In un’abitazione contemporanea, sempre più spesso caratterizzata da spazi ridotti e multifunzionali, l’arredo deve saper rispondere a esigenze complesse e in continua evoluzione. La capacità di adattare e trasformare gli ambienti diventa quindi un elemento chiave per vivere al meglio ogni metro quadro.
I mobili trasformabili di design rispondono a queste esigenze con progetti intelligenti e visivamente curati, capaci di evolversi insieme alla vita quotidiana.
Arredi che, con un semplice gesto, possono trasformare un pouf in un letto, un tavolino da salotto in un tavolo per pranzare, una libreria in una zona notte completa. Il design non è più solo una questione formale ma una strategia progettuale per abitare meglio.
Ne è un esempio Shazam di Easyline, un tavolino da caffè dal look scultoreo, ideale per i piccoli soggiorni urbani; oppure Yaki di Campeggi, un pouf compatto e leggero da tenere pronto in salotto o da spostare all’occorrenza.
Altre aziende come Clever, dotate di letti a scomparsa e zone studio integrate o Clei, con supporti TV, librerie e soluzioni trasformabili, sono accomunate tutte da una visione dinamica dell’abitare: arredi che risolvono, arredano e si trasformano.
In questa selezione, abbiamo raccolto alcune proposte che rappresentano il meglio del design trasformabile italiano, perfette per sfruttare ogni centimetro senza mai rinunciare alla qualità e all’eleganza.
Tavolino trasformabile Shazam, Easyline by Ozzio

Linee decise e struttura scultorea definiscono SHAZAM, un tavolino da caffè che, con un semplice gesto, si trasforma in un tavolo da pranzo. Può essere utilizzato comodamente come tavolino davanti al divano e, all’occorrenza, si apre rapidamente per diventare un pratico tavolo per i pasti o per lavorare. Il piano in eco-legno e la base in metallo robusto ne caratterizzano l’estetica. Il sistema di sollevamento è brevettato, pensato per durare e garantire massima praticità anche in spazi ridotti.
SHAZAM fa parte della collezione EasyLine di Ozzio, una linea dedicata a soluzioni salvaspazio eleganti e versatili; l’azienda infatti offre innumerevoli soluzioni caratterizzate da questa esigenza salvaspazio.
Cameretta salvaspazio IM22_09, Clever

IM22_09 è una soluzione pensata da Clever per ottimizzare gli spazi ridotti, come monolocali, case vacanze o camere per gli ospiti. La cameretta include due letti a scomparsa orizzontale: uno incassato in un armadio scorrevole con guardaroba integrato, l’altro richiudibile a parete, entrambi dotati di tecnologia di apertura brevettata, sicura e assistita.
Il sistema comprende anche un divano ribaltabile integrato nel mobile-letto e un mobile porta TV orientabile e girevole, oltre a una zona studio con scrittoio sospeso e cassettiera su ruote, per sfruttare ogni centimetro in modo intelligente.
Personalizzabile nelle finiture e negli accessori, questa composizione fa parte della collezione Nikai e si completa con elementi della linea Start, offrendo un arredamento completo.
Clever è un marchio italiano specializzato in arredi modulari e su misura, con un focus particolare su camerette, spazi giovani e abitazioni di piccole dimensioni.
Con collezioni come Start In-Motion e Nikai, Clever propone sistemi che integrano più funzioni nello stesso volume, sfruttando la verticalità e ogni superficie disponibile. Ogni elemento è progettato per cambiare configurazione in base alle esigenze del momento. Grazie all’esperienza maturata dal 1993 e alla produzione 100% Made in Italy, l’azienda offre arredamenti personalizzabili per ogni progetto. L’obiettivo non è solo risparmiare spazio ma organizzarlo migliorandone il comfort.
Sistema modulare Poppi Theatre, Clei

Poppi Theatre di Clei è un sistema salvaspazio che unisce libreria, zona TV e letto singolo a scomparsa.
Il letto, con rete a doghe e testata tessile reclinabile, si nasconde facilmente dietro un pannello scorrevole cablato che funge da supporto per una TV fino a 42″.
La libreria laterale integra spazio contenitivo e design funzionale, permettendo di organizzare al meglio l’ambiente living.
Personalizzabile in materiali, finiture e tessuti, Poppi Theatre si adatta facilmente.
Clei è tra le aziende italiane più innovative nel mondo dell’arredo trasformabile, da sempre focalizzata sulla progettazione di sistemi intelligenti capaci di rispondere alle esigenze dell’abitare flessibile.
I suoi mobili multifunzionali, progettati per trasformarsi con un semplice gesto, presentano soluzioni compatte e curate. Letti a scomparsa, scrivanie ribaltabili, tavoli estensibili e cucine nascoste sono solo alcune delle proposte che definiscono un nuovo modo di concepire lo spazio domestico, superando la classica divisione tra le stanze.
Pouf letto Yaki, Campeggi

Yaki è un pouf letto compatto e leggero, realizzato dalla rinomata azienda Campeggi, perfetto per chi cerca una soluzione subito pronta all’uso. Si sposta facilmente da una stanza all’altra e trova posto anche nei contesti più piccoli. In pochi gesti si trasforma in un letto singolo con materasso in poliuretano espanso spesso 10 cm, garantendo un riposo confortevole all’occorrenza.
Questo oggetto semplice e funzionale incarna perfettamente la filosofia di Campeggi, azienda italiana che ha fatto del movimento e della trasformabilità i pilastri della propria visione progettuale.
I suoi arredi non sono mai statici: sono pensati per cambiare forma, adattarsi, rispondere con intelligenza ai bisogni del vivere.
Campeggi propone un “dizionario dell’abitare” fatto di comodità, agilità, gioco, imprevedibilità, sempre con un tocco di humour e uno sguardo all’innovazione. I suoi mobili trasformabili sono una risposta concreta alle esigenze quotidiane, senza mai rinunciare alla leggerezza e all’intelligenza del progetto.
Sistema IoT Lift-Bit, Carlo Ratti Associati per Vitra

Lift-Bit è un progetto rivoluzionario firmato da Carlo Ratti Associati con il supporto di Vitra.
Si tratta di un sistema modulare e riconfigurabile di sedute imbottite che impiega tecnologie IoT per ridefinire in chiave dinamica il concetto stesso di arredo.
Composto da moduli esagonali motorizzati, ciascun elemento può alzarsi o abbassarsi in pochi secondi, trasformandosi da sgabello basso a seduta alta o viceversa, controllabile comodamente da un’app tramite tablet.
La combinazione dei moduli consente di comporre con estrema libertà diverse configurazioni: da un divano a un letto, da un angolo relax a un piccolo auditorium domestico.
Un omaggio contemporaneo al “Generator Project” di Cedric Price (1978), Lift-Bit è un paesaggio domestico intelligente e reattivo, capace di adattarsi in tempo reale ai desideri e alle esigenze di chi lo abita.
Carlo Ratti Associati è uno studio di design e innovazione con sede a Torino, attivo a livello internazionale, che esplora la convergenza tra naturale e artificiale, fisico e digitale.
Alla base della sua ricerca progettuale c’è l’idea di un habitat in continua trasformazione, in cui la tecnologia non è solo uno strumento, ma un mezzo per rendere gli spazi più intelligenti, adattivi e umani.
Progetti come Lift-Bit, sviluppato insieme a Vitra, incarnano perfettamente questa visione: un arredo trasformabile che si adatta in tempo reale, sfidando le convenzioni dell’interior design e introducendo un nuovo modo di vivere lo spazio in equilibrio.