In autunno la pelle torna a cercare densità, luminosità e comfort. Dopo mesi di sole e calore, il cambio climatico segna il momento ideale per una routine più ricca e mirata. A guidare la nuova tendenza della cosmesi sono ingredienti che affondano le radici nella terra e nella tradizione mediterranea: uva, vino e foglie di vite. Questi elementi, un tempo apprezzati solo per il piacere della tavola, sono oggi protagonisti di un approccio alla bellezza che fonde scienza e natura, ricerca e ritualità.
Dalla Francia all’Italia, i laboratori cosmetici hanno riscoperto la vite come fonte inesauribile di antiossidanti naturali e di principi attivi capaci di proteggere la pelle dai segni del tempo. Non è un semplice trend “green”: è un movimento che nasce dalla biotecnologia e dalla sostenibilità, in cui gli scarti dell’industria vinicola diventano risorsa preziosa per la pelle. La vinoterapia, un tempo confinata alle spa, oggi entra nella skincare quotidiana e conquista la cosmetica di alta gamma. L’uva diventa così la nuova icona dell’autunno: un ingrediente sofisticato, sensoriale e al tempo stesso efficacissimo, che unisce benessere e innovazione.
- Come agiscono i prodotti derivati dell’Uva sulla pelle
- Cinque brand skincare che lavorano con l’Uva, il Vino o la Foglia di Vite
- Caudalie: la maison francese che ha trasformato la vite in una filosofia di bellezza
- Barò Cosmetics: l’eccellenza italiana che nasce dalle vinacce del Barolo
- Unicosmesi e la sua Linea alla Vite Rossa: energia e vitalità per la pelle
- Bottega Verde: l’uva rossa come gesto quotidiano di benessere naturale
- Nature’s: il lusso discreto della linfa di vite bio
Come agiscono i prodotti derivati dell’Uva sulla pelle
L’uva è uno dei doni più completi che la natura offre alla pelle. Dai semi si ricava l’olio di vinaccioli, leggero, emolliente e ricco di acidi grassi essenziali, che nutre senza appesantire. Le bucce e la polpa sono invece ricchissime di polifenoli, molecole capaci di neutralizzare i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento precoce. Questi antiossidanti, più potenti della vitamina E, rafforzano la barriera cutanea e proteggono dall’inquinamento e dallo stress ossidativo. Il resveratrolo, derivato dai tralci della vite, è un potente attivo anti-age che stimola la produzione di collagene e migliora l’elasticità della pelle, mentre la viniferina, estratta dalla linfa di vite, aiuta a schiarire le macchie e uniformare l’incarnato.
A completare questo patrimonio di virtù cosmetiche c’è la vite rossa, le cui foglie contengono antociani e flavonoidi dalle proprietà tonificanti e drenanti. Migliorano la microcircolazione e donano un aspetto più fresco e compatto. L’azione sinergica di questi elementi rende i cosmetici a base d’uva particolarmente indicati nei cambi di stagione, quando la pelle ha bisogno di essere rivitalizzata e protetta. È un approccio che fonde la natura ed efficacia scientifica, restituendo un incarnato più vitale, luminoso e giovane.
Cinque brand skincare che lavorano con l’Uva, il Vino o la Foglia di Vite
La cosmetica contemporanea ha riscoperto nella vite un laboratorio naturale di giovinezza. Molti brand, tra i più interessanti del panorama europeo e italiano, hanno saputo tradurre le virtù di questo frutto in collezioni raffinate, sostenibili e performanti. Alcuni lo hanno fatto attraverso ricerche biotecnologiche e brevetti esclusivi, altri valorizzando gli estratti naturali con una cura artigianale che ricorda la tradizione vinicola. In tutti i casi, il risultato è una skincare che combina sensorialità e risultati visibili, in un equilibrio perfetto tra natura e scienza.
Quella che segue è una selezione di cinque marchi che hanno reso l’uva – nei suoi diversi estratti, dal vino alle foglie – l’elemento distintivo della loro identità. Dai laboratori francesi ai vigneti italiani, ognuno di loro racconta un modo diverso di interpretare la bellezza attraverso la vite, trasformando il gesto quotidiano della cura della pelle in un rituale di benessere sofisticato e contemporaneo.
Caudalie: la maison francese che ha trasformato la vite in una filosofia di bellezza

Nata tra i vigneti di Bordeaux, Caudalie è la pioniera della vinoterapia in cosmetica. La sua forza risiede nei brevetti che ne hanno definito l’identità: i polifenoli dei vinaccioli d’uva, tra gli antiossidanti più potenti al mondo; la viniferina, estratta dalla linfa di vite, che illumina e uniforma l’incarnato; e il resveratrolo, che stimola il collagene e rassoda la pelle. Linee come Vinoperfect, Vinosource-Hydra e Resveratrol-Lift rappresentano un equilibrio perfetto tra scienza dermatologica e sensibilità naturale. Ogni formulazione è caratterizzata da texture leggere, profumazioni raffinate e ingredienti di origine sostenibile. Caudalie ha trasformato la cura della pelle in un’esperienza sensoriale che unisce il piacere della materia alla precisione scientifica.
Barò Cosmetics: l’eccellenza italiana che nasce dalle vinacce del Barolo

Nel cuore delle Langhe, Barò Cosmetics ha costruito la sua filosofia sulla valorizzazione delle vinacce di uva Nebbiolo, provenienti da coltivazioni biologiche. Attraverso una tecnologia brevettata di bioliquefazione molecolare, l’azienda estrae il complesso “Gra-Phenol”, un concentrato di polifenoli e antiossidanti che contrasta l’invecchiamento cutaneo. I prodotti Barò – dalle creme anti-age ai sieri rigeneranti – uniscono rigore scientifico, sostenibilità e identità territoriale. Le formule sono vegan, cruelty-free e caratterizzate da un design essenziale e contemporaneo. Barò rappresenta la nuova frontiera della cosmetica vinicola, dove la scienza incontra la cultura del vino italiano e la trasforma in un gesto di bellezza quotidiano.
Unicosmesi e la sua Linea alla Vite Rossa: energia e vitalità per la pelle
Il brand italiano Unicosmesi propone una linea dedicata alla Vite Rossa, che racchiude tutto il potere antiossidante delle foglie e dei semi di questa pianta. Le formulazioni sfruttano l’olio di vinaccioli, il resveratrolo e l’estratto di foglie di vite per migliorare la microcircolazione e restituire luminosità alla pelle. Le texture, cremose e setose, sono pensate per pelli che necessitano di nutrimento e protezione durante i mesi più freddi. La filosofia di Unicosmesi è quella di una bellezza naturale e sostenibile, basata su ingredienti selezionati e su un equilibrio tra tradizione erboristica e tecnologia cosmetica moderna. Il risultato è una pelle più tonica, compatta e visibilmente rigenerata.
Bottega Verde: l’uva rossa come gesto quotidiano di benessere naturale

Storico marchio italiano della cosmesi naturale, Bottega Verde ha fatto dell’uva uno dei suoi simboli più riconoscibili. Nella linea Uva Preziosa, l’estratto iperfermentato di uva rossa è al centro di una collezione che mira a restituire morbidezza e luminosità alla pelle. Le formule, con oltre il 90% di ingredienti di origine naturale, offrono un’esperienza sensoriale calda e avvolgente. La fermentazione potenzia il contenuto di antiossidanti e ne amplifica l’efficacia anti-age, rendendo i prodotti ideali per pelli stanche o spente. Bottega Verde rinnova così la propria tradizione, portando il concetto di cura naturale verso un’estetica più sofisticata e contemporanea.
Nature’s: il lusso discreto della linfa di vite bio

Con la linea Beauty Nectar, Nature’s interpreta la skincare all’uva in chiave moderna e sostenibile. Le sue formule combinano polifenoli da uva biologica, linfa di vite e resveratrolo per un effetto antiossidante e illuminante. Il siero “Gocce di Polifenoli” e le creme della stessa gamma donano luminosità e compattezza, migliorando la texture cutanea senza appesantire. L’approccio del brand è essenziale e raffinato, coerente con una visione della bellezza responsabile e rispettosa dell’ambiente. Nature’s racconta una femminilità sobria, naturale ma consapevole, dove la ricerca si intreccia con la purezza delle materie prime e il piacere della sensorialità.