Home » Viaggi » Ferentillo, delizioso borgo dell’Umbria, è la meta perfetta per un Autunno indimenticabile

Ferentillo, delizioso borgo dell’Umbria, è la meta perfetta per un Autunno indimenticabile

Ferentillo, delizioso borgo dell’Umbria, è la meta perfetta per un Autunno indimenticabile
Lettura: 4 minuti

Ferentillo, situato nel cuore della Valnerina, è una gemma dell’Umbria da visitare questo Autunno! Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo splendido paesino…


L’Autunno è la stagione perfetta per staccare la spina e concedersi una piccola pausa dalla vita quotidiana, riscoprendo la dolcezza dei ritmi lenti e respirando un po’ di aria fresca lontano dallo smog delle grandi città. Perché allora non organizzare un weekend o anche solo una gita fuori porta, in uno dei meravigliosi borghi nascosti in Italia? Una delle mete più suggestive da non perdere questo Autunno è Ferentillo, una gemma dell’Umbria, incastonato tra montagne imponenti e circondato da paesaggi incantati dalle nuances dorate.

Il borgo di Ferentillo è la meta perfetta per l’Autunno

Ferentillo, situato in provincia di Terni, è un bellissimo borgo nel cuore dell’Umbria immerso nella Valnerina, una zona che segue il corso del fiume Nera. Abitato da poco meno di 2000 persone, è la destinazione ideale per rigenerare sia il corpo che la mente. Qui il tempo scorre lento, la natura dà vita a panorami mozzafiato e il centro storico porta i suoi visitatori a fare un viaggio nel passato, trasportandoli tra vicoli lastricati, antiche chiese e scorci pittoreschi. Insomma, Ferentillo è un delizioso borgo del centro Italia dove trascorrere qualche giorno o anche solo un’ora nella pace più assoluta, godendo del silenzio interrotto solo dai rumori della natura. Ma scendiamo più nei dettagli…

Tutte le attrazioni da non perdere qui

Anche se di piccole dimensioni, Ferentillo è un borgo ricco di attrazioni da non perdere! Questo delizioso paese è diviso in due borghi, situati sulle sponde opposte del fiume Nera: Matterella, il cuore nobile, e Precetto, la parte bassa, più raccolta e intima. Mentre Matterella è il posto in cui si trovano le rovine della rocca medievale, che a loro volta dominano le viuzze che si intrecciano tra archi e case di pietra, Precette è celebre per la Chiesa di Santo Stefano con la celebre Cripta delle Mummie. La Chiesa di Santo Stefano, risalente al XV secolo, vanta una facciata molto semplice e in pietra, con un interno chiaro e spoglio, caratterizzato solo da qualche dipinto. La vera meraviglia è sotto il piano principale, nella cripta, dove si trovano le famose mummie di Ferentillo, conservate naturalmente per secoli.

Non mancano all’appello anche altre attrazioni meravigliose, come la Chiesa di Santa Maria, edificata nel XII secolo, celebre per i suoi affreschi del Quattrocento e per altre opere dal fascino senza tempo. Accanto a questo edificio religioso, si trova il Museo Parrocchiale di Arte Sacra, che al suo interno custodisce dipinti, arredi e reliquie provenienti dalle chiese circostanti. Molto suggestiva anche l‘Abbazia di San Pietro in Valle, situata poco fuori dal centro abitato, fondata dai longobardi nel VIII secolo. Non solo si tratta di una delle attrazioni più importanti di Ferentillo ma anche dell’Umbria intera, grazie alla presenza di affreschi di varie epoche e sarcofagi romani.

Ferentillo è celebre per le sue ventiquattro Mummie

Sebbene Ferentillo sia ricco di attrazioni tutte da scoprire, è celebre per le sue Mummie. A Precetto, una delle frazioni storiche di questo splendido borgo umbro, sotto la Chiesa di Santo Stefano, si trovano ben ventiquattro corpi mummificati, alcuni risalenti al XVI secolo, altri al XIX. Queste mummie non sono il risultato di strane pratiche occulte ma di un raro fenomeno naturale. Infatti, l’unione tra la particolare composizione del suolo, l’aria secca e una costante ventilazione ha permesso di preservare i corpi in modo straordinario, mantenendo intatti capelli, unghie, abiti e perfino piccoli segni anatomici ancora visibili. Tra queste mummie, si riconoscono una giovane madre morta di parto con il suo bambino, due soldati napoleonici segnati dalla fatica, una contadina con gli indumenti ancora perfettamente conservati e un avvocato assassinato, racchiuso nella sua bara sigillata.

Perché il periodo migliore per visitare questo borgo umbro è l’Autunno?

Come già anticipato, Ferentillo è la meta perfetta per l’Autunno, complice la sua posizione strategica nel cuore della Valnerina. Durante questo periodo dell’anno, il borgo diventa un vero sogno ad occhi aperti: i boschi circostanti si tingono di sfumature dorate, rosse e arancioni, il clima piacevole consente di fare lunghe passeggiate nei dintorni del borgo (come un’escursione sulle rocche di Precetto e Matterella o una passeggiata verso l’Abbazia di San Pietro in Valle) e l’offerta gastronomica è decisamente interessante. Tra i prodotti tipici dell’Autunno da non perdere, spiccano i funghi, i tartufi e le castagne, protagonisti delle tavole locali e delle sagre di stagione.