Home » Casa » FantiBozzettiMenegon svela una collezione essenziale, progettata per spazi autentici e da vivere

FantiBozzettiMenegon svela una collezione essenziale, progettata per spazi autentici e da vivere

FantiBozzettiMenegon svela una collezione essenziale, progettata per spazi autentici e da vivere
Lettura: 4 minuti

Un progetto che nasce sul campo, pensato per ambienti reali e quotidiani. Forme misurate, materiali scelti con cura e dettagli sartoriali definiscono una nuova idea di arredo su misura.


C’è una nuova voce che si fa strada nel panorama del design d’autore, ed è quella dello studio milanese Fantibozzettimenegon, fondato da Martina Menegon e Fabio Bozzetti. Dopo anni di progetti su misura, curati nei minimi dettagli per clienti privati e ambienti contract, lo studio apre le porte del suo universo estetico con una collezione di arredi che non nasce per inseguire le mode, ma per rispondere a esigenze reali, dentro contesti concreti, con uno sguardo sempre attento alla materia, alla funzione e alla coerenza del progetto.

Una raccolta di pezzi che dialogano tra loro con equilibrio, pensati per abitare gli spazi senza mai imporsi, ma lasciando il segno. Ogni elemento porta con sé la visione progettuale dello studio: un design misurato, riconoscibile, fluido, capace di adattarsi e al tempo stesso distinguersi. Linee pulite, proporzioni calcolate, materiali autentici e un’attenzione costante alla relazione tra forma e funzione. Il risultato è una collezione sofisticata, che parla la lingua del contemporaneo senza perdere il legame con la tradizione artigianale.

Dall’eterea struttura modulare di una libreria bifacciale, alla reinterpretazione sartoriale del classico servo muto, fino a contenitori architettonici e scultorei per la zona notte, ogni arredo si fa espressione di un pensiero progettuale compiuto. Scopriamo uno a uno i pezzi della collezione.

Andromeda: la libreria che disegna lo spazio

FantiBozzettiMenegon svela una collezione essenziale, progettata per spazi autentici e da vivere

Più che un mobile, Andromeda è un sistema. Un progetto pensato per dividere, esporre e soprattutto dare ritmo agli ambienti, che si tratti di una zona living, un open space o un ingresso scenografico. La struttura bifacciale si compone di tre moduli liberamente combinabili, permettendo composizioni personalizzate e dinamiche, capaci di adattarsi sia a parete che in centro stanza. Il contrasto tra la finitura ottone naturale del metallo e la ricchezza materica dei ripiani – proposti in marmo, legno o laccature sofisticate – dà vita a un oggetto che arreda e organizza con stile. La geometria è rigorosa, ma mai fredda, grazie a proporzioni che parlano di equilibrio più che di rigidità.

Comodo: il servo muto si fa design

FantiBozzettiMenegon svela una collezione essenziale, progettata per spazi autentici e da vivere

Si chiama Comodo ma il nome non racconta tutto: questo piccolo capolavoro è una reinterpretazione sartoriale del servo muto, pensata per la zona notte ma perfetta anche in ambienti hospitality. A colpire è la cura dei dettagli: dal basamento in legno massello, che integra ruote a sfera invisibili per facilitarne lo spostamento, fino al cassetto integrato, utile per custodire piccoli oggetti. La struttura modulare può essere personalizzata con accessori in pelle, specchi orientabili o piccoli vassoi, trasformando ogni gesto quotidiano – come vestirsi o appoggiare un accessorio – in un rituale raffinato. Una vera microarchitettura domestica che coniuga estetica e funzionalità.

Kristalia: la leggerezza del vetro

FantiBozzettiMenegon svela una collezione essenziale, progettata per spazi autentici e da vivere

Pensata per ambienti contract ma perfettamente a suo agio anche in case dallo stile contemporaneo, Kristalia è una vetrina che interpreta in modo nuovo il tema del contenere. La struttura in metallo satinato si combina con superfici in vetro cannettato, dando vita a un arredo leggero, preciso, trasparente. Ideale per valorizzare oggetti, libri, ceramiche o collezioni personali, si inserisce nello spazio con discrezione e carattere. La sua forza è proprio nella capacità di mostrare e proteggere al tempo stesso, giocando con la luce e le trasparenze senza mai apparire invasiva. Un elemento che ridefinisce l’idea stessa di mobile contenitore.

Narciso: il comodino-scultura

FantiBozzettiMenegon svela una collezione essenziale, progettata per spazi autentici e da vivere

Nella zona notte, Narciso si impone con la delicatezza di una presenza silenziosa. Le sue forme morbide e il profilo ovale raccontano un progetto in cui la funzione diventa scultura. Realizzato in noce e marmo, materiali nobili ma lavorati con essenzialità, questo comodino integra vani nascosti con una geometria fluida, mai banale. Perfetto accanto a un letto importante o in una suite d’albergo, Narciso parla la lingua dell’armonia e della proporzione, trasformando un complemento spesso trascurato in un elemento centrale della narrazione estetica della stanza. È un oggetto che non vuole stupire, ma affascina proprio per la sua misura.

Vesta: l’architettura su misura dell’armadiatura

FantiBozzettiMenegon svela una collezione essenziale, progettata per spazi autentici e da vivere

Ultimo pezzo della collezione ma forse il più ambizioso, Vesta è molto più di un sistema di armadiature: è un vero elemento architettonico pensato per boutique, camere padronali o suite d’hotel. La struttura è modulare e bifacciale, adattabile a diversi contesti e personalizzabile nei rivestimenti, che spaziano dalla pelle, al vetro, al legno. La forza di Vesta sta nel suo carattere scenografico ma mai ridondante: è un contenitore capace di definire gli spazi, separarli e connetterli, senza perdere mai di vista il comfort e l’ordine. Un progetto che dimostra quanto, anche nella funzionalità più pura, si possa inserire un gesto di design autentico.