Home » Viaggi » In montagna prima che arrivi la neve: dove fare escursioni in autunno in Val Gardena

In montagna prima che arrivi la neve: dove fare escursioni in autunno in Val Gardena

In montagna prima che arrivi la neve: dove fare escursioni in autunno in Val Gardena
Lettura: 4 minuti

Vivere le Dolomiti nei mesi autunnali regala esperienze uniche ancor più piacevoli che d’estate tra passeggiate, colori meravigliosi e tradizioni


Mentre i colori autunnali sostituiscono il verde dei prati estivi, le temperature fino a ottobre restano attorno ai 15 gradi, e il sole continua a splendere sui panorami mozzafiato delle Dolomiti, che regalano solo in questi mesi un fenomeno davvero unico ed entusiasmante.

La Val Gardena d’autunno, uno spettacolo da scoprire

Dalla metà di settembre fino ai primi di dicembre, poco prima che riapra la stagione sciistica, la Val Gardena offre non solo escursioni meravigliose, ma è anche super animata da eventi e feste tipiche che rendono piacevole, vivace e rilassante il soggiorno. Dopo l’estate, quasi tutti gli impianti di risalita sono chiusi, e con essi i rifugi, ma questo non impedisce di sperimentare tantissime attività, tra sport, natura, cultura e tradizione, che animeranno le giornate di chi sceglie di fare una vacanza autunnale in Val Gardena.

Burning Dolomites: il fenomeno che incendia le cime solo d’autunno

Solo in questa stagione possiamo assistere a un fenomeno naturale davvero spettacolare. Non solo i colori autunnali, dal giallo al rosso, dipingeranno i boschi, ma le cime delle montagne all’alba e al tramonto si colorano di un colore rosso incandescente. Le “burning dolomites” sono tra gli appassionati di fotografia e non solo il fenomeno più ricercato per chi ama queste montagne. Tradizionalmente, si chiama Enrosadira, un termine di etimologia ladina. I monti solitamente “pallidi”, tra settembre e novembre più che in tutti gli altri mesi dell’anno, si incendiano, con sfumature che vanno dal rosso al viola intenso, e i più esperti suggeriscono anche i punti più panoramici da cui ammirarli, come la ferrata del Gran Cir e il percorso escursionistico sul Monte Pic.

Escursioni d’autunno in Val Gardena

L’autunno è anche una delle stagioni migliori per fare escursioni in Val Gardena. Passeggiate e trekking in una scenografia naturale maestosa e unica diventano piacevoli, più che d’estate, e anche le sfide più impegnative sono più sostenibili, grazie alle temperature più basse ma ancora piacevoli. È una delle ragioni in più per approfittare di questo periodo, quando i colori cambiano e diventano caldi e avvolgenti. Tra i sentieri più belli, quello che porta al rifugio Stevia, fino a 2312 metri, che alla cima regala un panorama pazzesco tra le vette del Chedul, Cir, Sella, Sassolungo, Pic e Sas Rigais.

Ovunque attorno a voi, a 360°, uno spettacolo meraviglioso. Per una vista speciale sull’ Enrosadira, si può scegliere di fare un’escursione che va da da Santa Cristina Alla Terrazza panoramica della malga Sëurasas. Altri percorsi che potrete fare d’autunno sono quello dei masi tradizionali (7,5 km), il Sentiero della Posta da Ortisei a Laion (12 km), il sentiero che porta al Lago Santo (5 km).

Törggelen, una tradizione antichissima

L’autunno in Val Gardena non sarà solo trekking, panorami fantastici, parapendio o relax nei tanti wellness hotel. Ce n’è anche per chi ama rilassarsi e assaggiare specialità. Una delle tradizioni più antiche della Val Gardena è  il Törggelen, l’assaggio del vino novello. Un tempo contadini e locandieri visitavano le cantine per la degustazione del vino novello, alla fine della produzione.

Oggi questa tradizione prosegue e caratterizza specifici percorsi che uniscono camminate nella natura a soste nelle antiche cantine e nelle tipiche taverne, le “Buschenschänken“: qui turisti e gardenesi potranno degustare i vini novelli di stagione assieme alle specialità culinarie, come i Kaminwurzen e gli Strauben, frittelle dolci ricoperte di marmellata, ma anche i tanti piatti tipici, dai primi alla carne trentina. Durante il Törggelen, troverete anche piatti a base di castagne, una volta fonte primaria di alimentazione e oggi piacevole protagonista di tante ricette.

Tradizioni ed eventi tra cultura e prodotti tipici

Anche in autunno non si fermano tradizioni e eventi che ogni anno si danno appuntamento da queste parti per celebrare la storia, il cibo e la cultura. Il mercato autunnale “Segra Sacun” è uno degli eventi più belli di tutta la Val Gardena, a Ortisei, solitamente dopo la seconda domenica di ottobre.

Tra artigianato e tipicità enograstronomiche, potrete conoscere da vicino la cultura e le tradizioni della Valle. Appuntamento per appassionati di cibo e cucina è il Culinarium di Ortisei, durante il quale ristoranti di ogni fascia e birrerie mettono al centro dei loro menu piatti della tradizione e moderne rivisitazioni della cucina altoatesina. Ti aspettano pietanze prelibate, preparate con ingredienti regionali e tanta passione.