Home » Viaggi » I villaggi più belli della Svizzera, tra natura e cultura

I villaggi più belli della Svizzera, tra natura e cultura

I villaggi più belli della Svizzera, tra natura e cultura
Lettura: 4 minuti

Sono questi i 5 villaggi più belli della Svizzera, celebri per le loro attrazioni mozzafiato e i paesaggi naturali che li circondano.


Non ci sono dubbi: la Svizzera è uno dei paesi più belli dell’Europa intera! Celebre per le città di Ginevra e Lugano che ogni anno attirano migliaia di visitatori provenienti da ogni parte del mondo, questa bellissima nazione è il perfetto mix di natura, cultura, storia ed arte. Circondata da paesaggi naturali meravigliosi, che lasciano a bocca aperta chiunque li visiti, la Svizzera è anche ricca di piccoli villaggi sparsi in tutto il territorio, delle chicche dal fascino senza tempo tutte da esplorare. Si tratta di luoghi dove non c’è frenesia e lo stress è solo un lontano ricordo, grazie sicuramente alla forte presenza della natura, tra cui montagne maestose, vallate verdi e sponde di laghi dalle acque azzurre.

I 5 villaggi più belli della Svizzera da non perdere

Sono tanti i villaggi svizzeri da visitare almeno una volta nella vita– tutti molto caratteristici e circondati da bellezze mozzafiato- ma ce ne sono 5 che spiccano per la loro atmosfera unica. Questi borghi non sono semplici mete turistiche, bensì delle perle capaci di rubare il cuore a tutti i visitatori: ognuno custodisce qualcosa di speciale, dagli scorci da cartolina alle usanze tramandate di generazione in generazione, passando per sapori autentici che deliziano il palato. Scopriamoli insieme…

Morcote, uno dei villaggi più belli della Svizzera

Partiamo subito da Morcote, considerato da molti uno dei borghi più affascinanti della Svizzera italiana. Conosciuto come la “perla del Ceresio”, questo delizioso villaggio affacciato sul Lago di Lugano, è celebre per i suoi vicoli stretti, le arcate medievali e le eleganti case patrizie affrescate. Passeggiando per il paese, noterete subito il suo ricco patrimonio culturale, tra cui la chiesa di Santa Maria del Sasso e il pittoresco cimitero monumentale situato in una posizione strategica, da cui è possibile godere di viste spettacolari sul lago. Un’altra importante attrazione è Parco Scherrer, un giardino botanico dove si trovano piante esotiche e sculture artistiche. Un giro a Morcote è d’obbligo se avete in programma una vacanza di Svizzera.

Gruyères, una gemma da non perdere

Andando avanti troviamo Gruyères, uno di quei borghi medievali che sembrano usciti da un libro delle fiabe. Situato nel cuore del Canton Friburgo, Gruyères è celebre in tutto il mondo per il formaggio che porta il suo nome, una vera specialità locale dal sapore unico e inconfondibile. Ma tradizione culinaria a parte, questo villaggio è celebre anche per la sua piazza centrale lastricata, le case storiche e il maestoso castello. Oltre al patrimonio architettonico, Gruyères è anche un luogo ricco di arte e cultura, grazie a musei dedicati all’arte e al design. Non mancano all’appello i paesaggi naturali mozzafiato, come colline verdi e pascoli!

I villaggi più belli della Svizzera, tra natura e cultura

Appenzell, dal fascino senza tempo

Passiamo ora ad Appenzell, situato in una regione collinare ai piedi delle Alpi. Sono due i buoni motivi per visitare questo villaggio strepitoso: le sue case colorate con facciate dipinte arricchite da dettagli ornamentali e il suo legame profondo con le tradizioni locali, dalle feste popolari alla presenza dell’elemento agricolo ancora molto sentito. Circondato da paesaggi verdi e colline incontaminate, questo villaggio è la meta ideale per chi cerca natura, cultura e autenticità, senza allontanarsi troppo dall’Italia.

Stein am Rhein, dall’atmosfera fiabesca

Imperdibile poi Stein am Rhein, una gemma situata sulle rive del Lago di Costanza. Considerato uno dei borghi medievali meglio conservati della Svizzera, il suo centro storico è ricco di case a graticcio e di facciate affrescate che raccontano storie d’altri tempi, dando vita così ad un ambiente dall’atmosfera fiabesca. Completano l’opera, botteghe artigiane, piccoli musei e il castello di Hohenklingen, che domina il paese dall’alto e regala viste spettacolari sul lago e sui dintorni. Fidatevi, Stein am Rhein è una di quelle mete che ruberà il vostro cuore in una manciata di secondi.

Ascona, circondato da bellezze naturali

Dulcis in fundo, Ascona, un villaggio affacciato sul Lago Maggiore nel Canton Ticino. Con le sue stradine acciottolate, i portici eleganti e le case dai colori pastello, questo piccolo paesino spicca per il suo panorama molto pittoresco, che infonde un incredibile senso di pace. Famoso per il lungolago animato da caffè, ristoranti e gallerie d’arte, Ascona è a tutti gli effetti un bellissimo centro culturale, dove vengono organizzate manifestazioni ed eventi di vario genere. Inoltre, grazie alla sua vicinanza a colline e vigneti, offre itinerari mozzafiato per passeggiate outdoor e degustazioni uniche.