Home » Bellezza » Skincare estiva: gli ingredienti da evitare assolutamente al sole

Skincare estiva: gli ingredienti da evitare assolutamente al sole

Skincare estiva: gli ingredienti da evitare assolutamente al sole
Lettura: 5 minuti

L’arriva della bella stagione ci spinge a una cura maggiore e più attenta della pelle, attenzione però, gli errori sono dietro l’angolo, non tutti gli ingredienti beauty sono adatti quando ci si espone al sole.


L’estate chiama, il sole risponde… e la tua pelle? Beh, lei spesso si ritrova nel mezzo, tra la voglia di abbronzatura e il rischio di danni invisibili ma persistenti. Sì, perché se proteggersi con una buona crema solare è ormai una regola abbastanza chiara, meno noto è il rischio legato ad alcuni ingredienti presenti nei cosmetici. Non tutti, infatti, sono amici del sole: alcuni, combinati con i raggi UV, possono provocare irritazioni, macchie o sensibilizzare la pelle al punto da rovinarne l’equilibrio.

E no, non stiamo parlando solo di “robe chimiche” o prodotti farmaceutici. Parliamo anche di quegli attivi super famosi che spopolano nelle nostre routine skincare: retinolo, acidi esfolianti, e anche certi oli essenziali che sanno tanto di natura ma, alla luce del sole, si trasformano in veri nemici silenziosi.

Quindi prima di mettere piede in spiaggia è bene dare una rinfrescata alla propria routine estiva. E capire quali ingredienti è meglio sospendere, o almeno usare solo la sera. Vediamo subito chi sono i colpevoli (e perché evitarli).

Skincare estiva: gli ingredienti da evitare assolutamente al sole

Gli ingredienti beauty da evitare quando ci si espone al sole…

Alcuni ingredienti, per quanto efficaci, possono rendere la pelle più sensibile alla luce solare. Un effetto collaterale che può causare rossori, bruciore, secchezza o, nel peggiore dei casi, macchie scure che diventano difficili da eliminare. Il problema? Questi ingredienti sono ovunque: nei sieri antimacchia, nelle creme antiage, nei trattamenti contro l’acne o anche nei tonici esfolianti.

Il consiglio generale è evitare di usarli durante il giorno, o comunque applicarli solo la sera e abbinarli sempre a una protezione solare ad ampio spettro, anche in città. Se stai partendo per una vacanza in pieno sole, meglio ancora interrompere del tutto l’uso per qualche giorno, così da evitare brutte sorprese. E ora vediamo quali sono i più “temuti” nel periodo estivo.

Addio retinolo… almeno fino a settembre!

Il retinolo è uno degli attivi più amati per la sua capacità di migliorare la texture della pelle, stimolare il collagene e ridurre le rughe. Ma attenzione: è anche uno dei più fotosensibilizzanti in assoluto. Esporsi al sole dopo averlo applicato, anche se il giorno prima, può rendere la pelle reattiva e soggetta a discromie. Se proprio non vuoi rinunciarci, usalo solo di sera e metti sempre una SPF 50 al mattino, anche se piove. Altrimenti, meglio sospenderlo nei mesi più caldi e sostituirlo con ingredienti antiossidanti più “sun-friendly”.

Attenzione all’Acido salicilico in Tonici o detergenti

Ottimo per chi ha la pelle grassa, l’acido salicilico è un esfoliante capace di pulire i pori in profondità. Peccato che, sotto il sole, possa causare arrossamenti, bruciore e irritazioni. Anche se è spesso presente in detergenti o tonici, è bene fare attenzione soprattutto se si tratta di formule leave-on, cioè che restano sulla pelle. D’estate, se vuoi esfoliare, scegli alternative più delicate oppure esfolia solo una o due volte a settimana e mai prima di un’esposizione solare.

Vitamina C: sì, ma con le dovute cautele

La vitamina C è un potente antiossidante e, a differenza del retinolo, può essere usata anche di giorno… ma solo se la formula è stabile e ben tollerata dalla tua pelle. Alcune forme di vitamina C, soprattutto quelle più economiche o mal formulate, possono ossidarsi facilmente e aumentare la sensibilità cutanea. Il rischio? Irritazioni e arrossamenti in pieno sole. Se scegli di usarla, abbinala sempre a un buon solare e prediligi sieri con texture leggere e packaging airless.

Skincare estiva: gli ingredienti da evitare assolutamente al sole

Gli Oli essenziali che possono irritare

Il fatto che siano “naturali” non significa automaticamente che siano innocui. Alcuni oli essenziali – come quelli di bergamotto, limone, arancio amaro – sono fototossici, cioè reagiscono con la luce solare provocando macchie o vere e proprie dermatiti. Sono spesso presenti nei profumi, nei tonici “green” e nei cosmetici biologici. D’estate è meglio evitare profumi a base alcolica o prodotti viso/corpo che contengano citrus negli ingredienti.

AHA e BHA, acidi Esfoliati da mettere in pausa

Gli alfa-idrossiacidi (AHA) come l’acido glicolico, e i beta-idrossiacidi (BHA) come l’acido lattico o salicilico, sono ottimi esfolianti chimici. Stimolano il turnover cellulare, rendono la pelle luminosa… e la lasciano più esposta ai danni solari. Anche se usati solo di notte, possono aumentare il rischio di iperpigmentazione se la pelle viene poi esposta ai raggi UV senza una protezione altissima. In estate, se non hai problemi specifici, puoi evitarli del tutto oppure usarli una volta a settimana, la sera, con il supporto di una buona crema solare ogni giorno.

Benzoyl Peroxide: il classico anti-brufoli può infiammare al sole

Se soffri di acne, potresti usare prodotti con perossido di benzoile, noto per le sue proprietà antibatteriche. Ma in estate può diventare un’arma a doppio taglio: secca, sensibilizza e può causare arrossamenti forti se la pelle viene poi esposta al sole. Meglio optare per ingredienti meno aggressivi come la niacinamide, oppure affidarsi a trattamenti mirati da usare solo la sera. E ricordati sempre di idratare bene la pelle, anche se grassa.

Skincare estiva: gli ingredienti da evitare assolutamente al sole