Home » Viaggi » La “Città ideale” a due passi da Ferrara, un esempio unico di architettura!

La “Città ideale” a due passi da Ferrara, un esempio unico di architettura!

La “Città ideale” a due passi da Ferrara, un esempio unico di architettura!
Lettura: 4 minuti

Questo piccolo comune conosciuto come “Città del Razionalismo e della Metafisica”, situato tra la bellissima Ferrara e le Valli di Comacchio, è celebre per il suo rigore geometrico. Scopriamolo insieme…


Nel cuore della pianura, circondata da paesaggi naturali verdeggianti e situata tra la bellissima Ferrara e le Valli di Comacchio, si trova una meravigliosa cittadina, considerata ufficialmente un vero e proprio gioiello architettonico. Stiamo parlando di Tresigallo, meta conosciuta come la “città del razionalismo e della metafisica”, luogo che trasporta i visitatori in un’atmosfera sospesa, dove perfezione geometrica e immaginazione si fondono in un tutt’uno. Scopriamone di più…

Tutto quello che c’è da sapere su questo città vicino Ferrara

Tresigallo è un meravigliosa e antica città situata sulla sponda sinistra del Po di Volano, nella pianura orientale della provincia di Ferrara. Dagli anni Trenta del Novecento, anni in cui ebbe inizio la costruzione di una strada che collegasse il piccolo comune a Ferrara, iniziò un periodo molto importante per Tresigallo, fino agli anni successivi, quando il ministro dell’Agricoltura e Foreste Edmondo Rossoni trasformò la cittadina secondo i canoni dell’architettura razionalista. L’obiettivo era creare una città ideale dove lavoratori e datori di lavoro potessero collaborare. Furono costruite strade, piazze, grandi opere, impianti sportivi, scuole, ospedali e fabbriche, seguendo un piano urbano preciso e con un significato simbolico. Gli edifici, progettati in stile razionalista, avevano forme simmetriche, linee semplici e colori tenui, che diedero a Tresigallo il nome di “città metafisica”. Questo comune, sicuramente non paragonabile alle”città nuove” create dal regime fascista, fu una “città di rifondazione“, dotata di servizi pubblici molto innovativi per l’epoca, compresi arredi urbani come lampioni, fontane, panchine e centinaia di alberi. Al giorno d’oggi, Tresigallo è un piccolo gioiello architettonico abitato circa da 4500 abitanti, conosciuto come “Città d’arte”!

Le attrazioni da non perdere, tra piazze ed edifici

Tresigallo è un luogo ricco di meravigliose attrazioni, delle chicche dal fascino senza tempo in grado di stupire chiunque le osservi da vicino! Tra le più importanti, spicca senza dubbio la bellissima Piazza della Repubblica, la piazza principale della città in passato conosciuta come “Piazza della Rivoluzione”. Caratterizzata da una particolare forma a D ben visibile dall’alto, che richiama le forme architettoniche dei teatri, questa piazza al centro presenta una favolosa fontana– circondata da 4 sculture bronzee che rappresentano delle gazzelle chine mentre cercano di bere- e una cortina di edifici, tra cui il Teatro ‘900, costruito in diverse volte tra il 1933 e il 1939.

Molto suggestiva anche la Chiesa di Sant’Apollinare Vescovo e Martire, esistente già nel 1100 e poi ristrutturata in epoca barocca e realizzata in stile moderno nel 1930. Attorno a questo edificio religioso, si sviluppa il porticato curvilineo, un elemento che cattura subito l’attenzione. Un’altra attrazione da non perdere a Tresigallo è la Casa della Cultura, uno degli edifici più importanti della città. Mentre un tempo era un luogo deputato alla formazione fisico-ideologica dei giovani (e comprendeva una palestra attrezzata, il magazzino degli attrezzi sportivi, gli spogliatoi, l’ufficio del custode e i bagni), al giorno d’oggi questo luogo ospita la Biblioteca Comunale. A due passi dalla Casa della Cultura, si trova l’edificio “Sogni”, un suggestivo punto di ritrovo per le mostre d’arte.

Continuate il tour della cittadina, visitando la Casa del Ricamo e la Casa del Fascio: mentre la prima negli anni Trenta era un centro didattico-formativo destinato alle madri adolescenti e favoriva l’inserimento delle giovani nella vita lavorativa e sociale, la seconda (in passato centro nevralgico della vita politica del paese) è uno degli edifici più rappresentativi dell’architettura razionalista, rivestita in marmo bianco. E infine, l’ultima attrazione da non perdere, situato a circa 1 chilometro fuori dal centro abitato: Palazzo Pio. Considerato un esempio di costruzione cinquecentesca, eretto tra 1517 ed il 1531 su ordine di Alessandro Feruffino, questo edificio nel corso del tempo ebbe diverse funzioni: passò da residenza di villeggiatura signorile, fino ad arrivare ad azienda agricola e infine magazzino.

Questa è la destinazione ideale anche per gli amanti della natura

Tresigallo non è solo una “città metafisica” ma è anche la destinazione ideale per gli amanti del turismo slow a stretto contatto con la natura. Qui infatti, si snoda il favoloso percorso che collega il borgo e Final di Rero, un itinerario pensato per gli appassionati di cicloturismo che fiancheggia la strada provinciale. Non mancano all’appello attività anche per chi ama il turismo fluviale, (qui si trova una darsena attrezzata con tavoli da picnic e un piccolo pontile dove sono attraccate alcune barche) e la vera natura. Da non perdere il Parco degli Sceriffi Ecologici, pensato per tutta la famiglia, grazie ai giochi per bambini e ai diversi tavoli da picnic dove godere di un po’ di meritato relax.