Home » Viaggi » Innsbruck sotto le luci del Natale: un viaggio tra mercatini e magia

Innsbruck sotto le luci del Natale: un viaggio tra mercatini e magia

Innsbruck sotto le luci del Natale: un viaggio tra mercatini e magia
Lettura: 5 minuti

La meta perfetta per vivere la magia del Natale? Innsbruck, una perla dell’Austria! Ecco cosa fare e vedere nel periodo dell’Avvento…


La meta perfetta per vivere davvero la magia del Natale? Innsbruck, una gemma tutta da scoprire! Questa meravigliosa cittadina dell’Austria, distante pochi chilometri dall’Italia, durante il periodo delle Feste sprigiona il suo fascino più autentico, trasformandosi in un vero villaggio incantato. A creare un’atmosfera unica e suggestiva, ci pensano le sue stradine illuminate, i mercatini caratteristici, il dolce profumo di cannella che aleggia nell’aria e le montagne innevate che fanno da cornice. Insomma, a Innsbruck il Natale è un sogno a occhi aperti!

Innsbruck celebra il Natale tra mercatini e magia

Dal 14 novembre fino a Capodanno, questa meravigliosa città accoglie l’inverno con l’appuntamento più atteso dell’anno: la stagione dell’Avvento e i celebri Mercatini di Natale. Il “Natale in Montagna” (Bergweihnacht) non è un evento pensato esclusivamente per celebrare il Natale ma è un chiaro invito a riscoprire il piacere delle feste, immersi in un paesaggio alpino innevato che incanta sia adulti che bambini.

Il Mercatino di Marktplatz e Lumagica, magia pura

Lo scorso 15 Novembre, Innsbruck ha assistito all’apertura simultanea dei suoi Mercatini nel Centro Storico e quelli in Piazza del Mercato (Marktplatz), ricchi di casette addobbate a tema dove è possibile acquistare prodotti artigianali, articoli unici e provare l’immancabile punch. Il mercatino della Marktplatz, affacciato sul fiume Inn, è il luogo ideale per le famiglie: ospita 60 espositori, un maestoso albero di cristallo alto 14 metri, un romantico carosello, un teatrino delle marionette e, dal 28 novembre al 6 gennaio, il celebre Presepe Meccanico di Jaufenthal, un capolavoro in movimento animato da 15 motori che dà vita a spettacoli gratuiti. Dal 14 novembre, via libera anche a LUMAGICA Innsbruck negli storici Giardini Imperiali, un percorso di un chilometro ricco di installazioni luminose interattive e scenografie incantate che rendono questo parco ancora più caratteristico.

Sono questi i Mercatini di Natale da non perdere a Innsbruck

Se pensate che Innsbruck sia famosa solo per il Mercatino di Marktplatz, vi sbagliate di grosso! Questa splendida città, a partire dal 21 novembre, ospita ben sette mercatini, ognuno con la sua personalità unica. Tra i più suggestivi, spicca il Mercatino di St. Nikolaus, particolarmente intimo e tradizionale, perfetto per chi desidera ascoltare vera musica natalizia tirolese. Rimane aperto ogni giorno dalle 16 alle 21 fino al 23 dicembre. Molto bello anche il mercatino di Wiltener Platzl, dove si respira un clima creativo e un po’ alternativo: qui si trovano prodotti locali e sostenibili, oltre a concerti quotidiani dalle 16 alle 20 fino al 21 dicembre. Tappa fissa poi il Panorama Market sulla Hungerburg, celebre non solo per la sua vista mozzafiato sulla città ma per i prodotti d’artigianato e delizie tipiche, aperto dal 21 novembre al 6 gennaio. A concludere il tutto, la Kaiserweihnacht al Bergisel, nei pressi del celebre trampolino: un appuntamento dedicato all’artigianato tirolese e ai prodotti regionali, che regala un’atmosfera natalizia più genuina. È visitabile dal 14 novembre al 21 dicembre, ogni venerdì, sabato e domenica.

Tutti gli appuntamenti da segnare sul calendario

Ma quali sono gli appuntamenti da non perdere assolutamente? Il momento più suggestivo arriva il 25 novembre, quando le luci natalizie di Maria-Theresien-Straße vengono accese: la via principale si illumina con enormi sfere decorative e alberi brillanti. A rendere tutto ancora più magico, ogni venerdì e sabato a partire dal 28 novembre è possibile salire gratuitamente sulla Christkindlbahn, lo storico tram natalizio. Con l’avvicinarsi del Natale, gli eventi si intensificano: il 21 dicembre alle 17, con partenza da Maria-Theresien-Straße, si svolge la splendida sfilata del Bambino Gesù (Christkindl). Oltre 400 bambini, vestiti da angeli e pastori, insieme a un gregge di pecore e a una carrozza, danno vita a un presepe vivente itinerante che si conclude davanti al Landestheater con il coro che intona “Astro del ciel”. Due giorni più tardi, il 23 dicembre, il villaggio di Igls festeggia il suo “Natale in Montagna”, caratterizzato da un’atmosfera rurale, con presepe vivente, pastori e musica tradizionale. Infine, il 24 dicembre, per trascorrere le ultime ore della Vigilia, la Zeughaus (Museo dell’Arsenale) propone laboratori creativi e attività per famiglie con il programma “Rundum Weihnacht”. A concludere questo il periodo dell’Avvento, sarà il celebre Capodanno in Montagna, una festa che culminerà in uno spettacolo pirotecnico dalla Seegrube a 1.905 metri, oltre a concerti e illuminazioni artistiche delle facciate.

Innsbruck, tra tradizioni e folklore

Il periodo intorno al 6 dicembre, festa di San Nicola, è scandito da moltissime tradizioni tirolesi. A Telfs torna per la seconda volta il celebre musical natalizio “Scrooge”, tratto dal romanzo di Charles Dickens, accompagnato da un suggestivo mercatino a tema vittoriano a ingresso libero su Eduard-Wallnöfer-Platz. Nel centro storico di Innsbruck, invece, si svolgono le sfilate dei Krampus del Tirolo Orientale: figure diaboliche e pelose che, tra rumori e catene, cedono poi il passo alla figura benevola di San Nicola, accompagnato da angeli e musicisti. Il 7 dicembre, in Maria-Theresien-Straße, è il turno dei Perchten, misteriose creature invernali che secondo la leggenda allontanano gli spiriti maligni. Tra gli eventi più suggestivi del periodo c’è anche il Canto dell’Avvento Tirolese, il 14 dicembre al Palazzo dei Congressi, una celebrazione autentica con canti popolari tradizionali.