizzare. La loro forza sta anche nella nostalgia: molte tornano da archivi domestici, mercatini vintage o rivisitazioni contemporanee. Portate in cluster, diventano bouquet gioiello che rinnovano la magia di un accessorio antico e la trasportano nel linguaggio estetico contemporaneo.
Orecchini a frange? Sì, grazie…perfetti per dare dinamicità al look

Dopo il regno dei hoops minimal (che rimangono comunque un essential!), gli orecchini a frange riconquistano la scena con forza ed energia. Isabel Marant li reinterpreta nel suo immaginario bohémien, mentre Alexander McQueen li propone in versioni lunghissime, in argento, per amplificare la drammaticità di una serata speciale. Il movimento diventa linguaggio estetico: le frange incorniciano il volto, catturano la luce e accompagnano i gesti, trasformando l’accessorio in coreografia. Non più semplice ornamento, ma protagonista in movimento che dialoga con l’energia di chi li indossa. Indossarli significa giocare con la dinamicità del look e riportare un senso di teatralità nella vita quotidiana.
Maxi perle, sì ma solo in formato XL

La perla, un classico simbolo di eleganza, torna nel nostro portagioie ma questa volta in versione maxi, reinterpretata in modo audace e fresca. Chanel, Celine e altri grandi nomi l’hanno trasformata in elemento scultoreo, da portare come singolo pendente, come orecchino imponente o incastonata in bracciali e collane. Il candore classico incontra proporzioni contemporanee, rendendo la perla un dettaglio audace e moderno. Non più accessorio timido, ma protagonista di un’estetica che unisce tradizione e forza visiva, perfetta per chi ama osare senza rinunciare all’allure senza tempo. L’autunno 2025 consacra la maxi perla come simbolo di un lusso elegante, ma capace di sorprendere e di riscrivere i codici del gioiello classico.
Layering di collane: l’arte della stratificazione
L’arte del layering continua a dominare, e quest’autunno investe anche le collane con nuove interpretazioni sofisticate. Corte, lunghe, con ciondoli mini o maxi, in oro, argento o impreziosite da pietre: tutto si sovrappone in combinazioni personali e uniche. Il segreto è il gioco delle lunghezze, che crea movimento e ritmo visivo, dando tridimensionalità al look. Il layering diventa un gesto creativo quotidiano, capace di trasformare un semplice dolcevita o una camicia bianca in tela di stile. Non si tratta solo di moda, ma di un invito all’espressione personale: ogni collana aggiunta è un capitolo di un racconto individuale che cambia con l’umore e con le occasioni.