Chi abita a Torino non è certo “gente di mare”. La città piemontese, tuttavia, anche se alle sue spalle guarda le Alpi, è in una posizione abbastanza strategica per raggiungere una delle più belle coste italiane, la riviera ligure. Borghi marinari, monasteri a picco sugli scogli, ciclabili meravigliose e percorsi naturalistici tra le suggestive terrazze, coste incredibili e mare azzurro. I torinesi in poche ore possono organizzare una gita fuori porta al mare, ad apprezzare l’aria pulita e gli incredibili tramonti. Togliendosi lo sfizio di un bagno rinfrescante (perché il Po non è certo balneabile!) e rientrando a tarda sera in città.
- Le località di mare più vicine a Torino sono tra le più belle del Paese!
- La Spiaggia dei Balzi Rossi (Imperia), circondati da grotte preistoriche
- Spiaggia di Bergeggi, un borgo, un’isola e un parco protetto
- San Fruttuoso, Camogli (Genova): ideale per lo snorkeling
- Sestri Levante e le sue due spiagge
- La Baia dei Saraceni e Punta Crena a Varigotti (Savona)
- Spiaggia di Levanto, La Spezia
- Spiaggia di Monterosso, l’unica spiaggia di sabbia alle Cinque Terre
- A Mentone, a pochi passi dal confine
Le località di mare più vicine a Torino sono tra le più belle del Paese!
Le spiagge più vicine a Torino sono ovviamente quelle liguri, raggiungibili con un paio d’ore di treno o di auto. Per un assaggio di vacanza, per chi soprattutto non è ancora in procinto di partire per le ferie estive, raggiungere queste tra le più belle località della riviera ligure regalerà ore piacevoli e panorami che riempiranno gli occhi e il cuore, anche una volta rientrati a casa.
La Spiaggia dei Balzi Rossi (Imperia), circondati da grotte preistoriche
Vicino al confine francese, accanto al sito archeologico dei Balzi Rossi, una delle più importanti testimonianze preistoriche in Europa composta da una serie di grotte ai piedi di una parete di roccia dolomitica, la Falesia di Balzi Rossi, si trovano una serie di piccole spiagge tra cui questa piccola e bellissima spiaggetta. Attorno, le rocce dal colore rossastro che caratterizzano l’area. Percorrendo un piccolo sentiero, si raggiunge uno dei luoghi più belli del mar Ligure, a due passi dalla Costa Azzurra.
Spiaggia di Bergeggi, un borgo, un’isola e un parco protetto
La spiaggia di Bergeggi è nota per le sue acque cristalline e la bellezza del suo ambiente naturale, che include l’Isola di Bergeggi, uno spuntone di roccia selvaggia che è riserva naturale protetta. Le spiagge di Bergeggi sono caratterizzate da tratti di sabbia e ghiaia, con alcune calette rocciose, e offrono sia aree libere che stabilimenti balneari. L’area marina protetta che circonda l’isola è particolarmente apprezzata per le sue ricchezze naturali e i fondali ideali per snorkeling e immersioni. Bergeggi è anche un borgo della Riviera delle Palme, a pochi metri dal monte Sant’Elena, che merita una passeggiata fino a Torre del Mare. Dal 1985 borgo, costa e isola fanno parte di una riserva naturale per proteggere il patrimonio storico e paesaggistico.
San Fruttuoso, Camogli (Genova): ideale per lo snorkeling
Proseguendo lungo la costa, arriviamo in provincia di Genova, a Camogli, una cittadina tipica della costa ligure sulla cui spiaggia si affacciano pittoresche case colorate e una chiesa a picco direttamente sul mare. Poco lontana, all’interno del Parco Naturale di Portofino, raggiungibile in barca o con un breve sentiero del parco a piedi, la spiaggia di San Fruttuoso, una spiaggetta piccola e di sassi, con acque limpidissime e una natura circostante meravigliosa. La spiaggia è famosa anche per la presenza della statua del Cristo degli Abissi, protettore dei sub. Qui non potrete non ammirare anche la famosa Abbazia che si erge sul mare, già patrimonio UNESCO.
Sestri Levante e le sue due spiagge
Sestri Levante è una delle località di mare più suggestive dell’intera costa ligure. Divise da un promontorio, le due spiagge hanno nomi magici: la Baia del Silenzio, dove amava sostare anche lo scrittore tedesco Goethe, che è la più piccola e riparata, rivolta a sud. Più ampia e perfetta per ammirare il tramonto, la sabbiosa Baia delle Favole, dal cui lato si trova anche il porticciolo turistico, negozi e ristoranti. Da Torino è la più facile da raggiungere in treno, con un cambio a Genova.
La Baia dei Saraceni e Punta Crena a Varigotti (Savona)
Vicina a Finale Ligure, una spiaggia di sabbia bianca e finissima incastonata tra le montagne vi aspetta. Siamo alla baia dei Saraceni, chiamata così per via dei resti di un’antica torre saracena che si trova sul promontorio. Da qui, con una nuotata o un pedalò, si può raggiungere l’isolata Punta Crena, perfetta per una piccola escursione lontano dalla folla. Da queste parti, da segnalare anche la spiaggia di Varigotti, con un mare cristallino e anche qui le casette colorate del borgo marinaro a ridosso della riva.
Spiaggia di Levanto, La Spezia
Situata a ridosso del Parco Nazionale delle Cinque Terre, la spiaggia di Levanto è ampia e sabbiosa. Rimasta un borgo ligure tradizionale e non troppo turistico, Levanto ha un fascino antico, con un classico profilo dato dal campanile e dal castello, più un belvedere dagli scorci unici. Chi ama il surf troverà questa parte, esposta alle correnti, interessantissima. Ottima anche per provare uno sport così affascinante, date le tante surf school nella zona.
Spiaggia di Monterosso, l’unica spiaggia di sabbia alle Cinque Terre
Monterosso al Mare è, tra i borghi delle Cinque Terre, l’unico ad avere una spiaggia sabbiosa. Le spiagge a Monterosso in realtà sono due: la più piccola si trova nel centro storico, mentre la seconda è molto ampia, attrezzata con ombrelloni, numerosi bar e ristoranti. Potrai esplorarla a piedi, arrivando fino alla famosa Statua del Gigante, e continuare l’esplorazione della spiaggia e delle calette circostanti a nuoto o con una piccola imbarcazione a noleggio. Dal paese partono splendidi sentieri panoramici per raggiungere Vernazza, per visitare il Convento dei Cappuccini o il Santuario di Soviore, da dove si gode di una splendida vista sull’intera baia.
A Mentone, a pochi passi dal confine
Se da Torino si vuole optare per una gita al mare della costa francese, seppur vicina alla città, si può raggiungere Mentone, la città dei limoni. Piccola e raccolta, offre un’incantevole atmosfera mediterranea, tra case colorate, giardini, tra i più belli della Costa Azzurra, e vale la pena spingersi nei dintorni di Mentone per scoprire la spiaggia di Golfe Bleu, non lontana da Roccabruna.