Una delle regioni italiane più ambite quando si tratta di cercare mare cristallino, coste meravigliose e una cultura unica che affonda le radici nella storia antica. Un’Isola che non delude mai e che offre spiagge per tutti i gusti: dal mare profondo delle isole Egadi e Eolie alle coste più selvagge, fino a quelle più “cittadine”, intorno a Palermo e Taormina. Ogni lato della “trinacria” ha le sue spettacolari particolarità. Vediamo le 10 spiagge top che ti faranno trascorrere un’estate indimenticabile in Sicilia!
- Acque azzurre e panorami unici: ecco le 10 spiagge più belle della Sicilia
- Cefalù (Palermo)
- Calamosche e Marianelli Noto, Siracusa
- Spiaggia dei Conigli (Lampedusa)
- San Vito Lo Capo e la Riserva dello Zingaro, Trapani
- Scala dei Turchi (Realmonte, Agrigento)
- San Lorenzo e Fontane Bianche (Siracusa)
- Favignana e la sua Cala Rossa
- Scalo Maestro a Marettimo, Isole Egadi
- Isola Bella (Taormina)
- Costa Saracena, Castelluccio (Augusta, Siracusa)
Acque azzurre e panorami unici: ecco le 10 spiagge più belle della Sicilia
Difficile che, arrivati al 1 luglio, non si sia ancora determinato la meta delle nostre vacanze. Se non l’avete ancora fatto, approfittate di un’offerta last minute destinazione Sicilia: una volta arrivati, potrete prendere la mappa e segnarvi le 10 più belle spiagge, da est a ovest e da nord a sud, che vi faranno tuffare nella quiete, circondati da un mare e da una natura meravigliosa. Un paradiso estivo variegato: dalle spiagge morbide e attrezzate ai nascondigli selvaggi, dalle coste rocciose alle riserve naturali: per ogni tipo di persona e per ogni tipo di vacanza, non vi deluderà!
Cefalù (Palermo)
Il prestigioso quotidiano britannico The Telegraph mette Cefalù tra le migliori destinazioni balnerari d’Europa. Detta “La Perla del Tirreno” ha un mare cristallino e merita una visita anche il suo centro storico. Nella piazza principale, non mancate di visitare l’imponente Duomo normanno, oggi Patrimonio UNESCO, ma non solo. Camminando tra le stradine, ci sono tanti piccoli gioielli medievali che la rendono una delle località siciliane più suggestive.
Calamosche e Marianelli Noto, Siracusa
La riserva di Vendicari custodisce due autentici gioielli. Marianelli, culla immersa tra mandorleti, limoni e dune di sabbia arricchite da una flora unica, è ideale per chi ama la privacy e la tranquillità. I bagnanti che la preferiscono, amano spesso avventurarsi anche per i sentieri della sua zona più interna, alla ricerca di luoghi scenografici e magari per dedicarsi al Birdwatching, dato l’alto numero di uccelli che popolano questo territorio durante tutto l’anno.
Calamosche (in dialetto “Funn’i Musca”) invece, è una caletta di sabbia finissima di circa 200 metri, protetta da promontori rocciosi che garantiscono acque calme e cristalline. Una vera e propria piscina naturale ideale per gli amanti dello snorkelling: nuotando dove il fondale è più profondo, si trovano grotte, cavità sottomarine e anfratti che offrono uno spettacolo mozzafiato e una variegata fauna marina.
Spiaggia dei Conigli (Lampedusa)
Celebre per la sua acqua turchese e la fauna marina, la Spiaggia dei Conigli è chiamata anche la “Piscina di Dio”. Meta privilegiata per il rifugio delle tartarughe Caretta caretta e sede di nidificazione del gabbiano reale. Svetta nelle classifiche, come prima spiaggia italiana, del “Travellers’ Choice Best of the Best” stilata dal portale Tripadvisor sulla base delle opinioni e recensioni di utenti e viaggiatori.
San Vito Lo Capo e la Riserva dello Zingaro, Trapani
Fiore all’occhiello della provincia di Trapani, San Vito lo Capo vanta sabbia dorata e acqua trasparente, oltre a una cornice di faraglioni tipica del Mediterraneo. Spesso premiata con la bandiera blu, attira visitatori da tutto il mondo. Acqua cristallina e limpida, sabbia soffice e calda sono il suo tratto distintivo. Un litorale ricco di stabilimenti e lidi balneari, ma non solo. Per gli amanti del relax non mancano neanche calette da sogno, dove regnano pace e tranquillità. La riserva naturale tra Scopello e San Vito lo Capo nasconde calette incantevoli come Cala Berretta e Cala dell’Uzzo.
Una meta estiva che non ha rivali in classifica, tra le più amate dai siciliani e ambita dai turisti di tutto il mondo. Sicuramente uno dei luoghi più belli della Sicilia occidentale: un perfetto connubio tra calore e bellezza che rende il soggiorno ideale per ricaricare corpo e mente.
Scala dei Turchi (Realmonte, Agrigento)
Iconica scogliera di marna bianca, incastonata nel paesaggio agrigentino, la Scala dei Turchi è diventata un simbolo della Sicilia. La sua struttura a gradoni sembra scolpita per offrire sedute naturali sulla scogliera, immersi nel mare tipicamente mediterraneo.
San Lorenzo e Fontane Bianche (Siracusa)
A poca distanza da Siracusa, San Lorenzo e Fontane Bianche offrono spiagge sabbiose e mare limpido, chiarissimo e rinfrescante. Sono luoghi perfetti per famiglie.
Favignana e la sua Cala Rossa
Impossibile non citare la splendita Favignana, recentemente diventato set per l’atteso Odyssey di Nolan. È stata febbre da set con Tom Holland, Matt Damon, Zendaya, Charlize Theron, Elliot Page, Anne Hathaway e Robert Pattinson. L’isola è ricoperta prevalentemente da macchia mediterranea costituita da arbusti cespugliosi e da boschi di pini mediterranei. Favignana fa parte della riserva naturale delle isole Egadi istituita nel 1991 e l’isola è abbastanza brulla e ospita la tipica macchia mediterranea e la gariga. Tra i suoi punti più belli, Cala Rossa colpisce per le sue acque intense e la costa frastagliata. Roccia chiara a contrasto con blu profondo, è ideale per ammirare fondali marini e godersi un tuffo spettacolare.
Scalo Maestro a Marettimo, Isole Egadi
Lo Scalo Maestro a Marettimo è una gioia per gli occhi e per chi ama le escursioni. Dalla bellezza incontaminata, la spiaggia è raggiungibile solo in barca o attraverso un sentiero impervio. I suoi fondali ricchi di fauna marina attirano gli appassionati di snorkeling, mentre le escursioni verso le grotte marine e il Castello di Punta Troia regalano un’esperienza unica di esplorazione e contemplazione.
Isola Bella (Taormina)
Amata dai turisti per il mix di fascino e natura, Isola Bella è una caletta incastonata ai piedi di Taormina. Incastonata tra scogli e vegetazione mediterranea, è un luogo raccolto, perfetto per una pausa tra la bellezza storica e paesaggistica della zona.
Costa Saracena, Castelluccio (Augusta, Siracusa)
Le spiagge siciliane della Costa Saracena, da Capo Milazzo a Capo d’Orlando, verso l’estremo nordest dell’isola, sono diverse tra loro e tutte bellissime, per quanto ancora poco affollate. In questo tratto di litorale non ci sono solo Milazzo, da cui ci si imbarca per le Eolie, o Tindari, dove è stato girato un episodio del Commissario Montalbano. Quest’area tranquilla, a tratti selvaggia, sa regalare angoli da sogno, acque limpide e calde, panorami da togliere il fiato, terrazze a strapiombo sul blu e un entroterra sorprendente. E ancora, lungo il mare, tutti i segni di una storia antica e tormentata: teatri greci e ville romane, castelli normanni e torri spagnole, quartieri arabi e chiese di varie epoche.
.