Home » Viaggi » Innsbruck: 8 attrazioni uniche in una delle città più belle e grandi dell’Austria

Innsbruck: 8 attrazioni uniche in una delle città più belle e grandi dell’Austria

Innsbruck: 8 attrazioni uniche in una delle città più belle e grandi dell’Austria
Lettura: 6 minuti

Alla scoperta di Innsbruck, una chicca dell’Austria ricca di attrazioni mozzafiato.


Una delle città più belle dell’Austria da visitare almeno una volta nella vita? Innsbruck, una gemma situata a pochi chilometri dall’Italia. Circondata da paesaggi naturali mozzafiato e ricca di attrazioni decisamente suggestive, questa meravigliosa città conquista i visitatori con la sua atmosfera unica, il perfetto compromesso tra tradizione alpina e fascino urbano. Se in Estate Innsbruck colpisce l’attenzione con i suoi localetti affacciati sul fiume Inn e le numerose attività all’aria aperta da non perdere, è nei mesi più freddi dell’anno che sprigiona il suo fascino più intenso.

8 attrazioni da non perdere nella bellissima città di Innsbruck

In Autunno così come in Inverno, questa città dell’Austria si trasforma in una magica capitale alpina, circondata da paesaggi naturali innevati (non tanto ad ottobre quanto nei mesi che precedono il Natale), e caratterizzata da scorci pittoreschi che rendono il clima ancora più accogliente. Quali sono le attrazioni da non perdere qui? Beh, non ci resta che scoprirle insieme…

Il centro storico e Maria-Theresien-Strasse, cuore pulsante della città

Partiamo subito dal bellissimo centro storico di Innsbruck, raccolto intorno al fiume Inn e ricco di piazze e palazzi in stile rococò e moderno. La via più importante intorno al quale gira tutto è Maria-Theresien-Strasse, strada che da 700 anni è il fulcro della vita cittadina. Ristrutturata nel 2009, oggi questa via è il perfetto mix di barocco e modernità, un’insieme di stili dalla bellezza indiscussa. Su questa storica strada, si affacciano sfarzosi palazzi eretti dalle famiglie nobiliari nel ‘700, come Palazzo Gumpp, sede della Dieta, il Parlamento tirolese e Palazzo Trapp. Prendetevi del tempo per percorrere Maria-Theresien-Strasse fino all’Arco di Trionfo, uno dei monumenti più celebri del centro, fatto costruire da Maria Teresa d’Austria nel 1765 per celebrare le nozze del figlio.

Il Goldenes Dachl e la Stadtturm, simboli di Innsbruck

Le altre due attrazioni da non perdere sono il Goldenes Dachl- anche conosciuto come Tettuccio d’oro- e la Stadtturm, la Torre civica. Il Tettuccio dorato è senza dubbio un importante simbolo di Innsbruck, costruito tra il XV e il XVI secolo e caratterizzato da un tetto luminoso composto da ben 2.657 tegole di rame dorato. Prestate una particolare attenzione ai dettagli, come gli affreschi e rilievi con scene di danza e di corte, tra cui i ritratti dell’Imperatore Massimiliano. A due passi dal Tettuccio d’Oro, si trova la Torre Civica, alta ben 51 metri. Percorrendo i 150 scalini che la compongono, si raggiunge il piano più alto dal quale è possibile ammirare tutta la città dall’alto, fino alla Nordkette, la celebre catena montuosa.

Il Duomo di San Giacomo, celebre per la sua architettura meravigliosa

Andando avanti troviamo il Duomo di San Giacomo del 1180, un altro importante simbolo di Innsbruck. Nel Medioevo celebre punto di partenza per i fedeli cristiani per il cammino di Santiago, è stato danneggiato dal terremoto nel XVI e XVII secolo e ricostruito poi nel 1717. A renderlo tanto speciale, la fusione di stili tipici della Germania meridionale con quelli italiani. Molto belli gli affreschi delle volte realizzati da Cosmas Damian Assam, il pulpito coperto completamente in argento e oro e l’altare maggiore dominato dalla Madonna Ausiliatrice di Lucas Cranach realizzata intorno al 1537. Inoltre, il Duomo ospita il mausoleo dell’arciduca Massimiliano III, opera di bronzo realizzata nel 1620, e un organo con 3.729 canne. 

Il Palazzo Imperiale Hofburg, residenza dei conti del Tirolo

Se siete in vacanza a Innsbruck, non potete assolutamente perdervi il Palazzo Imperiale Hofburg, nato come residenza dei conti del Tirolo e realizzato dall’Arciduca Sigmund il Ricco. Il palazzo, composto da ben 4 piani, si estende su 5.000 mq e conta 30 appartamenti privati. Il pianterreno comprende quattro saloni di rappresentanza ma il più bello è la Riesensaal, la Sala dei Giganti, alta 11 metri e larga più di 30. Al primo piano si trovano gli appartamenti della regina, che risalgono al 1700, l’appartamento di Maria Elisabetta e le stanze in cui soggiornò Elisabetta d’Austria, conosciuta come Sissi. La visita comprende anche la Cappella reale e il parco!

Il Castello di Ambras, uno dei luoghi più affascinanti dell’Austria

Situato su una collina che domina Innsbruck, il Castello di Ambras è uno dei luoghi più affascinanti del Tirolo nonché simbolo della città. Voluto dall’arciduca Ferdinando II nel XVI secolo, rappresenta uno straordinario esempio di architettura rinascimentale. All’interno ospita una meravigliosa collezione di opere d’arte, armature, ritratti e curiosità provenienti da tutta Europa. Non manca all’appello la galleria dei ritratti degli Asburgo, dipinti realizzati dal XIV al XVIII secolo.

La Chiesa di Corte, anche conosciuta come Hofkirche

La Chiesa di Corte, chiamata Hofkirche, è uno dei monumenti più importanti del Tirolo, famosa per il monumento funebre dedicato all’Imperatore Massimiliano I. Ad incantare i visitatori, il complesso marmoreo ricco di rilievi e decorazioni situato al centro della chiesa, circondato da una guardia d’onore davvero speciale. Si tratta di 28 statue di bronzo, tra cui figurano anche 8 donne- personaggi che rappresentano parenti, reali e inventati, dell’imperatore. Tra le altre attrazioni da non perdere, spiccano le opere di Albrecht Duhrer e Peter Fischer il Vecchio, l’organo di 500 anni fa realizzato da Jorg Ebert e la Cappella d’Argento, che custodisce i resti dell’Arciduca Ferdinando II e di sua moglie.

Il Museo dell’arte popolare tirolese, per scoprire gli usi e i costumi locali

A due passi dalla Hofkirche, si trova il Museo dell’arte popolare tirolese, ospitato sui due piani di un ex convento. raccolti intorno ad un chiostro. Considerato uno dei musei popolari più belli d’Europa, consente di scoprire gli usi, i costumi e le tradizioni locali attraverso una raccolta di oggetti di uso quotidiano e di artigianato. È possibile ammirare le ricostruzioni fedeli delle Stuben, le cucine, i focolari con le pentole di rame, una raccolta di abiti e costumi tradizionali di varie classi sociali e una meravigliosa raccolta di presepi in vari materiali. Da non perdere!

La Funivia Nordkette, il collegamento perfetto tra città e Alpi

Prima di lasciarvi alle spalle Innsbruck, c’è un’ultima attrazione da non perdere: la Funivia Nordkette, un ottimo collegamento tra la città alle maestose Alpi tirolesi. Progettata da Zaha Hadid, questa rete di funivie porta dal cuore della città vecchia alla Nordkette, a circa 2256 metri. 4 le tappe: lo zoo alpino, che ospita oltre 150 tipi di animali diversi, la terrazza panoramica con vista sul paesaggio circostante, Seegrube dove si trova un rifugio che offre dell’ottimo cibo tipico, e infine Hafelekar, dove è possibile fare una camminata nel parco naturale più grande dell’Austria.