Vivere il mare in barca a vela è decisamente un’esperienza fantastica. Solo voi (e lo skipper), il mare e la natura attorno. Se siete appassionati di vela o amanti del mare, attorno alla penisola italiana troverete sempre un itinerario perfetto per voi.
- Le isole più belle del Mediterraneo perfette per una gita in barca
- Giannutri, la sorella “minore” dell’Arcipelago toscano
- Isola di Capraia, la selvaggia isola vulcanica tra l’Italia e la Corsica
- Alicudi e Filicudi, le più appartate delle isole Eolie
- Un tour in barca alle Isole Tremiti, tra le perle dell’Adriatico
- Tra le piscine di Molara e l’Isola di Tavolara, un angolo di Sardegna spettacolare
Le isole più belle del Mediterraneo perfette per una gita in barca
Dalla Toscana alla Sardegna, passando per la Puglia e la Sicilia, ecco 5 isole del Mediterraneo dove vi suggeriamo di organizzare un tour, che sia con una barca a noleggio o con un’escursione organizzata, in barca potrete raggiungere punti meravigliosi che via terra sono inaccessibili, esplorare grotte marine e tuffarvi per esplorare i fondali, senza rischio di incontrare la folla!
Giannutri, la sorella “minore” dell’Arcipelago toscano
Le isole Toscane più famose sono il Giglio e l’Elba, ma l’arcipelago è composto da altre 5 isole. La più piccola, Giannutri, larga solo 500 metri e lunga 3 km, è perfetta per una gita in barca a vela. La costa è rocciosa con la presenza di numerose grotte e solamente due cale accessibili, Cala Maestra e Cala Spalmatoio. Un vero paradiso per i sub e per chi ama praticare immersioni o snorkeling. Cala dello Spalmatoio è quella dove affacciano le abitazioni dell’isola, piuttosto profonda e quasi interamente rocciosa. L’acqua è cristallina e regala splendide sfumature di azzurro, ma essendo la più semplice da raggiungere e al contempo quella a fianco del centro abitato, è anche la più frequentata dell’isola.
Isola di Capraia, la selvaggia isola vulcanica tra l’Italia e la Corsica
Restiamo in Toscana e arriviamo all’Isola di Capraia, più a nord, tra la costa italiana e la Corsica. È l’unica isola vulcanica dell’Arcipelago Toscano, la terza per grandezza dopo l’Elba e il Giglio e una delle più belle dal punto di vista naturalistico grazie alle sue acque cristalline, ai fondali meravigliosi e alla natura selvaggia. Circumnavigandola in barca, si possono ammirare le sue coste frastagliate, sia quella a picco di ponente che quella più dolce di levante, con le sue grotte marine e la ricca fauna, con soste in calette nascoste e spiagge come Cala Rossa (il cratere da cui è nata l’isola) e Cala Mortola, l’unica cala di sabbia, ideale per una sosta e un bagno. Altre baie affascinanti, che calano le barche in scenari naturali indimenticabili sono: Cala Ceppo, Cala del Moreto e Cala Mortola. La parte centrale della costa occidentale, precisamente da Punta della Manza fino a Punta del Trattoio è una zona off limits, dove sono proibiti sia la navigazione sia l’ormeggio. Spettacolari sono le grotte del Cavallo, con soffioni che creano giochi d’acqua e giochi di luce al tramonto. Resterete affascinati dalla personalità aspra e selvaggia di quest’isola rocciosa, un paradiso naturale. L’isola è molto popolare tra i subacquei: l’acqua cristallina e l’abbondanza di vita marina rende il suo mare il luogo ideale per le immersioni o semplicemente per lo snorkeling.
Alicudi e Filicudi, le più appartate delle isole Eolie
Le Eolie, in Sicilia, sono una meta gettonatissima per chi ama la vita in barca. Mentre tra Stromboli, Vulcano, Lipari e Panarea troverete di certo chi vi farà compagnia, gli amanti del mare e della navigazione potranno spingersi verso le meno note, le più selvagge e meno abitate Alicudi e Filicudi. Alicudi, la seconda isola più piccola delle Eolie e la più occidentale, è un luogo magico da raggiungere in barca a vela. La costa è ripida e alla punta nord – est dell’isola le rocce si buttano perpendicolari nel mare. Un ottimo posto per gli equipaggi che cercano un posto appartato e isolato, lontano dalla vita mondana, un paradiso in mezzo alla natura selvaggia, dove la bellezza dell’isola è rimasta intatta nei millenni. Nessun veicolo a motore è presente sull’isola. La maggior parte delle case sono raggruppate intorno alla zona del porto e collegate da secolari sentieri in pietra.
Un tour in barca alle Isole Tremiti, tra le perle dell’Adriatico
Un’altra meta perfetta per una gita in barca a vela, di fronte alla costa del Gargano, tra Molise e Puglia, sono le Isole Tremiti. Acque blu profonde, paesaggi incontaminati e meravigliosi fondali vi aspettano in questo gioiello dell’Adriatico, ricco di verde e di storia. Cinque le isole: San Domino e San Nicola (le uniche due abitate), Capraia (sì, un’omonima della precedente!), Cretaccio e Pianosa. Luoghi dove domina la natura selvaggia, il buon cibo e un’atmosfera fuori dal tempo, lontano dal turismo di massa. A San Domino, non perdetevi Cala Matano, una baia pittoresca e tranquilla con acque trasparenti, e Cala delle Arene, l’unica spiaggia sabbiosa delle Tremiti e una delle più famose dell’arcipelago. Altra tappa obbligata è la famosa Spiaggia Cala degli Inglesi, una scogliera immersa nella macchia mediterranea e caratterizzata da scogli digradanti verso il mare che permettono la discesa in acqua. Sostate poi a San Nicola, dove i monaci benedettini si insediarono nell’XI secolo edificando un vero gioiello architettonico-religioso, la Fortezza-Abbazia di Santa Maria a Mare. Torniamo alla natura incontaminata fino a Capraia, anche detta “Caprara” o “Capperaia”, un gioiello naturalistico, disabitato e prevalentemente roccioso, con una vegetazione rada formata da macchia profumata di lentisco e soprattutto capperi, da cui deriva il suo nome. Lungo la costa dell’isola, caratterizzata da rocce granitiche dai colori più variegati, si trova il famoso “Architiello”, un ponte roccioso naturale lungo circa 6 metri, sotto al quale si dice che chi si scambia promesse d’amore, staranno insieme per sempre. Altro scalo selvaggio e suggestivo è Pianosa, un’importante riserva naturale. È accessibile solo con autorizzazione speciale dell’ente gestore e offre un habitat incontaminato per diverse specie di uccelli e fauna marina. Senza permesso, la potrete ammirare da una distanza di 500 metri, ma vi regalerà comunque la sua bellezza.
Tra le piscine di Molara e l’Isola di Tavolara, un angolo di Sardegna spettacolare
Chiudiamo questa rassegna delle isole più belle d’Italia perfette per una gita in barca con Tavolara. Situata nel Golfo di Olbia, nella parte Nord-Orientale della Sardegna, l’Isola di Tavolara è caratterizzata da una natura incontaminata, acque cristalline e fondali spettacolari. Sul fondo, anche relitti di navi e aerei, che renderanno le immersioni spettacolari. Le “piscine di Molara” sono un tratto di mare in cui l’acqua turchese e cristallina vi lascerà senza fiato. L’isola di Tavolara è una montagna di granito e calcare alta 560 metri che emerge maestosa dal mare, ricoperta dalla tipica macchia mediterranea. Conosciuta come “il regno più piccolo del mondo”, è il cuore della straordinaria Area Marina Protetta di Tavolara – Punta Coda Cavallo, che si estende per oltre 76 chilometri lungo la costa. Durante la navigazione, sarete accompagnati, con tutta probabilità, dai delfini che vi guizzeranno accanto.