Home » Viaggi » Dove andare al mare a Salerno, le spiagge più belle a due passi dalla città!

Dove andare al mare a Salerno, le spiagge più belle a due passi dalla città!

Dove andare al mare a Salerno, le spiagge più belle a due passi dalla città!
Lettura: 5 minuti

Le spiagge più belle attorno a Salerno, tra le meraviglie del Cilento e la costiera amalfitana. Luoghi che hanno ispirato la mitologia e il cui fascino resta intatto fino ai giorni nostri


Attorno a Salerno, a pochi passi dalla costiera Amalfitana, si trovano le più belle località del Cilento. Nota per essere una città ideale per trascorrere le vacanze estive, anche il litorale cittadino, lungo circa 5 km, regala spiagge piacevoli e bellissime in cui trascorrere ore di pieno relax in uno dei più bei contesti naturalistici d’Italia. Ecco una piccola guida alle spiagge più affascinanti di Salerno e dei dintorni, tra sabbia fine e acqua cristallina.

Due passi tra la storia e il mare

Sapete che a Salerno fu ospitata la prima scuola medica d’Europa? Abitata sin dalla preistoria, già gli etruschi avevano fondato una città vicina, ma furono i romani a porre le basi dello sviluppo di uno dei centri strategici più importanti a difesa della valle del Sele. Fu capitale del principato longobardo durante il Medioevo e Capitale del Regno d’Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel centro storico ci sono ancora le tracce del passato che hanno reso grande la città, dal bellissimo Castello Archi, che si affaccia direttamente sul Golfo di Salerno, all’Acquedotto Medievale, fino ad arrivare al Duomo e ai tanti altri monumenti e siti di interesse storico, culturale e artistico. Affacciata sul mare, vanta alcune delle spiagge più belle della Campania, oltre a offrire tantissimi servizi e opportunità di trekking, escursioni e sport acquatici, per terminare la giornata con la vivace movida del centro cittadino.

Le spiagge più belle di Salerno, dove andare

Lungo i 200 km di costa salernitana troverete spiagge sabbiose, scogliere, calette segrete. Da qui è possibile raggiungere le meraviglie del Cilento come la Costiera Amalfitana, angoli di paradiso immersi nella natura e rocce a picco sul mare. Iniziamo il tour proprio dalle spiagge cittadine: vale la pena segnalare la spiaggia di Via Allende, in località Campo Volpe, non troppo lontana dal centro ed è caratterizzata da sabbia e scogli. È perfetta se cercate un luogo appartato senza allontanarvi troppo dalla città. Questa spiaggia sabbiosa è considerata un vero e proprio paradiso naturale, ideale per prendere il sole e nuotare tuffandosi dagli scogli che fanno da cornice.

Alla fine del lungomare Trieste, c’è la spiaggia di Santa Teresa, super attrezzata e comoda, è il luogo ideale in cui fare un tuffo e rilassarsi in riva al mare dopo aver visitato le principali attrazioni e i monumenti della città. Spesso la sera è animata da spettacoli e musica, che potrete godere da uno dei tanti locali in riva al mare.

Marina di Camerota

Una delle più note e ambite mete del turismo balneare cilentano, condivide con la vicina Palinuro l’ampia spiaggia del Mingardo. Le sue ampie spiagge alternano tratti rocciosi a sabbia fine, con piccole insenature e acqua cristallina. Tra le più caratteristiche, citiamo la Baia degli Infreschi, raggiungibile attraverso un sentiero che pare dalla spiaggia di Lentiscelle a Marina di Camerota, da cui potrete ammirare altre deliziose calette altrimenti raggiungibili solo via mare: Cala Fortuna e Cala Bianca.Protetta dalle imponenti rocce la Baia degli Infreschi è una delle spiagge più belle della costa ed è stata dichiarata Area Marina Protetta. Dal centro di Marina potrete raggiungere, attraverso una ripida scalinata, la Spiaggia calanca, racchiusa da una baia circondata da scogliere rocciose. Ad una estremità della baia troverete l’imponente Torre delle Viole. 

Un’altra caletta isolata è la Spiaggia di Iscolelli, un vero paradiso tra mare e rocce. Si raggiunge attraverso un trekking di circa 15 minuti. In questo angolo le rocce formano delle vere e proprie piscine naturali. La costa di Marina di Camerota vanta anche un’altra spiaggia bellissima, Marina delle Barche. Composta da sabbia fine e ghiaia, è un’ampia area a due passi dal centro, perfetta per una giornata di mare con tutta la famiglia o gli amici.

Palinuro

I viaggiatori di ogni epoca sono stati affascinati da questa piccola località del Cilento: il promontorio di Palinuro è unico, proteso nel mare, e resterà nella letteratura millenaria per essere il luogo della morte del nocchiero di Enea, così come racconta Virgilio nell’Eneide. Una delle spiagge da visitare è sicuramente quella del Buon dormire: una caletta di Capo Palinuro, raggiungibile solo via mare e famosissima per la sua acqua color smeraldo e la spiaggia dorata. Di fronte, inoltre, vanta il noto scoglio del Coniglio, con le pareti che si gettano sul mare.

Nei pressi di Palinuro sono note anche la spiaggia di Marinella, raggiungibile solo a piedi attraverso un sentiero o una scalinata, che vale la pena percorrere anche solo per il panorama, e il famoso Arco Naturale, vicino alla foce del fiume Mingarso, una delle più belle location del Cilento. Da qui partono le escursioni per le grotte di Capo Palinuro.