Tra le montagne dell’Alto Adige, circondati da paesaggi mozzafiato e da bellezze naturali incontaminate, si nascondono maestosi castelli dal fascino senza tempo, delle gemme antiche che ogni anno fanno sognare centinaia di visitatori. Queste fortezze, incastonate tra scorci strepitosi, vette alte e vallate verdeggianti, sono chiare testimonianze di epoche lontane e del passato interessante di questa meravigliosa regione del nord Italia. Sono circa 800 i castelli che si trovano nell’Alto Adige, alcuni situati su promontori rocciosi, altri localizzati in mezzo al nulla nascosti tra boschi fitti e altri ancora dominano le vallate, circondati da vigneti. Quello che sembra un paesaggio da cartolina o uno scenario tratto da un libro delle fiabe, è pura realtà e basta visitare il Südtirol per rimanerne totalmente ammaliati.
I 3 Castelli più belli dell’Alto Adige da visitare questa Estate
Sono tre i castelli dell’Alto Adige da visitare questa Estate, tutti molto diversi tra loro ma accomunati da un fattore: il loro straordinario fascino senza tempo. Ognuno di essi offre un’esperienza unica: da un viaggio nella storia medievale, ad una passeggiata tra affreschi antichi o ad una vista panoramica sulle montagne circostanti. Insomma, questi castelli sono capaci di catturare il cuore di ogni visitatore in una manciata di secondi. Scopriamo insieme a questo punto, quali sono i più belli da visitare il prima possibile…
Castel Tirolo, dal fascino senza tempo
Partiamo subito da Castel Tirolo, probabilmente il più famoso. Situato sopra il paese di Tirolo vicino a Merano, questo è uno dei castelli più importanti dell’Alto Adige, non a caso è lui a dare il nome all’intera regione del Tirolo. Costruito nel lontanissimo XII secolo, fu la residenza dei conti di Tirolo e rappresentò per secoli il centro politico e amministrativo della contea. Sebbene gli anni siano passati, questo castello continua a rimanere un grande simbolo della cultura tirolese, rappresentando allo stesso tempo un’importante testimonianza storica. A rendere Castel Tirolo tanto speciale, non ci pensa solo la sua struttura imponente composta da mura difensive e e da torri storiche, ma anche la sua posizione panoramica sulla Val Venosta e sulla conca di Merano. Da qui potrete ammirare paesaggi mozzafiato in grado di suggestionare mente e anima. All’interno della fortezza, troverete il Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano, che racconta la storia del Tirolo attraverso documenti, reperti, installazioni multimediali e mostre temporanee. Durante la vostra visita all’interno del castello, prendetevi del tempo per ammirare la sua cappella, arricchita da preziosi affreschi romanici risalenti al XIII secolo.
Castel Trostburg, circondato da bellezze naturali
Andando avanti, troviamo Castel Trostburg, situato su uno sperone roccioso sopra il paese di Ponte Gardena, all’ingresso della Val Gardena. Questo è sicuramente uno dei castelli meglio conservati e più affascinanti dell’Alto Adige, nonostante le sue origini risalgano al XII secolo. Inizialmente fortificazione difensiva, nel corso del tempo venne trasformato in una residenza nobiliare, assumendo così le sembianze di un elegante palazzo rinascimentale. Con il susseguirsi dei secoli, il castello passò nelle mani di diverse famiglie nobiliari, tra cui i signori di Velthurns e, successivamente, i Wolkenstein. Lasciatevi incantare dal suo aspetto architettonico, che colpisce l’attenzione per le imponenti mura, le torri angolari, il cortile interno con logge affrescate e le numerose sale arredate con stufe in maiolica, per non parlare poi dei soffitti a cassettoni e degli affreschi ben conservati. Cosa non perdere di questa fortezza? Il Museo dei Castelli Altoatesini ospitato al suo interno, con esposti modelli in scala di oltre 80 castelli della regione.
Castel Trauttmansdorff, celebre per i suoi giardini botanici
Alle porte di Merano, si trova il Castel Trauttmansdorff, una delle residenze storiche più affascinanti dell’Alto Adige. Costruito nel XIV secolo come residenza fortificata, negli anni subì numerosi ampliamenti e ristrutturazioni fino a quando, nell’Ottocento, venne trasformato in un elegante castello in stile neogotico. La sua fama è dovuta all’imperatrice Sissi d’Austria, che soggiornò qui per lunghi periodi durante le sue visite a Merano, contribuendo così a rendere la città una località affermatissima di villeggiatura dell’aristocrazia europea (e non solo). Sono due le cose da non perdere qui: il Touriseum, il Museo Provinciale del Turismo, che racconta in modo interattivo oltre 200 anni di storia del turismo in Alto Adige e i famosi Giardini di Castel Trauttmansdorff, un parco botanico di 12 ettari che ospita migliaia di specie vegetali provenienti da tutto il mondo. Cosa state aspettando? Questo castello è pronto a stregare il vostro cuore!