Negli ultimi anni IKEA ha imparato a parlare un linguaggio nuovo, quello della tecnologia che dialoga con l’interior design. Oggi questa visione compie un vero salto in avanti con il lancio della nuova linea di speaker Bluetooth nata dalla collaborazione con la designer Tekla Evelina Severin, conosciuta come Teklan, maestra nell’uso del colore e delle geometrie. Il risultato è una collezione che non si limita a diffondere musica: diventa una dichiarazione di stile, un modo per portare in casa quell’espressività giocosa che caratterizza gli anni ’70, reinterpretata con l’occhio contemporaneo e funzionale di IKEA.
L’elettronica di consumo, spesso percepita come un elemento da nascondere per non intaccare l’armonia degli ambienti, trova qui un nuovo significato. Gli speaker diventano parte del linguaggio della casa, dell’interior design di ogni stanza – con colori audaci, superfici materiche, forme morbide e grafiche optical – pensati come veri elementi decorativi. Non c’è più distanza tra ciò che ascoltiamo e ciò che guardiamo: luce, suono e colore dialogano in un equilibrio studiato, ma al tempo stesso sorprendente.
La collezione – attesa sul mercato internazionale da dicembre 2025 – racconta un nuovo modo di vivere l’audio domestico: niente più dispositivi anonimi, ma pezzi che definiscono l’identità di un ambiente anche quando sono silenziosi. E mentre l’universo tech punta sempre più al minimalismo estremo, IKEA sceglie la direzione opposta: la tecnologia che si mostra, che non teme il carattere, che veste la casa di personalità.
Il cuore della nuova proposta è la famiglia SOLSKYDD, tre speaker rotondi declinati in dimensioni e funzioni diverse, pensati per essere appesi al muro, appoggiati su una mensola o spostati liberamente in casa. Accanto a loro, la novità più poetica: KULGLASS, lampade con altoparlante integrato, un oggetto ibrido che unisce luce soffusa e musica in una silhouette morbida e familiare, ispirata a un ricordo d’infanzia. La collezione si completa con una versione special dell’iconica lampada FADO e con nuovi accessori colorati che ampliano l’offerta audio di IKEA.
Il fil rouge della linea è la volontà di trasformare l’elettronica in un racconto visivo, un piccolo gesto domestico che migliora la quotidianità attraverso il design. In un mercato dominato da toni neutri e dispositivi invisibili, IKEA propone una visione più umana: la tecnologia non come parentesi tecnologica, ma come oggetto che parla lo stesso linguaggio dei mobili, dei tessuti, delle luci.

SOLSKYDD: gli speaker rotondi che portano il colore al centro della casa
Scopriamo di più sulla “famiglia” SOLSKYDD: parliamo di tre speaker Bluetooth rotondi che incarnano alla perfezione l’idea della tecnologia come arredo. Il design studiato da IKEA insieme a Teklan gioca su una grafica bidimensionale che, applicata sulla forma curva dell’altoparlante, crea un inatteso senso di movimento.
Il modello più piccolo si distingue per la sua praticità: leggero, vivace, con una batteria integrata che permette di portarlo in giardino, in terrazza o nella stanza preferita, senza rinunciare alla qualità del suono. La finitura arancione, sottolineata da un pattern giocoso, richiama direttamente il mondo rétro a cui la collezione si ispira.
La versione media, destinata a chi cerca un oggetto più scenografico, segue la stessa filosofia cromatica ma introduce un ritmo grafico diverso: strisce diagonali, toni verdi e accenti marroni che trasformano lo speaker in un elemento decorativo capace di convivere con librerie, tavolini o piani d’appoggio in legno naturale. Anche questa variante può essere posizionata in modo libero o appesa grazie alla sua base dedicata.

Il modello più grande è invece pensato per diventare parte dell’architettura della casa: si monta a parete e, grazie alla sua finitura materica arancione, assume quasi l’aspetto di un pannello decorativo. Non è solo un dispositivo audio: è un modo di riempire lo spazio con forma, colore e carattere.
Tutti gli speaker della famiglia SOLSKYDD supportano Spotify Tap, che consente di riprendere l’ascolto con un solo gesto, e possono essere collegati tra loro o ad altri speaker Bluetooth di IKEA per creare una configurazione multispeaker. Questa caratteristica rafforza l’idea di una tecnologia modulabile, che cresce con la casa e si adatta a nuovi ambienti senza complicazioni.

KULGLASS e FADO: quando luce, colore e suono diventano un unico linguaggio
KULGLASS, la lampada con speaker integrato, è forse il progetto più rappresentativo della visione condivisa tra IKEA e Teklan. La silhouette richiama quella dei soft-serve, i gelati morbidi e avvolgenti dell’estate, con un paralume a spirale che diffonde luce calda e uniforme. È un oggetto pensato per essere rassicurante, quasi affettivo, e allo stesso tempo sorprendente nella sua funzione ibrida.
La palette cromatica è giocosa ma sofisticata: toni verdi e rosso-marrone, attraversati da sfumature rosa, lavorati per ottenere un effetto soffice e rétro. Teklan racconta di aver scelto il verde menta ispirandosi a una saponetta della sua infanzia, un dettaglio che porta nella tecnologia un elemento di memoria e di delicatezza. Il volume si controlla tramite una manopola analogica, un gesto volutamente semplice in un mondo che si affida sempre più al digitale.

Accanto a KULGLASS, la linea include una nuova interpretazione dell’iconica lampada FADO, che per l’occasione si veste di pois irregolari e sfumati, in un marrone tenue e chic. La luce rimane soffusa e avvolgente, il che la rende ideale per creare atmosfere intime e rilassate.
Completano la proposta nuove varianti di colore dello speaker VAPPEBY e cavi di ricarica intrecciati che attingono al mondo delle corde da arrampicata e ai toni caratteristici del design anni ’70. Sono dettagli che arricchiscono l’esperienza domestica e che confermano la direzione scelta da IKEA: portare nella tecnologia un linguaggio più umano, espressivo e riconoscibile.


