L’estate non è finita! I primi acquazzoni non devono scoraggiare, perché le giornate di fine agosto e inizio settembre hanno un fascino davvero speciale. Le spiagge iniziano a svuotarsi, i ritmi si fanno più lenti e il mare torna ad avere quell’aura autentica che spesso l’alta stagione nasconde. È proprio questo il momento ideale per scoprire angoli di paradiso lungo la costa ionica: distese sabbiose, calette intime, baie scenografiche e acque turchesi che incantano al primo sguardo.
Il Mar Ionio bagna quattro regioni italiane, la Puglia, la Basilicata, la Calabria e la Sicilia, e offre un mosaico di paesaggi tutti diversi tra loro ma uniti da un unico denominatore: un mare da sogno. Dal Salento alla Sicilia orientale, passando per la costa calabrese e lucana, ogni tratto di litorale custodisce una bellezza propria, fatta di natura, storia e tradizioni. Ecco alcune delle spiagge più suggestive da vivere adesso, prima che l’estate lasci definitivamente spazio all’autunno.
Porto Cesareo, Lecce
Nel cuore del Salento, Porto Cesareo è un gioiello che non smette mai di stupire. Le sue spiagge sabbiose, bianche e finissime, ricordano scenari caraibici. Le acque, trasparenti e calme, invitano a nuotare e a praticare snorkeling tra fondali ricchi di fauna marina. La Riserva Naturale Regionale è un piccolo paradiso di biodiversità, mentre i lidi più attrezzati rendono l’esperienza comoda e piacevole. In bassa stagione Porto Cesareo svela la sua essenza più vera: niente caos, solo mare e natura.
Spiaggia di Roseto Capo Spulico, Cosenza
In Calabria, la spiaggia di Roseto Capo Spulico conquista per il suo fascino selvaggio. Qui i ciottoli bianchi si alternano a scogliere scenografiche, con il celebre Castello Federiciano che domina dall’alto, creando un panorama unico. Il mare Ionio in questo tratto è limpido e profondo, perfetto per chi ama immersioni e nuotate lunghe. A settembre, con meno turisti, è il posto ideale per vivere la costa calabrese in tranquillità, tra natura, storia e paesaggi mozzafiato.
Capo d’Otranto, Lecce
Estremo oriente d’Italia, Capo d’Otranto è un luogo dal fascino mistico. Qui, tra falesie bianche e mare turchese, si respira la sensazione di trovarsi davvero “ai confini” del nostro Paese. Le spiagge nei dintorni, come quella dei Laghi Alimini, sono perfette per chi ama alternare relax a sport acquatici. In questo tratto di costa il mare regala tonalità che variano dal verde smeraldo all’azzurro intenso, creando scenari da cartolina che in autunno inoltrato restano impressi nella memoria.
Taormina e Isola Bella, Messina
Tra le mete più iconiche della Sicilia orientale, Taormina e la sua Isola Bella sono un vero spettacolo naturale. Collegata alla terraferma da una sottile striscia di sabbia che compare e scompare con la marea, l’isola offre spiaggette e calette in cui l’acqua brilla di riflessi infiniti. Settembre è il mese perfetto per godersi questo luogo senza la folla: tra mare cristallino e l’eleganza intramontabile di Taormina, si vive un’esperienza che unisce natura e glamour.
Fontane Bianche, Siracusa
A pochi chilometri da Siracusa, Fontane Bianche è celebre per le sue spiagge candide e il mare dalle sfumature azzurre. Il nome deriva dalle sorgenti d’acqua dolce che sgorgano lungo la costa, creando un ambiente naturale particolare e suggestivo. Qui le giornate sembrano sospese tra bagni rilassanti e tramonti indimenticabili. A fine estate, con le temperature ancora miti, è una delle destinazioni più piacevoli per chi cerca relax e bellezza senza tempo.
Porto Palo di Capo Passero, Siracusa
All’estremo sud-orientale dell’isola, Porto Palo di Capo Passero è un luogo che profuma di autenticità. Le spiagge ampie, bagnate da un mare limpido, sono perfette per chi desidera immergersi in un contesto naturale e incontaminato. Da qui lo sguardo spazia fino all’isola di Capo Passero, raggiungibile anche in barca. È la meta ideale per chi ama alternare la quiete del mare alla scoperta di tradizioni marinare che ancora resistono nel tempo.
Sibari, Cosenza
Conosciuta per la sua storia antica, Sibari regala anche una delle spiagge più ampie della costa ionica calabrese. Sabbia dorata, pinete alle spalle e mare limpido la rendono perfetta per famiglie e viaggiatori in cerca di comodità. La zona è anche ricca di siti archeologici che raccontano la grandezza della Magna Grecia, trasformando la vacanza in un mix affascinante di mare e cultura.
Santa Maria di Leuca, Lecce
Dove Ionio e Adriatico si incontrano, Santa Maria di Leuca offre scenari a dir poco spettacolari! Le grotte marine, le insenature nascoste e le acque trasparenti la rendono una delle mete più affascinanti della Puglia. Qui il mare si vive tra escursioni in barca e giornate di puro relax sulle spiaggette. Settembre è il mese perfetto per ammirare i giochi di luce che rendono unici questi paesaggi, lontani dalla folla estiva.