Uno di quei posti particolarmente suggestivi da visitare almeno una volta nella vita? Gressoney-Saint-Jean, un piccolo borgo della Valle d’Aosta situato a un’altitudine di circa 1300 metri. Circondato da un paesaggio alpino che infonde un incredibile senso di pace solo a guardarlo, questo borgo è il luogo ideale per staccare la spina e ricaricare le pile, lontano dal caos e dallo smog della grandi città. Qui l’aria è pulita, la comunità locale è particolarmente accogliente e le tradizioni sono ancora molto presenti, nonostante lo scorrere degli anni e il passare del tempo. Passeggiare tra le stradine di Gressoney-Saint-Jean consente di immergersi in un’atmosfera autentica: le case in legno e pietra con balconi fioriti e tetti spioventi sembrano usciti da un libro delle fiabe mentre le montagne verdeggianti che circondano il borgo rendono unico il paesaggio, lasciando a bocca aperta chiunque visiti Gressoney-Saint-Jean.
Il borgo di Gressoney-Saint-Jean è una gemma tutta da scoprire
Ogni angolo trasmette un bellissimo senso di pace, il tempo scorre lento e i ritmi frenetici della quotidianità sono solo un lontano ricordo… tutto parla di natura, cultura e quiete, il perfetto mix per un viaggio decisamente rigenerante. Insomma, come avrete ben capito questo paesino della Valle d’Aosta è una gemma tutta da scoprire! Ma non è tutto… Gressoney-Saint-Jean è anche ricco di attrazioni da vedere- molte della quali legate alla storia e alle tradizioni della popolazione Walser, che qui ha lasciato segni importanti non solo nella cultura e nella lingua ma anche nell’architettura- e attività outdoor da fare, come passeggiate all’aria aperta, percorsi trekking e sentieri in mezzo al verde. Ma scendiamo più nei dettagli…
Una passeggiata nel centro storico del borgo, tra edifici antichi e piazze caratteristiche
Per scoprire ogni angolo nascosto di Gressoney-Saint-Jean, prendetevi del tempo per fare una lunga passeggiata nel centro storico; qui troverete diverse attrazioni imperdibili che simboleggiano il borgo. Il centro ha due piazze: Ondre Platz (piazza inferiore) circondata da ristoranti e negozietti situati in case antiche e Obre Platz (piazza superiore) con edifici più recenti, dominata dalla chiesa parrocchiale dedicata a San Giovanni Battista. Questo edificio religioso, edificato originariamente nel 1515 come ricorda una lapide accanto al portale gotico, è simbolo del borgo poiché ospita al suo interno il museo parrocchiale, dove si trova uno tra i più antichi crocifissi della Valle d’Aosta, risalente al XIII secolo. Da non perdere poi, il Museo regionale della fauna Alpina (Alpenfaunamuseum Beck-Peccoz), fatto costruire dal Barone Luigi Beck Peccoz per custodire i trofei di caccia della famiglia. La collezione è composta da circa 2.000 pezzi tra palchi e corna di stambecchi e da 90 armi. Passeggiando nel centro di Gressoney-Saint-Jean, vi imbatterete nel piccolo ma grazioso Lago Gover, di origine artificiale e parzialmente circondato da una pineta. L’ultima attrazione da non perdere è Villa Margherita, oggi sede del municipio, edificata dai Baroni Beck Peccoz nel 1888, seguendo un gusto tipicamente bavarese con guglie, frontoni e balconate. Questa bellissima villa, chiamata così in onore della Regina Margherita, è circondata da un ampio parco di 19.000 mq nel quale si trovano la casa del custode e le scuderie per le carrozze.
Alla scoperta del Castel Savoia, una delle attrazioni più importanti
Se siete in visita a Gressoney-Saint-Jean, non potete assolutamente perdervi il Castel Savoia, uno dei luoghi più suggestivi della Valle d’Aosta, situato proprio ai piedi del Colle della Ranzola. Costruita tra il 1899 e il 1904, si tratta di una dimora in stile medievale commissionata dalla Regina Margherita di Savoia, che amava trascorrere qui le sue vacanze estive circondata dalla pace delle montagne. Questo meraviglioso edificio fu progettato dall’architetto Emilio Stramucci e vanta una struttura quasi fiabesca, con cinque torri in stile neomedievale che catturano subito l’attenzione dei visitatori. Se la facciata del castello è un sogno ad occhi, l’interno non è da meno, grazie agli arredi eleganti e agli ambienti super raffinati. Tra i saloni più noti spiccano la sala da pranzo, il salotto della regina e le camere da letto, decorati con boiserie e dettagli che richiamano l’artigianato valdostano. Dal Castel Savoia inoltre, è possibile godere di una vista mozzafiato sul paesaggio circostante, tra cui il Monte Rosa e le valli incontaminate.
Gressoney-Saint-Jean è la destinazione ideale per gli amanti della natura
Gressoney-Saint-Jean è la destinazione ideale per gli amanti della natura, complice la sua posizione strategica ai piedi del Monte Rosa, nella valle del Lys. Questo borgo è un ottimo punto di partenza per sport e attività all’aria aperta, sia in inverno (con piste da sci alpino, sci di fondo e passeggiate sulla neve) che in estate, grazie ai diversi sentieri che consentono di raggiungere alcune mete molto suggestive, con percorsi di diversa difficoltà e adatti sia a principianti che agli esperti.
I piatti tipici locali, un’esplosione di gusto e sapore
Durante la vostra visita a Gressoney-Saint-Jean, non potete perdervi i piatti della cucina locale, un’esplosione di gusto e sapore. Tra i prodotti principali, spiccano sicuramente la toma di Gressoney– formaggio a latte crudo a stagionatura minima di 90 giorni- e il violino di capra, salume tipico. Celebre anche la seupetta alla Gressonara, una zuppa ricca e sostanziosa preparata con pane raffermo, brodo, verza e fontina, tipica dei periodi più freddi.