Home » Casa » Feng Shui in salotto: dove posizionare il divano per vivere meglio la casa

Feng Shui in salotto: dove posizionare il divano per vivere meglio la casa

Feng Shui in salotto: dove posizionare il divano per vivere meglio la casa
Lettura: 5 minuti

Scoprire come la posizione del divano possa influenzare l’energia del soggiorno è il primo passo per trasformare il salotto in un luogo di equilibrio e benessere. Le regole del Feng Shui svelano soluzioni semplici ma sorprendenti per vivere la casa in modo più armonico.


In un’epoca in cui la casa è sempre più specchio del nostro equilibrio interiore, cresce l’interesse verso il Feng Shui, la disciplina orientale che insegna a leggere lo spazio come un organismo vivo. Non si tratta soltanto di arredamento: ogni scelta, dal colore delle pareti alla posizione di un mobile, contribuisce a far circolare in modo armonico l’energia vitale, il cosiddetto chi. Il soggiorno, cuore pulsante della vita quotidiana, diventa così uno spazio strategico: qui si accolgono gli ospiti, ci si rilassa, si condividono momenti familiari. E al centro di questo scenario, il divano assume un ruolo simbolico e funzionale allo stesso tempo. Non è soltanto un oggetto su cui sedersi, ma un elemento che può rafforzare o indebolire la qualità dell’energia dell’intera casa. Gli esperti di Feng Shui invitano quindi a riflettere sulla sua posizione, con l’obiettivo di coniugare comfort e armonia interiore.

La giusta collocazione del divano nel soggiorno

Secondo il Feng Shui, la disposizione dei mobili deve sempre trasmettere protezione e stabilità, evitando zone di tensione o di passaggio eccessivo. Per il divano, la regola principale è chiara: meglio posizionarlo contro una parete piena, lontano da finestre o corridoi troppo trafficati. Un retro esposto, infatti, può creare una sensazione inconscia di vulnerabilità, mentre il muro alle spalle restituisce sicurezza e sostegno. Ugualmente importante è la visuale: il divano dovrebbe avere una prospettiva diretta verso la porta d’ingresso della stanza, così da far sentire chi vi si siede in controllo dello spazio. L’errore da evitare è quello di voltare le spalle all’apertura, un dettaglio che, pur impercettibile, può generare ansia e irrequietezza. Altrettanto sconsigliata è la collocazione sotto travi a vista o scaffalature ingombranti: questi elementi creano un peso visivo ed energetico che ostacola il relax. Tutto ciò che circonda il divano deve dialogare in equilibrio: tavolini leggeri, poltrone proporzionate, lampade discrete. Solo così si crea un salotto che invita al riposo e allo scambio, senza ostacolare il fluire dell’energia.

Feng Shui in salotto: dove posizionare il divano per vivere meglio la casa

Divano e Feng Shui negli altri ambienti

Se il salotto rimane il regno naturale del divano, il Feng Shui apre a soluzioni interessanti anche in altre stanze della casa. In un ingresso o in una camera da letto, per esempio, un sofà compatto può portare comfort e accoglienza, a patto che non ostacoli porte o specchi, considerati punti delicati per il passaggio dell’energia. Nella zona pranzo, il divano può sostituire le sedute tradizionali e trasformare l’ambiente in uno spazio più conviviale. Ancora, in uno studio domestico o in un angolo lettura, diventa un invito a rallentare i ritmi, soprattutto se collocato in modo da intercettare la luce naturale. Ciò che conta, in ogni caso, è rispettare il flusso del chi, evitando ingombri e posizioni che creino disarmonia.

Una seduta ai piedi del letto: il tocco che completa la zona notte

Un piccolo divano o una panca ai piedi del letto può diventare un dettaglio capace di donare completezza e accoglienza alla stanza. Il Feng Shui, però, suggerisce cautela: la seduta non deve mai trovarsi troppo vicina alla porta o sotto una finestra, zone dove l’energia tende a disperdersi. L’obiettivo è accompagnare il riposo, non disturbarlo. Per questo meglio puntare su materiali naturali e tonalità morbide, che favoriscono il rilassamento, evitando invece colori accesi o forme imponenti che rischierebbero di appesantire la stanza. Una presenza discreta, calibrata, che arricchisce senza mai invadere.

Feng Shui in salotto: dove posizionare il divano per vivere meglio la casa

Un ingresso che accoglie con leggerezza

L’ingresso è il primo spazio che si vive entrando in casa ed è qui che il Feng Shui invita a creare un’atmosfera di fluidità e accoglienza. Un piccolo divanetto può essere la soluzione ideale, ma solo se collocato in modo intelligente: non deve impedire l’apertura della porta né intralciare il passaggio. Perfetta una seduta compatta, priva di braccioli, disposta lateralmente rispetto al flusso dell’entrata. Alle sue spalle, un quadro leggero o una luce soffusa bastano a completare la scena, donando al visitatore una sensazione immediata di armonia e leggerezza.

Quando il divano incontra la zona pranzo

Le abitazioni contemporanee spesso mescolano funzioni diverse nello stesso spazio, creando open space in cui zona living e area pranzo convivono. Inserire il divano accanto al tavolo può funzionare, purché si mantenga una chiara distinzione energetica. Tappeti, consolle sottili o paraventi trasparenti possono marcare la differenza tra i due ambienti senza erigere barriere. Il divano, in questo contesto, dovrebbe essere disposto in modo da non voltare le spalle al tavolo: meglio una posizione che favorisca la condivisione e il dialogo. Le forme curve o arrotondate contribuiscono a rendere l’insieme fluido, stemperando la rigidità e creando un’atmosfera calda e conviviale.

Feng Shui in salotto: dove posizionare il divano per vivere meglio la casa

Un divano nello studio: l’angolo che rigenera

Anche nello studio domestico, dove spesso regnano concentrazione e rigore, il divano trova un suo spazio ideale. Non deve però rubare la scena alla scrivania o alla libreria, né interrompere il flusso dell’energia mentale. Collocarlo in una nicchia laterale, meglio se illuminata dalla luce naturale, permette di creare un rifugio intimo dove rilassarsi tra un impegno e l’altro. Qualche cuscino dalle tonalità calde e la presenza di una pianta verde completano l’angolo, trasformandolo in un piccolo punto di decompressione, essenziale per ritrovare equilibrio in una stanza dominata dal lavoro e dalla razionalità.

Divano e finestre: un equilibrio delicato

Molti amano posizionare il divano sotto una finestra, attratti dalla luce e dalla vista sull’esterno. Ma il Feng Shui avverte: questa soluzione può generare una certa instabilità energetica, perché il continuo scambio con l’esterno rischia di disperdere la sensazione di protezione. Se non si può evitare questa scelta, conviene introdurre una barriera morbida, come tende leggere o piante alte, capaci di filtrare lo scambio senza rinunciare alla luminosità. Così il divano mantiene il legame con la luce naturale, ma allo stesso tempo si preserva la sensazione di intimità e continuità all’interno della casa.

Feng Shui in salotto: dove posizionare il divano per vivere meglio la casa