Per chi è cresciuto negli anni 80, non può pensare a un Ferragosto romano senza immaginarsi la scena iconica di Carlo Verdone al telefono (nel film “Un sacco bello”), alla ricerca di compagnia in un isolato e silenzioso 15 agosto, nella Roma deserta. In realtà, tra turisti e cittadini che, per lavoro o per scelta, restano a Roma durante il weekend di metà mese, l’apice dell’estate, la Capitale è tutt’altro che vuota e abbandonata. E abbondano le occasioni per dedicarsi alla cultura e al divertimento. Vediamo cosa ci aspetta nella sera di Ferragosto e nei prossimi giorni!
Weekend di Ferragosto in città: cosa fare a Roma e dintorni
Se in tanti sono fuori, al mare, in montagna o al lago, c’è chi per necessità o per scelta è ancora in città: e se la giornata scorre lenta e calda, una serata tra arte, cinema e musica, con una serie di eventi e iniziative che animeranno tutto il weekend, vi aspetta. Per chi vuole dedicarsi alla cultura, oggi e nei prossimi giorni ci sono musei e siti archeologici aperti. Speciale estate a Villa Adriana, con l’apertura serale e le nuove illuminazioni. Per chi vuole un po’ d’aria di mare, può spingersi fino a Ostia, Fregene e sul litorale, e per chi ha con sé i bambini, può sempre rinfrescarsi in un parco acquatico come Aqua World, l’area waterpark di Cinecittà World o unirsi al Fluo&Schiuma Party di Magicland: un super party con luci UV, trucchi fluo e schiuma party finale.
Festa grande nei parchi divertimento
Ad Aqua World, il parco acquatico di Cinecittà World, la giornata di Ferragosto e i giorni successivi saranno all’insegna dell’animazione dal vivo, dei balli di gruppo e di schiuma party, con tanto di festa serale. Idem a Magicland, dove dopo il successo dello scorso anno si replica il Fluo & Schiuma party: luci UV, trucchi fluo e tanta musica.
Sul litorale tra musica e revival
Al Rambla Natural Beach di Maccarese il Ferragosto si allunga, trasformandosi in una piccola maratona di eventi che unisce ritmi estivi, dress code e nostalgia. Questa sera si terrà il Flower Party, che richiama lo spirito libero e colorato degli anni ’70, tra fiori, musica e look a tema, mentre domani, sabato 16 agosto, ci sarà un evento dedicato al re del rock Elvis Presley, a pochi giorni dall’anniversario della sua scomparsa. Aperitivo in stile vintage, Dj Set e cena spettacolo, il tutto fronte mare. Numerose le serate da Ostia a Fregene nei tanti stabilimenti del litorale.
Sagre e festival
Fame di tradizione? Dal 13 al 17 agosto 2025, il Lago di Castel Gandolfo ospita una nuova tappa del tour culinario, artistico e culturale “L’Abruzzo incontra Roma”, con il Festival dell’Arrosticino, organizzato in collaborazione con l’Associazione Commercianti e con il patrocinio del Comune di Castel Gandolfo. Per chi ama la musica, invece, il Ferragosto all’Aniene Festival è con il live di Chiaré – Tributo a Pino Daniele. Sul palco, Chiara Iannicello trasporterà il pubblico in un interessante incontro musicale tra la tradizione cantautorale napoletana e il ritmo jazz.
Aperti i musei civici, mostre e aree archeologiche
Durante il weekend di Ferragosto, Roma offre un’ampia gamma di attività culturali grazie all’apertura straordinaria di musei civici e aree archeologiche. Ai Musei Capitolini si possono ammirare capolavori della Pinacoteca di Ancona, con opere di Tiziano, Lotto e Guercino, oltre alla mostra dedicata a Maria Casimira Sobieska. A Villa Caffarelli è esposto il Colosso di Costantino, mentre il Museo dell’Ara Pacis ospita una retrospettiva sul fotografo Franco Fontana. Palazzo Braschi propone le mostre su George Hoyningen-Huene e Yoshitaka Amano. La Galleria d’Arte Moderna presenta un omaggio a Carlo Levi e l’esposizione su Nino Bertoletti, oltre a opere site specific di StenLex e Venanzo Crocetti. Al Museo di Roma in Trastevere si trovano mostre dedicate a Tina Modotti, alla rivista Frigidaire e all’arte dell’animazione. Villa Torlonia ospita esposizioni su Mafai e Raphaël, nonché opere di Mambor e la mostra “Pysanka” sull’arte ucraina. Il Museo Bilotti propone una riflessione tra mito e spiritualità nell’arte contemporanea. Sono aperte anche le principali aree archeologiche, come i Fori Imperiali e il Circo Massimo, dove si svolgono visite in realtà aumentata. Evento speciale a Villa Adriana: nel giorno delle Feriae Augusti la residenza dell’imperatore Adriano apre al pubblico in orario serale e per la prima volta dopo i restauri della vasca e l’installazione della nuova illuminazione del Teatro Marittimo, potendo così visitare un’area solitamente non aperta al pubblico.
Cinema e spettacolo
Serate di cinema, spettacolo e scienza all’aperto? Al Cinevillage Villa Lazzaroni la proiezione del film horror The Substance, mentre al Castello di Santa Severa va in scena Tu vuò fa l’americano, uno spettacolo musicale che rende omaggio agli emigranti italiani, mescolando musica, narrazione e emozione. Un evento speciale vi aspetta il 17 agosto, al Parco degli Acquedotti, per chi ama osservare le stelle in queste notti di stelle cadenti, con l’osservazione delle Perseidi, le “lacrime di San Lorenzo”, con una conferenza introduttiva a cura di Selene Dall’Olio, un workshop di astrofotografia con Valentina Cinelli e l’osservazione diretta del cielo con telescopi professionali, guidata dai soci di Reating. L’iniziativa include anche un aperitivo leggero e la possibilità di portare un picnic, trasformando l’evento in un’esperienza conviviale all’aperto. È così che il Ferragosto romano vi farà divertire: un mix di cultura, scienza, intrattenimento e incontro.