Home » Viaggi » Le Spiagge più belle del Lazio: goditi vacanze da sogno a due passi da Roma!

Le Spiagge più belle del Lazio: goditi vacanze da sogno a due passi da Roma!

Le Spiagge più belle del Lazio: goditi vacanze da sogno a due passi da Roma!
Lettura: 6 minuti

Mare cristallino, borghi affacciati sulla costa e calette segrete: il Lazio nasconde autentici paradisi balneari a meno di due ore dalla capitale. Scopri dove vivere l’estate più bella, senza allontanarti troppo da Roma.


Quando si pensa a una vacanza al mare, spesso ci si immagina lunghe ore in macchina, voli prenotati con mesi di anticipo o weekend caotici in località affollate. Eppure, chi vive a Roma – o ha deciso di visitarla durante l’estate – può contare su una fortuna che in pochi conoscono davvero: alcune delle spiagge più belle d’Italia si trovano a meno di due ore dalla capitale. Il Lazio custodisce un patrimonio costiero sorprendente, dove sabbia dorata, acque cristalline e borghi affacciati sul mare si fondono in un’armonia perfetta.

Non serve organizzare un viaggio intercontinentale per trovare atmosfere da cartolina: basta uno zaino leggero, un costume da bagno e la voglia di scoprire un altro volto della regione. Tra tratti selvaggi e incontaminati, eleganti stabilimenti balneari e calette nascoste, le coste del Lazio rappresentano un’alternativa affascinante, ideale per chi cerca relax, natura e un pizzico di avventura. Che si tratti di una gita fuori porta o di una vacanza vera e propria, queste spiagge hanno tutto ciò che serve per trasformare una semplice giornata in un’esperienza indimenticabile.

Spiagge da sogno a due passi dalla città

A pochi chilometri da Roma, il litorale laziale si svela in tutta la sua varietà e bellezza. Dai paesaggi incontaminati della costa meridionale fino ai tratti sabbiosi più vivaci a nord della città, ogni zona ha il suo fascino e la sua identità. Le spiagge più amate dai romani sono facilmente raggiungibili anche con i mezzi pubblici, e offrono sia servizi organizzati per famiglie e bambini, sia tratti liberi dove godersi il mare in totale libertà. Alcune località sono perfette per chi ama il contatto con la natura, grazie alla presenza di parchi naturali e dune protette, altre invece affascinano per la vita notturna, gli eventi estivi e l’atmosfera festosa.

Il Lazio è una regione in cui la storia e la natura si incontrano in modo sorprendente anche lungo la costa. Antichi borghi marini, torri costiere, rovine romane affacciate sul mare: ovunque si respira un senso di continuità tra passato e presente, capace di rendere ogni bagno una piccola fuga nel tempo. Se sei alla ricerca di luoghi speciali, dove lasciarti cullare dal suono delle onde o fare un aperitivo al tramonto con vista mozzafiato, sei nel posto giusto. Ecco alcune delle spiagge più belle del Lazio, veri angoli di paradiso da scoprire questa estate.

Sperlonga: la perla bianca affacciata sul Tirreno

Pochi luoghi nel Lazio riescono a coniugare eleganza mediterranea e bellezza naturale come Sperlonga. Questo borgo bianco che si arrampica su uno sperone di roccia è circondato da spiagge sabbiose e calette tranquille, dove il mare assume sfumature che vanno dal turchese al blu profondo. Il litorale è diviso in più tratti, alcuni gestiti da stabilimenti con tutti i comfort, altri liberi e immersi in un paesaggio quasi selvaggio. Oltre alla bellezza del mare, qui si respira un’atmosfera senza tempo, tra vicoli fioriti, locali tipici e panorami mozzafiato.

Santa Severa: il castello sul mare che incanta

Una delle immagini più suggestive della costa laziale è quella del Castello di Santa Severa, che si erge direttamente sulla sabbia, affacciato su un tratto di mare limpido e tranquillo. La spiaggia, ben servita e facilmente accessibile, è perfetta per una giornata in famiglia, con acque poco profonde e fondali sabbiosi. Ma la vera magia arriva al tramonto, quando il castello si tinge d’oro e il mare diventa uno specchio perfetto. La località offre anche eventi culturali e spazi attrezzati per sport acquatici e relax.

Gaeta: sette spiagge, mille emozioni

Gaeta non è solo un borgo marinaro ricco di storia, ma anche una delle destinazioni balneari più affascinanti del Lazio. Il suo litorale vanta ben sette spiagge, ognuna con caratteristiche diverse: dalla famosa Spiaggia di Serapo, ampia e attrezzata, alle calette nascoste come Arenauta o Fontania, dove la natura è protagonista. Le acque sono limpide e invitanti, perfette per lo snorkeling e le immersioni, mentre i panorami regalano scorci unici tra falesie, grotte e vegetazione mediterranea. Gaeta è la meta ideale per chi cerca una vacanza completa tra mare, cultura e gastronomia.

Sabaudia: dune dorate e silenzio assoluto

Situata all’interno del Parco Nazionale del Circeo, la spiaggia di Sabaudia è un inno alla natura incontaminata. Lunga, selvaggia e caratterizzata da un sistema di dune tra i più belli d’Europa, questa località è perfetta per chi ama i paesaggi ampi, il rumore del vento tra i pini e un’atmosfera rilassata, lontana dal caos delle località più turistiche. Il mare, limpido e pulito, digrada dolcemente, rendendo la balneazione sicura anche per i bambini. Il contesto paesaggistico, con il Monte Circeo che si staglia sullo sfondo, è semplicemente indimenticabile.

Torre Astura: la spiaggia segreta dei romani

Tra le destinazioni meno conosciute – e forse proprio per questo più affascinanti – c’è Torre Astura, nei pressi di Nettuno. Si tratta di una spiaggia libera e incontaminata, raggiungibile a piedi attraverso una pineta. La presenza di una torre medievale e i resti di una villa romana direttamente sul mare conferiscono al luogo un’aura di mistero e bellezza rara. L’acqua è trasparente, i fondali perfetti per il nuoto e il silenzio è interrotto solo dal rumore delle cicale. Un angolo nascosto del Lazio che merita di essere scoperto con calma e rispetto per l’ambiente.

Anzio: sabbia fine e storia millenaria

Anzio offre molto più di una semplice giornata al mare. Le sue spiagge di sabbia chiara sono perfette per una pausa dalla città, ma ciò che le rende uniche è la storia che le circonda. In passato luogo di villeggiatura dell’aristocrazia romana, Anzio conserva ancora oggi resti archeologici visibili a pochi metri dalla riva. La Riviera di Ponente è tra le più amate, con stabilimenti ordinati e acque pulite, mentre la zona del porto regala un’atmosfera vivace e autentica, tra mercatini, locali sul mare e ristoranti di pesce.

San Felice Circeo: fascino bohémien e mare limpido

Un tempo rifugio di artisti e intellettuali, San Felice Circeo conserva ancora oggi un’atmosfera sofisticata e rilassata, che si riflette anche nelle sue spiagge. Il litorale alterna tratti sabbiosi perfetti per famiglie a piccole calette rocciose accessibili solo via mare o con brevi passeggiate. Il centro storico arroccato, le terrazze panoramiche e i locali chic completano il quadro di una località affascinante, dove la bellezza naturale si fonde con l’eleganza discreta di un tempo.