In Lombardia, al centro del fiabesco lago di Iseo, si erge un monte verdeggiante, bagnato da acque cristalline e circondato da bellezze naturali davvero affascinanti. Dlla superficie complessiva di 4.5 km² e circonferenza di circa 9 km, questo monte ospita un piccolo borgo dalla bellezza seducente, dichiarato uno dei Borghi più belli d’Italia, grazie ai suoi scorci mozzafiato e alle interessanti attrazioni che ogni anno lasciano a bocca aperta centinaia di turisti. Questo piccolo comune a circa 600 metri di altezza è un piccolo angolo di paradiso terrestre, lontano dal caos delle grandi città e raggiungibile solo in traghetto. Qui la pace regna sovrana, le giornate scorrono lente e lo stress è solo un lontano ricordo. Insomma, è la meta ideale per godere di un po’ di relax, tra passeggiate rigeneranti, visite sorprendentemente rilassanti e ottimo cibo.
Questo borgo della Lombardia è un angolo di paradiso terrestre
Stiamo parlando di Monte Isola, un borgo che sorge dalle azzurre acque del lago d’Iseo ed è contemporaneamente montagna, lago e isola. Composto da ben undici frazioni tra monte e lago, ognuna delle quali con una propria storia tutta da raccontare, questo comune è davvero caratteristico, celebre per la pietra bianca e calcarea con cui sono fatte le case sul monte e per la pietra di Sarnico che domina le abitazioni sulla riva. Completano l’opera due isolette minori, San Paolo e Loreto, che spuntano in mezzo al lago, piccole sì (al punto tale da non poter ospitare più di una villa ciascuna) ma davvero spettacolare. Scopriamone di più…
Le frazioni di Monte Isola, un sogno ad occhi aperti
Monte Isola è celebre per le sue meravigliose attrazioni, sparse su tutto il territorio e incredibilmente affascinanti. Siviano, capoluogo dell’isola, è uno dei punti più caratteristici: tra case antiche alcune risalenti al XVIII secolo, la storica chiesetta e la bellissima villa Solitudo, rimarrete davvero a bocca aperta. Nel centro dell’abitato, si trova l’imponente torre Martinengo che domina la piazza del municipio, risalente ai tempi del feudalesimo, caratterizzata da una semplice forma quadrata e alta quasi 20 metri. Siviano è un castello medievale, affacciato sul lago, con case con archi, loggette, stipiti di pietra e fiori che fanno da cornice. Da non perdere poi Masse, suggestiva per le case in pietra, la piazzetta con la chiesa quattrocentesca di San Rocco restaurata nel seicento, i portici e i cortili con i pozzi. Sebbene povero, l’abitato di Masse è quello che si è meglio conservato! Molto interessante anche la frazione Novale, a metà seicento la residenza estiva del vescovo di Brescia Marco Morosini. Con le sue case in stile borghi di montagna e l’antico complesso di edifici chiamato Casa Morosini, Novale è una chicca tutta da non perdere. Andando avanti, troviamo Carzano (feudo dei Martinengo e noto per il palazzo Martinengo, casa Novali e il palazzetto Ziliani) e Peschiera Maraglio, una frazione un tempo abitata quasi interamente da pescatori. Molto simile ai borghi del sud, è dominata dalla mole del castello Oldofredi ed è ricca di edifici molto interessanti a livello architettonico, come casa Erba, rivolta verso il lago con il suo portico di cinque arcate.
Continuate il tour di Monte Isola visitando Sensole, dal clima mite e dalla bellezza mozzafiato. Questa è sicuramente la località più artistica dell’isola, celebrata da pittori, poeti e donne famose come Caterina Cornaro, Lady Montague, George Sand. Grazie alle sue trattorie, ai sentieri romantici che invitano a lunghe passeggiate e la rocca Martinengo costruita dagli Oldofredi nel secolo XIV, questa frazione è un sogno ad occhi aperti. E per concludere, Senzano, piccolo paese dove è possibile visitare la chiesa dedicata a San Severino, Sinchignano e Cure, quest’ultima è la frazione più elevata, accovacciata ai piedi del santuario della Madonna della Ceriola.
Il Santuario della Madonna della Ceriola, tappa fissa per i visitatori
Una delle attrazioni più importanti da non perdere? Il Santuario della Madonna della Ceriola, un luogo molto silenzioso e immerso nel verde situato nel punto più alto dell’isola, a circa 600 metri. Da qui è possibile ammirare una vista meravigliosa sul lago d’Iseo, un panorama mozzafiato dove la natura è la vera protagonista. Il Santuario, complice anche il suo colore bianco, sembra una perla incastonata nel verde, uno dei più antichi luoghi di culto mariani in Italia, sorto agli albori del cristianesimo dove prima si trovava un tempietto dedicato a divinità pagane delle selve.
Questo borgo è la meta ideale per gli amanti della natura
Grazie alla sua posizione strategica, Monte Isola è la destinazione ideale anche per gli amanti della natura. Sono moltissime le attività outdoor che è possibile fare qui, da lunghe passeggiate a piedi a percorsi in bicicletta su sentieri attrezzati, per non parlare di visite nel parco pubblico attrezzato in riva al lago nelle frazioni di Carzano e Menzino e Peschiera Maraglio. Da non perdere poi la crociera sul lago con visita alle due isolette che fanno parte del territorio comunale di Monte Isola, ovvero l’isola di Loreto e quella di San Paolo. Uno dei pregi indiscussi di questo borgo? Non ci sono automobili: nessun rumore, niente smog e niente stress. L’unico mezzo consentito è il pulmino del Comune, attraverso il quale è possibile raggiungere le dodici le frazioni. Se però amate le lunghe passeggiate, raggiungete a piedi le rive del lago, dove troverete giardini, ulivi, fiori, terrazzi coltivati a vite e spiaggia incontaminate.