C’è un colore che sta silenziosamente conquistando riviste di design, vetrine d’arredo e feed di Instagram. Non è il solito verde salvia, né il menta che abbiamo già visto in tutte le salse: il Verde Matcha è la nuova ossessione delle case più cool della Primavera 2025. Sofisticato, rassicurante e al tempo stesso energizzante, questo tono trae ispirazione dalla celebre bevanda giapponese che ormai è diventata una vera e propria icona lifestyle. Ma a differenza del latte vegetale che lo accompagna, qui parliamo di personalità decisa, di una nuance in grado di definire un ambiente con eleganza e freschezza insieme.
A metà strada tra un verde muschiato e un pastello raffinato, il Matcha Green è perfetto per rinnovare gli spazi con uno spirito contemporaneo ma rilassato. È uno di quei colori che non stanca, che non grida, ma che sa farsi notare. Insomma, è quel tipo di scelta cromatica che trasforma subito l’atmosfera della casa, dando un tocco moderno senza rischiare l’effetto moda passeggera. Se stai pensando di rinnovare gli spazi con un colore nuovo, fresco, ma di classe, hai trovato l’alleato perfetto.
Come usare il Verde Matcha nell’arredo e l’home decor della casa
Inserire il Verde Matcha in casa non significa trasformare il soggiorno in una tea room zen. Questo tono delicato ma pieno di personalità si presta a mille interpretazioni e può essere declinato sia in modo minimal, sia come accento più audace. Il segreto sta tutto nel bilanciare la sua intensità con materiali naturali e texture soft, come il legno chiaro, il lino, il cotone grezzo, oppure con dettagli metallici se cerchi un contrasto più contemporaneo.
Questo colore funziona benissimo sia su superfici ampie – come una parete o un divano – sia nei dettagli, dove può regalare un twist interessante a una stanza neutra. La cosa bella del Verde Matcha è che si adatta a stili diversi: dall’essenziale giapponese allo scandi-chic, dal rustico elegante al moderno metropolitano. Il trucco è scegliere dove farlo risaltare e dove invece lasciarlo sussurrare.
Un divano che parla di stile!
Vuoi dare un nuovo centro visivo al soggiorno? Punta su un divano in verde matcha. È la scelta perfetta per chi vuole qualcosa di distintivo ma non eccessivo. Il tessuto giusto – magari in velluto o in lino grezzo – amplifica il fascino di questa tonalità, rendendola ancora più elegante. Abbinato a una palette neutra e qualche cuscino tono su tono, crea un effetto wow senza tempo. E se ti piace osare, accosta un tappeto geometrico o qualche lampada in ottone per un mix raffinato e personale.

Bagno e zona notte per uno spazio rilassante
Dimentica i bianchi freddi e i grigi tristi: se vuoi trasformare il bagno o la zona notte in uno spazio rilassante ma di carattere, dipingere una parete in verde matcha può fare miracoli. Questa nuance, ispirata alla natura e al benessere, aiuta a creare un ambiente intimo e rigenerante. Abbinata a dettagli in legno chiaro, marmo o ceramiche artigianali, ti trasporta subito in un’atmosfera da boutique hotel giapponese. Un consiglio in più? Gioca con luci calde e morbide per valorizzare le sfumature cangianti del colore.
Ceramiche e dettagli per una cucina zen
Non è necessario rifare tutta la cucina per aggiungere un tocco di matcha. A volte bastano pochi elementi: delle ceramiche smaltate, un set di piatti o ciotole artigianali, oppure piccoli elettrodomestici in questa nuance per dare coerenza visiva. Il verde matcha qui funziona come un colore “gustativo”: evoca freschezza, cura, equilibrio. Accostato a materiali come il legno naturale, l’acciaio spazzolato o i piani in pietra chiara, crea uno stile essenziale ma estremamente sofisticato.

Tessili che cambiano l’umore
Se non te la senti di rivoluzionare gli arredi, comincia dai dettagli. I tessili in verde matcha – tende, cuscini, plaid, tovaglie – sono un modo semplice e immediato per portare questa tendenza in casa. Perfetti per dare continuità tra gli spazi o per creare un piccolo angolo accogliente, si integrano facilmente con altre tonalità neutre come il beige, il bianco burro o il tortora. La loro forza è la versatilità: cambiano aspetto a seconda della luce, dando sempre un effetto morbido e rilassante.
Una zona studio che stimola la mente
Chi lavora da casa sa quanto l’ambiente influisca sulla concentrazione. Ecco perché il verde matcha è una scelta vincente anche nello studio o nella zona home office. Questa tonalità favorisce la calma mentale e migliora la produttività. Può essere usata su una scrivania laccata, una sedia ergonomica rivestita o anche solo come fondo per una libreria a giorno. Insieme a dettagli in nero opaco, qualche pianta e una luce da lettura ben scelta, trasforma anche l’angolo più anonimo in un luogo di ispirazione.
