Home » Viaggi » La spiaggia più bella di Ischia è in questo borgo, raffinato e minimalista

La spiaggia più bella di Ischia è in questo borgo, raffinato e minimalista

La spiaggia più bella di Ischia è in questo borgo, raffinato e minimalista
Lettura: 5 minuti

Un angolo esclusivo, rilassante e perfetto per godersi l’atmosfera più tranquilla dell’isola. Settembre il periodo migliore per visitarlo!


Un antico borgo di pescatori dal sapore mediterraneo che sorge su un’isolotto, collegato all’isola principale da un sottile istmo, vi riporterà tra i ritmi più rilassati e piacevoli che si possono vivere a Ischia. Case colorate che si arroccano su un costone di tufo, affacciate su un panorama unico e su un mare cristallino. A Ischia la stagione estiva è ancora lunga: approfittate per prenotare un weekend di fine agosto e settembre, trascorrendo qualche giorno in quest’area caratteristica dell’isola, tra terme, mare e natura. Ischia a settembre è infatti una scelta smart: settembre è insieme a giugno uno dei mesi migliori: clima perfetto e ancora caldo, tantissimi turisti in meno e più possibilità di sentire il “respiro” dell’isola.

Il gioiello di Ischia, meta privilegiata dai vip di tutto il mondo

Un’oasi di pace e tranquillità, dove le auto restano fuori: è raro respirare un’atmosfera così tranquilla, senza affollamento né traffico, percorrendo i classici vicoletti su cui si affacciano case colorate dalla tipica architettura mediterranea. Non a caso è sempre più scelta come meta d’elite, dove approdano gli yacht più lussuosi e i vip da tutto il mondo. È una delle mete preferite, ad esempio, dalla ex cancelliera tedesca Angela Merkel, così come da Uma Thurman e dalla famiglia Ferragni. Situato ai piedi del comune di Serrara Fontana, di cui fa parte, è un vero e proprio gioiello dell’isola. Elegante e informale, riesce a coniugare quest’aspetto elitario e l’allure chic con l’atmosfera antica e informale di chi vive l’isola senza alcuno stress. Si può raggiungere in autobus o in barca, con tragitti che lo collegano a Maronti-Cavascura e alla vicina baia di Sorgeto, una delle meraviglie visitabili nei dintorni.

Il porticciolo, le spiagge e l’esclusiva piazzetta

Sant’Angelo d’Ischia è un vero e proprio paradiso in miniatura: la piazza, aperta sul porticciolo, è un’isola pedonale dove si concentra la maggior parte dei locali e dei negozi, tra ceramiche e abiti di lino. La folla di turisti non riesce comunque a turbare la serenità del luogo, anzi si direbbe che è il paese stesso a indurre al relax e alla pace. Nella Torre, la parte superiore dell’isolotto, anticamente sorgeva la chiesetta dedicata all’Arcangelo Michele, festeggiato dagli abitanti in una suggestiva cerimonia che comprende la processione in mare, il 29 settembre. Il percorso del corteo sacro va da Sorgeto alla Baia dei Maronti, accompagnato da musica e spettacoli pirotecnici. Dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale la chiesa dedicata al Santo è stata spostata sulla collina della Madonnella e oltre la Chiesa si trova Cava Petrelle, una delle aree in cui si trovano le celebri “fumarole” dell’isola, tra le poche ancora presenti, da cui è possibile assistere al “respiro dell’isola”.

Una spiaggia tra le più scenografiche dell’isola

È qui che si trova anche una delle spiagge più affascinanti dell’isola, Cava Grado. Un fazzoletto di sabbia poco lontano dal paese che appare inaspettato, fuori dalle rotte più note, eppure regala un punto di vista fantastico sul tratto della costa e sul mare. Posta sotto al promontorio, è un lembo di sabbia chiara lambito da acque turchesi: un vero e proprio paradiso, dominato dal verde del Monte Epomeo. La riva è bassa e i colori sono quasi caraibici: per questo è un luogo ideale su cui trascorrere piacevolissime ore in spiaggia assieme ai bambini, sia nella parte privata che in quella libera.

Le terme più affascinanti tra parchi termali e piscine naturali

Sono ben due i parchi termali di Sant’Angelo, il Tropical Park e l’Aphrodite-Apollon: affacciato sul mare e avvolto dalla quiete, questo è uno degli stabilimenti termali più suggestivi, dove la forza dell’acqua rigenerante si lega al fascino selvaggio della natura mediterranea. Le sorgenti delle acque ischitane sono ricche di minerali e oligoelementi, che le rendono uniche per la rigenerazione della pelle, la riduzione delle infiammazioni, il rilassamento muscolare e la depurazione dell’organismo. L’acqua che sgorga naturalmente a diverse temperature e viene utilizzata per alimentare le numerose piscine panoramiche distribuite lungo i terrazzamenti del parco. Direttamente a contatto con la natura, sulla via che porta verso la Spiaggia dei Maronti si incontrano le Terme di Cavascura, un bacino naturale noto già agli antichi greci, che conserva ancora oggi intatte le sue grotte e le cascate di acqua termale (che può anche raggiungere i 90°), dove potrete fare saune naturali meravigliose e rigeneranti.

Escursioni a piedi o in barca in questo tratto di isola

Oltre ad esplorare la spiaggia e le aree più interessanti dell’isolotto, da Sant’Angelo potrete esplorare i dintorni con escursioni in barca, fino alla Baia di Sorgeto – famosa anch’essa per le sue vasche termali a cielo aperto, frequentate anche d’inverno, mentre se volete esplorare via terra potrete arrivare alla cima del Monte Epomeo, per godere di una vista pazzesca sull’isola e il mare.