Parigi è stata nominata la città più a misura di bambini: è il risultato di uno studio condotto dalla ONG Clean Cities Campaign, che ha analizzato 36 città europee valutandole per accessibilità, sicurezza e vivibilità degli spazi pubblici dedicati ai più piccoli. Strade, limiti di velocità, mobilità e piste ciclabili sono, per i piccoli abitanti come per i turisti, le più adeguate per crescere in serenità e sicurezza, con minor rischio di incidenti e anche un minore impatto sull’ambiente. Seguono nella classifica Amsterdam e Anversa: l’Olanda è perfetta per essere vissuta in bicicletta, grazie a infrastrutture ciclabili estese, limiti di velocità rigorosi e aree sicure.
Le capitali europee perfette per i Bambini
Oltre a questo dato recente, a prescindere dalla viabilità e dalla mobilità, per i turisti che viaggiano con figli piccoli è importante anche avere a disposizione spazi e attrazioni che fanno la gioia dei più piccoli: non solo musei esplorativi e parchi, ma anche servizi di ospitalità e iniziative dedicate. Ecco idee e suggerimenti di viaggio nelle città più belle e più adatte a essere visitate con i più piccoli!
Parigi, dalla crociera sulla Senna a Disneyland
La città più romantica del mondo può essere anche la più family friendly: la Tour Eiffel è di sicuro una delle attrazioni che i piccoli adoreranno, ma Parigi per i bambini è anche musei da visitare in famiglia (a partire dal Louvre e finendo con il Museo delle Giostre), le pasticcerie dove assaggiare golosissimi dolci e le attività divertenti da fare lungo la Senna. Le Jardin des Plantes è un giardino botanico con zoo e museo davvero interessante oltreché rilassante, potrete poi fare una crociera lungo il fiume cittadino, visitare l’acquario e i giardini del Trocadéro, arrivare fino alla città della scienza per scoprire le interessanti e stimolanti attività pensate per bambini e ragazzi. Tra storia, cultura e spazi all’aperto, non c’è il rischio di annoiarsi per i piccoli viaggiatori. Ovviamente l’attrazione che più ameranno è la vicina Disneyland: approfittate dei tanti family pack per soggiornare in strutture da favola e godervi uno dei parchi più belli al mondo, i vostri figli se lo ricorderanno per sempre!
Budapest, il treno dei bambini e la casa delle meraviglie
La capitale ungherese è una meta perfetta per un viaggio in famiglia: Budapest sa offrire attrazioni coinvolgenti sia per grandi che per piccini. Tra le esperienze più originali c’è sicuramente un giro sul Treno dei Bambini, uno speciale convoglio a scartamento ridotto che attraversa le colline di Buda per circa 11 km, con carrozze in parte aperte e un panorama verde mozzafiato. A rendere unico questo trenino è il fatto che il servizio è gestito da ragazzi tra i 10 e i 14 anni, sotto la supervisione di adulti: una vera istituzione locale, con tanto di museo dedicato visitabile al capolinea di Hűvösvölgy. Da non perdere, per chi viaggia con bambini curiosi, è anche la Casa delle Meraviglie, il museo della scienza di Budapest, dove sperimentare con giochi interattivi e scoperte scientifiche. Altrettanto suggestivo è lo Zoo cittadino, tra i più antichi del mondo e unico nel suo genere anche dal punto di vista architettonico: realizzato all’inizio del Novecento, lo zoo vanta circa 70 padiglioni che ospitano oltre 500 mammiferi, 700 uccelli e più di 1.500 tra rettili, pesci e artropodi. È considerato da molti uno degli zoo più belli d’Europa. Infine, un’esperienza emozionante attende i visitatori presso il Labirinto del Castello: un intricato sistema di grotte e cunicoli sotterranei lungo 1.200 metri e profondo circa 16 metri, dove grandi e bambini possono esplorare ambientazioni paleolitiche, speleologiche e storiche, incontrando statue in cera che raffigurano personaggi celebri della storia ungherese. Budapest, insomma, è una città che sa sorprendere e divertire tutta la famiglia.
Amsterdam, tra bici, tulipani e un parco fiabesco
Amsterdam è una città perfetta per le famiglie, tutta da esplorare in bicicletta o in battello, tra canali, mulini a vento e tanto verde. I bambini la ameranno per l’atmosfera rilassata e le tante attività a misura di piccoli viaggiatori. Tra le escursioni più affascinanti nei dintorni, vale la pena dedicare una giornata a Efteling, un parco a tema fiabesco situato a circa un’ora dalla città e facilmente raggiungibile anche in treno. Immerso in un suggestivo bosco ricco di fiori e laghetti, nei pressi di Kaatsheuvel, Efteling è stato inaugurato nel 1952 ed è oggi considerato uno dei parchi tematici più affascinanti d’Europa. Completamente ispirato al mondo delle fiabe, offre attrazioni per tutte le età, una foresta incantata, spettacoli di luci, acqua e musica, regalando un’atmosfera davvero magica. Tornando in città, una tappa imperdibile per famiglie con bambini è il museo NEMO, il più importante centro scientifico dei Paesi Bassi, ospitato in un edificio moderno progettato da Renzo Piano. Qui la scienza si trasforma in gioco attraverso installazioni interattive, esperimenti e attività didattiche pensate per incuriosire e coinvolgere bambini e ragazzi. Amsterdam si conferma così una destinazione divertente, educativa e affascinante per tutta la famiglia.
Berlino e i musei più belli anche per i piccoli
Berlino, da anni considerata la capitale europea della creatività giovanile e dell’avanguardia artistica, sorprende anche come destinazione ideale per le famiglie con bambini. Tra le attrazioni più originali c’è il MACHmit! Museum, allestito all’interno di una chiesa sconsacrata, la Eliaskirche: uno spazio unico dove i bambini dai quattro ai dodici anni possono scoprire, sperimentare e divertirsi. Al centro dell’edificio si trova un grande scaffale di legno su cui arrampicarsi, circondato da mostre tematiche interattive, una stanza degli specchi e un affascinante museo della stampa. Gli appassionati di videogiochi troveranno invece il paradiso al Computerspielemuseum, il primo museo al mondo dedicato ai videogiochi, con oltre 300 pezzi in esposizione, rarità storiche, classici intramontabili e opere digitali d’avanguardia. Ma Berlino non è solo musei: il Volkspark Friedrichshain, il più antico parco pubblico della città, offre ampi spazi verdi, un percorso naturalistico e un grande parco giochi. Imperdibile una visita alla Märchenbrunnen, la Fontana delle Fiabe, che raffigura in sculture personaggi celebri come Cenerentola, Hansel e Gretel, Biancaneve e molti altri. Berlino si rivela così una metropoli sorprendente anche per i più piccoli, tra gioco, cultura e natura.