Home » Viaggi » In Sicilia si trova un borgo tra cielo e mare, una gemma da non perdere

In Sicilia si trova un borgo tra cielo e mare, una gemma da non perdere

In Sicilia si trova un borgo tra cielo e mare, una gemma da non perdere
Lettura: 5 minuti

Tra il Mar Ionio e i monti Peloritani, nella bellissima Sicilia orientale, si nasconde un delizioso borgo dal fascino senza tempo, una gemma tutta da scoprire! Ecco di quale luogo stiamo parlando…


L’Italia è ricca di borghi di rara bellezza, alcuni incastonati tra le montagne, altri affacciati sul mare e altri ancora nascosti tra colline verdeggianti. Si tratta di piccole gemme dal fascino senza tempo, dei luoghi particolarmente suggestivi che rubano il cuore dei visitatori con le loro attrazioni antiche e l’inconfondibile atmosfera tranquilla che li caratterizza. Qui il tempo scorre lento, l’aria è pulita e ogni angolo è un chiaro invito alla contemplazione. Insomma, realtà molto lontane dalle classiche città confusionarie a cui spesso siamo abituati, ma proprio per questo uniche nel loro genere e particolarmente suggestive.

Questo Borgo della Sicilia è una perla tutta da scoprire

Uno dei borghi che risponde perfettamente a questa descrizione è Forza d’Agrò, un autentico gioiello incastonato tra le colline della Sicilia, situato in provincia di Messina. Celebre per la sua posizione strategica tra cielo e mare, vanta un centro storico particolarmente suggestivo, con vicoli acciottolati, case in pietra e scorci mozzafiato sul Mar Ionio. Questo piccolo borgo, ufficialmente inserito nel circuito dei “Borghi più belli d’Italia”, è un luogo d’altri tempi, un chiaro simbolo della Sicilia più autentica, fatta di tradizioni tramandate di generazione in generazione, profumi genuini e panorami che tolgono il respiro. Ma Forza d’Agrò non è soltanto fascino e bellezza naturale: è anche un set cinematografico, celebre per essere stato tra le location di numerosi film, tra cui il pluripremiato Il Padrino di Francis Ford Coppola. Scendiamo più nei dettagli…

Un giro nel centro storico, alla scoperta dello spirito più autentico di questo borgo

Situato in una posizione panoramica mozzafiato tra il Mar Ionio e i monti Peloritani, Forza d’Agrò è un delizioso borgo medievale con circa 900 abitanti, la meta ideale per andare alla scoperta della Sicilia più pura. A catturare subito l’attenzione, non ci pensano esclusivamente i paesaggi incontaminati circostanti ma il centro storico ben conservato, che conserva intatto il fascino del passato grazie alle sue stradine in pietra, alle case addossate le una alle altre e ai palazzi antichi. Tutti questi elementi fanno di Forza d’Agrò un museo a cielo aperto, tappa fissa per gli amanti della storia, dell’arte e delle tradizioni autentiche. Passeggiando tra le viette del centro storico, vi imbatterete in un labirinto di vicoli stretti, scalinate in pietra, cortili nascosti e piccole abitazioni. Uno dei quartieri da visitare assolutamente è quello di Quartarello, è un piccolo borgo nel borgo addossato alla rupe del Castello. Qui, durante le festività natalizie, si può assistere al Presepe Vivente con circa 100 personaggi.

Le Chiese da non perdere, bellissimi esempi di arte religiosa

Sono diverse le chiese da non perdere in questo meraviglioso borgo ma una delle più importanti è senza dubbio la Chiesa della Santissima Annunziata, uno degli edifici religiosi più importanti del paese. Costruita originariamente nel XV secolo e successivamente trasformata dopo i terremoti del 1649 e del 1693, questa chiesa in stile gotico vanta una maestosa facciata e tre navate, impreziosite da decorazioni barocche e opere d’arte di grande valore, come una tavola dell’Annunciazione attribuita a Stefano Giordano e un Crocifisso in stile gotico-siculo. Non stupitevi se pur non essendoci mai stati vi sembrerà di averla già vista poiché questa chiesa è apparsa nelle riprese de Il Padrino, uno dei film più famosi di sempre.

Molto bella anche la Chiesa della Santissima Trinità, raggiungibile attraverso una scenografica scalinata in pietra coronata dall’Arco Durazzesco (un arco in stile gotico-catalano, simbolo del borgo). Situata in una delle zone più alte del borgo, è celebre per la sua porta di origine quattrocentesca che introduce il visitatore in uno dei punti più panoramici del paese. Al suo interno, si trovano diverse opere sacre e un affresco raffigurante il Cenacolo, risalente al ‘400. Dopo aver visitato la Chiesa della Santissima Trinità, andate alla scoperta della vicina Piazza della Triade, il cuore monumentale del paese.

L’ultimo edificio religioso da non perdere nel borgo di Forza d’Agrò è la Chiesa di San Francesco, nota per il portale in pietra arenaria scolpito e per la sua struttura sobria che riflette lo stile austero dell’insegnamento di San Francesco. Diverse le cose da vedere al suo interno, come un bassorilievo ad arco e una lapide marmorea.

Il Castello di Forza d’Agrò, emblema del borgo

Prima di lasciarvi alle spalle Forza d’Agrò, c’è un’ultima cosa da fare assolutamente: visitare il suo Castello, conosciuto anche come Castello Argano, un altro importante simbolo del borgo. Si tratta di un’antica fortificazione normanna risalente all’XI secolo situata nella parte più alta del borgo, raggiungibile attraverso una suggestiva scalinata di pietra, da cui si può già ammirare un panorama spettacolare. Oggi del castello restano le mura esterne, i resti della chiesa del SS. Crocifisso e alcune parti degli alloggi dei soldati. Tuttavia, anche se in rovina, questo luogo conserva un fascino unico e regala una vista meravigliosa sull’Etna, sul mare Ionio e sulle colline circostanti.