Le donne coreane sono il nuovo mito di bellezza: non solo per la pelle bellissima, che ci fa correre ad acquistare creme solari, primer, sieri e cushion perfezionanti e illuminanti, alla ricerca di una pelle di vetro, ma anche per una chioma cosi lucida e lucente da fare invidia a chiunque. I capelli delle donne coreane, così forti e impeccabili (a giudicare dai k drama, anche sotto la pioggia) nascondono un segreto, anzi 5.
I capelli come la pelle
Per i capelli valgono gli stessi principi che per la pelle: stratificazione dei prodotti, in primis, e poi tornano concetti come doppia detersione e trattamenti mirati effetto glass. Per scegliere i prodotti giusti, bisogna individuare partire dal tipo di capelli e del cuoio capelluto: grasso, secco, normale o misto.
I 5 step dell’haircare coreana
Sono gli step di una routine di haircare completa che aiuta a pulire a fondo il cuoio capelluto e a nutrire la fibra capillare dal lavaggio alla messa in piega. Vediamo le fasi e i prodotti per avere una chioma luminosa, sana e nutrita. Come per la skincare, i prodotti hanno formulazioni avanzate, potenti attivi come peptidi e ceramidi, centella asiatica e niacinamide, dalle molteplici proprietà anche per la fibra capillare. Tutto inizia dal cuoio capelluto, perché sempre di skincare, in fondo, si tratta: il principio è infatti questo, parte dalla salute della pelle che recupera ossigenazione e circolazione, fa crescere meglio il capello, più sano e robusto, mentre poi sulla chioma maschere e spray regalano lucentezza e contribuiscono a irrobustire. I prodotti, poi, sono tantissimi: ecco come sceglierli per un rituale in poche mosse, per il benessere di cute e capelli che vi stupirà!
1 step, l’esfoliazione

Lo scrub è il primo dei 5 step. Si inizia dalla cura del cuoio capelluto che più è sano più regala capelli robusti, previene irritazioni e caduta, evita la forfora. In piena logica di skinification, la bellezza parte unicamente dalla skincare, che contrasta l’invecchiamento del cuoio capelluto e promuove la salute dei capelli. Così, estratti naturali si mescolano ad attivi e tecnologie innovative per esfoliare, detergere, eliminare le tossine e rivitalizzarlo. Possiamo utilizzare un vero e proprio scrub o uno shampoo esfoliante, come il Real Mary Exfoliating Scalp Shampoo, da una linea interamente dedicata all’haircare coreana. Ideale per la cute grassa, ma anche delicata e danneggiata, questo shampoo esfoliante con estratti naturali aiuta ad eliminare le cellule morte dalla cute e a rigenerare la radice dei capelli. La sua formula è composta al 95% da estratti naturali e non contiene parabeni, siliconi o fattori irritanti. Un mix super efficace di succo di rosmarino, zenzero, menta piperita agisce miracolosamente sulle cuti grasse, regolando l’eccesso di sebo senza irritare la pelle. La texture è spumosa e leggera e la profumazione di rosmarino e zenzero aggiungerà un tocco olfattivo piacevole e rilassante.
Step 2, la detersione

Il rituale della detersione ovviamente è fondamentale. Anche se ogni tipo di capello si sporca con tempistiche diverse, è raccomandabile lavare i capelli almeno tre volte a settimana, massaggiando lo shampoo sul cuoio capelluto, lasciando scorrere la schiuma anche su lunghezze e punte. Il prodotto fondamentale alla fine, dopo shampoo e balsamo, è l’uso di un siero che riesca a rinforzare le radici e prevenire la caduta. Rosemary Root Enhancer è un Tonico per curare le radici e aumentare il volume. Contiene estratto di rosmarino, vitamine del gruppo B, vitamina C, BHA e ingredienti fermentati, per bilanciare il microbioma del cuoio capelluto. Si termina la detersione con il risciacquo acido, un antico rimedio che chiude le cuticole e riequilibra il pH dei capelli: mescolate due cucchiaini di aceto di mele o un succo di limone in due litri di acqua e dopo il risciacquo i capelli riceveranno una sferzata di vitalità.
Step 3, districare e trattare le lunghezze

Sapete che in Corea non si usa mai il pettine? Le Coreane hanno l’abitudine di districare i capelli solo con le mani, per non stressare cute e capello. Fatelo mentre applicate una maschera o un prodotto come Elizavecca – Milky Piggy CER-100 Collagen Ceramide Coating Protein Treatment, un Trattamento Capelli Protettivo al Collagene, da un brand best seller e super trendy su TikTok .
4 step, nutrire

Con la stessa frequenza con cui si indossano le sheet mask, anche sui capelli vengono applicate un’infinita varietà di maschere di tutti i tipi: nutrienti, lucidanti, sigillanti, protettive, antiossidanti, idratanti… scegliete quella che più fa per voi in base al tipo e allo stato di salute dei vostri capelli. Rosemary 3-in-1 Treatment è una maschera per capelli danneggiati e sfibrati da colori, permanenti e styling. Nutre intensamente i capelli e il cuoio capelluto e regala lucentezza e morbidezza alla chioma. Si applica come una maschera per capelli lasciandolo in posa per 2/3 minuti. La sua formula naturale ricca di pantenolo, biotina, caffeina, taurina e 5 pesi molecolari di acido ialuronico ripara le cuticole dei capelli per un effetto di maggiore elasticità e morbidezza.

Step 5, Scalp Tonic e Scalp Essence, i trattamenti extra per la pelle

Lo Scalp Tonic è un prodotto ideale per ridurre al minimo la sensazione di prurito e pelle che tira, specialmente quando la pelle è secca, sensibile o irritata. Organic Seeds Hair Scalp Tonic è un tonico biologico e vegano rivitalizzante e rinfrescante per il trattamento del cuoio capelluto. Rimuove le cellule morte e pulisce i follicoli da sebo e impurità consentendo ai capelli di crescere sani e forti e rallentandone la caduta. Particolarmente indicato per il cuoio capelluto grasso pruriginoso, desquamato e sensibile è formulato con 12 ingredienti vegetali, 4 fermentati e la caffeina biologica per ottenere capelli luminosi e sani. Confezione completamente riciclabile ed ecosostenibile. Va applicato massaggiando con le dita, a capelli sia bagnati che asciutti. Come per la pelle, dopo il tonico si applica la essence , dalla fondamentale funzione idratante. Si tratta di prodotti più strutturati rispetto allo scalp tonic che agiscono sulla crescita e il rafforzamento dei capelli. In particolare, aiuta la pelle grassa a tenere sotto controllo la produzione di sebo e la pelle secca ad idratarsi. La Scalp Essence è indicata quindi in caso di capelli che si ingrassano, fragili e sottoposti ma molto styling o colorazioni che irritano il cuoio capelluto.
Fase finale, l’uso di oli nutrienti e riparatori
I cinque passaggi di cui abbiamo parlato si concentrano essenzialmente sulla salute della cute e la detersione della chioma. Per arrivare al trattamento finale, che ha più a che fare con lo styling e la cura delle lunghezze, oltre alla essence esistono gli oli per capelli e gli spray ristrutturanti a base di peptidi, ceramidi e alghe, ideali per mantenere l’effetto nutriente dei prodotti precedenti senza appesantire e proteggere i capelli dai danni ambientali e dai raggi UV. Camellia Repair Hair Oil è un olio idratante e ristrutturante che dona morbidezza e brillantezza ai capelli senza ungere o appesantire. Biologico e naturale è composto per oltre il 30% di puro estratto dei fiori e dei semi di camelia japonica coltivata sull’isola di Jeju ed è arricchito da estratto di prunella, olio di tè verde, olio di jojoba, argan, moringa, rosa damascena ed estratto di gelsomino. Capelli lucenti e nutriti grazie alla meravigliosa miscela di oli orientali biologici dal delicato profumo.
.