Home » Viaggi » In questa piccola Isola delle Egadi il tempo si è fermato: natura selvaggia, pace e mare cristallino

In questa piccola Isola delle Egadi il tempo si è fermato: natura selvaggia, pace e mare cristallino

In questa piccola Isola delle Egadi il tempo si è fermato: natura selvaggia, pace e mare cristallino
Lettura: 6 minuti

Selvaggia, aspra e incontaminata: l’isola più a Ovest delle isole Egadi è un paradiso ancora lontano dalle rotte più turistiche che vi stupirà tra grotte incantevoli e sentieri panoramici


È la più lontana delle isole Egadi, che per una leggenda millenaria si crede sia la mitologica Itaca. Il nome attuale deriva dal latino Marìtima, probabilmente perché nell’isola troviamo una grande presenza di timo selvatico. Selvaggia, aspra e incontaminata, Marettimo è una meta unica da scoprire, tra coste frastagliate, grotte e fondali incredibili, ma anche siti archeologici e sentieri trekking che vi regaleranno un’esperienza unica a contatto con storia antica e natura.

Marettimo, un’isola da scoprire

Marettimo è una delle tre più grandi isole dell’arcipelago delle Egadi, a largo della Sicilia, insieme a Favignana e Levanzo. Per raggiungerla, si può partire in traghetto da Marsala, Trapani e Palermo (ma prenotate con un certo anticipo se decidete di visitarla in alta stagione). Un gioiello selvaggio e affascinante in mezzo al Mediterraneo, ancora oggi non tra le prime scelte del flusso turistico, per cui conserva ancora un fascino autentico e regala esperienze rare a chi ama il mare e la natura più selvaggia. Dal Castello di Punta Troia alle grotte marine (le più suggestive quella del Cammello, del Tuono e del Presepe), spiagge iconiche come Cala Bianca e Cala Cretazzo, sentieri panoramici e camminate sul Monte Falcone: ecco tutte le attrazioni di Marettimo, per una vacanza tra natura, scoperta e libertà.

Marettimo, il borgo di pescatori sospeso nel tempo

Il borgo di Marettimo è un piccolo centro abitato caratterizzato da case bianche e vicoli stretti, che si gira solo a piedi. Qui il tempo sembra essersi fermato, dove la vita è scandita dai ritmi naturali di un tranquillo villaggio di pescatori. Non ci sono auto, si va a piedi o in bicicletta: il ritmo scorre lento e non sarà difficile trovare pace e tranquillità, con un libro e un calice di vino, sostando in uno dei punti panoramici dell’isola. Lo Scalo Vecchio e lo Scalo Nuovo sono le spiagge vicine al centro abitato e anche l’accesso in acqua è semplice, per questo adatte anche a famiglie con bambini. Per chi ama gli scogli u Bagnu ‘i fimmini, poco più a Nord, è una deliziosa piscina naturale. Tuffandosi da una delle barche marettimare che partono dai due scali e godere del mare vi farà sentire al centro del mondo dove dominano il blu, l’odore del sale e i riflessi del sole attorno a voi. L’isola è perfetta per le escursioni in barca: è possibile fare il giro dell’isola sulle barche dei pescatori, tra grotte e soste per il bagno nei punti più belli.

Le spiagge più suggestive, raggiungibili via terra o via mare

A Marettimo non mancheranno le spiagge deserte e selvagge, aspre, belle e luminose come u scaru Maistru, a praia du libanu e i ru frati a Nord, a praia i Cala Niura, a praia ‘a Lera e a cala a Conca a Ovest. Cala Bianca è la spiaggia più famosa dell’isola. Ci si arriva via mare o con un lungo percorso escursionistico. Una volta arrivati, resterete abbagliati dal blu turchese dell’acqua, scoprirete gli incantevoli fondali anche solo con una nuotata circondati dai pesci o potrete esplorarli in profondità se siete sub esperti. Perfetti per lo snorkeling anche Punta Libeccio e Cala Nera. Praia i Nacchi è la spiaggia giusta per rinfrescarsi in acqua e restare a godere del sole sulla spiaggia di ghiaia. Si trova a venti minuti di cammino ed è una piccola spiaggia di sassi, mai troppo affollata.

Raggiungibili a piedi sono, anche Zotta Muletti, appena sotto la Carcaredda, e la spiaggia del Cretazzo, vero trionfo della natura, dove la terra selvaggia incontra il mare aperto. Raggiungibile con due ore di cammino, è una delle più belle cale raggiungibili via terra. Le acque sono turchesi, non dimenticate la maschera osservare la bellezza unica dei fondali. Verso Sud, camminando in direzione di Punta Basano, non mancano piacevoli calette e gli scogli, in alcuni tratti, si fanno lisci e di facile accesso al mare, come alla spiaggia “sutta a Maronna du Rotulo“.

Le grotte marine, tra le più belle del Mediterraneo

Marettimo è ricca di grotte marine, tra cui la Grotta del Cammello, la Grotta del Tuono e la Grotta del Presepe. Raggiungibili via mare, queste grotte, a partire da quella du Mamiddru, del Cammello, sono piccoli teatri: dalla scenografia delle rocce alla musica delle onde, fino ai giochi di luce dove i raggi del sole arrivano in profondità, preparatevi a uno spettacolo unico (specie nelle ore centrali della giornata). Raggiungibili a nuoto o in barca, è un’emozione vera scoprire questi anfratti e percorsi labirintici, dove l’acqua penetra nella terra. Un luogo ideale se si è in cerca di avventure dentro al cuore delle montagne bagnate dal mare.

Il Castello di Punta Troia e l’area archeologica delle Case Romane

A 3,5 km dal paese, raggiungibile attraverso un sentiero sterrato o in barca, non perdetevi il castello per uno scorcio sulla storia dell’isola, che vi regalerà uno scenario da cartolina. Il Castello di Punta Troia è un’antica fortificazione che domina l’isola su un promontorio a 116 metri sul livello del mare. Risale al periodo saraceno, utilizzata come torre di avvistamento. Il complesso monumentale noto come Case Romane, si trova a monte del paese. Presenta strutture del IV secolo d.C., riconducibili a un antico culto delle acque (l’antico nome dell’isola era infatti isola sacra). Il complesso monumentale di epoca romana, di struttura quadrata e apre la vista a un panorama mozzafiato. In fondo, dove il sentiero per Punta Troia arriva al castello, fare il bagno è un tuffo tra natura e storia.

Il trekking

Marettimo è un’isola montuosa, con sentieri che si snodano tra le rocce e la macchia mediterranea. Tra gli itinerari più suggestivi c’è la salita a Pizzo Falcone, il punto più alto dell’isola, dalla cui cima si aprirà un panorama davvero mozzafiato, che vi resterà negli occhi e nel cuore per sempre.