Home » Casa » Divani di design: le novità più eleganti e contemporanee per trasformare il tuo living

Divani di design: le novità più eleganti e contemporanee per trasformare il tuo living

Divani di design: le novità più eleganti e contemporanee per trasformare il tuo living
Lettura: 7 minuti

Divani con linee morbide e funzionali, materiali performanti e soluzioni flessibili permettono di trasformare lo spazio in base alle esigenze quotidiane


Prima che oggetto di design, il divano è un elemento funzionale che accompagna la quotidianità. Capace di accogliere e sostenere i ritmi di chi lo vive. È il luogo dove si legge, si guarda un film, si conversa, ci si rilassa. Oggi il divano si evolve come vero e proprio dispositivo centrale dello spazio domestico. Oltre l’estetica presenta soluzioni progettuali sempre nuove: dalle imbottiture calibrate alle linee morbide o scultoree, fino ai volumi disegnati sull’ergonomia.
I modelli contemporanei puntano su modularità, componibilità, flessibilità, offrendo innumerevoli configurazioni. Si lavora con texture, finiture durevoli, tessuti performanti e cresce l’attenzione per l’ambiente, con l’utilizzo di materiali riciclati o riciclabili, strutture smontabili e produzioni responsabili.
Questa selezione riunisce modelli diversi per stile e carattere, ma tutti pensati per rispondere alle esigenze reali dell’abitare contemporaneo.

Yves, Hannes Peer per Minotti

Divani di design: le novità più eleganti e contemporanee per trasformare il tuo living

Yves, progettato da Hannes Peer per Minotti, è un sistema di sedute morbide, un divano dalla doppia anima, strutturale e accogliente. Le sedute monoblocco creano configurazioni flessibili e dinamiche offrendo soluzioni pratiche ed eleganti.
Gli schienali, suddivisi in volumi segmentati, si allineano alle curve delle sedute creando una continuità visiva senza risultare pesanti o monolitici. Un dettaglio distintivo sono le cuciture asimmetriche e i piedini in alluminio, collocati strategicamente per dare leggerezza alla struttura.
La versatilità di Yves è ulteriormente arricchita dalla possibilità di scegliere tra sedute con cuscino, più tradizionali, e sedute monoblocco, dal carattere più moderno e lineare. Questo consente di personalizzare la composizione, passando da soluzioni classiche a configurazioni più contemporanee, sempre mantenendo un alto livello di comfort.
Un design innovativo, capace di interpretare la tradizione degli anni ’70 con un linguaggio attuale e funzionale, trasformando ogni ambiente in uno spazio raffinato.

Love, Sacha Lakic per Roche Bobois

Divani di design: le novità più eleganti e contemporanee per trasformare il tuo living

Il divano Love, progettato da Sacha Lakic per Roche Bobois, caratterizzato da una forma ellittica tipica dello spirito peace & love degli anni ’70. La combinazione di materiali, che unisce la lana liscia al tessuto morbido, crea un elegante contrasto tattile tra la struttura e la seduta, enfatizzando l’armonia e la fluidità delle sue linee.
La struttura è realizzata in abete massiccio e multistrato di pino, garantendo solidità e robustezza nel tempo, mentre la sospensione a cinghie elastiche assicura un sostegno confortevole e resiliente, capace di adattarsi alle diverse posture. Seduta e schienale sono imbottiti con materiali studiati per offrire un comfort avvolgente e duraturo.
Sacha Lakic, designer noto per la sua passione per le tecnologie all’avanguardia, ha lavorato su ambiziosi progetti di moto e automobili futuristiche. In ogni sua creazione si riconosce la lavorazione morbida e dinamica delle forme, vera cifra stilistica dell’artista. Per Roche Bobois realizza divani e mobili fluidi ed eleganti. Con le sue forme uniche e il suo stile distintivo, il divano Bubble di Lakic è diventato un’icona nelle collezioni della maison.
Il divano Love, prodotto con materiali certificati FSC™ provenienti da foreste gestite responsabilmente, testimonia anche l’impegno verso una produzione sostenibile.

Melvil, Marc Sadler per Désirée

Divani di design: le novità più eleganti e contemporanee per trasformare il tuo living

Melvil, il divano firmato da Marc Sadler per Désirée, è un progetto che rilegge il rigore del Bauhaus in chiave contemporanea, con una particolare attenzione alla funzionalità strutturale. Le sedute, definite da volumi squadrati con morbide bombature, risultano eleganti e robuste al tempo stesso, mentre il dettaglio capitonné leggero e la cucitura perimetrale a vista accentuano l’identità sartoriale dell’insieme.
La collezione si distingue per la presenza di schienali mobili, disponibili in versioni lineari o angolari, liberamente configurabili. Questi elementi possono vivere anche come pezzi indipendenti o combinarsi con una base metallica nera cromata, creando così composizioni modulari che rispondono con flessibilità alle esigenze dell’abitare contemporaneo.
Il risultato è un sistema trasformabile dove l’estetica incontra l’intelligenza progettuale.
Designer di origine francese e formazione internazionale, Marc Sadler ha costruito la sua carriera sull’innovazione dei materiali e sulla contaminazione tra discipline. Con alle spalle una lunga esperienza nella sperimentazione tecnica — dagli scarponi da sci alle lampade — Sadler porta nel settore dell’arredo un linguaggio funzionale, trasversale ed estremamente evoluto. Quattro volte vincitore del Compasso d’Oro, ha firmato progetti che combinano tecnologia avanzata, precisione industriale e sensibilità estetica.

Gruuve, Patricia Urquiola per Moroso

Divani di design: le novità più eleganti e contemporanee per trasformare il tuo living

Con Gruuve, Moroso affida ancora una volta a Patricia Urquiola l’evoluzione del concetto di seduta modulare. Il nuovo sistema nasce come reinterpretazione in chiave più decisa e contemporanea del celebre Lowseat disegnato dalla stessa designer nel 2000. In questa versione, il design si fa più incisivo e monolitico, con profili arrotondati che scendono fino a toccare il pavimento, creando un aspetto pieno e radicale.
Lo spirito libero e anticonvenzionale riaffiora in questo progetto, che rilegge la componibilità fluida come linguaggio di espressione per l’abitare contemporaneo. Le linee morbide e irregolari dei quattro moduli che compongono la collezione si muovono nello spazio generando una dinamica visiva e funzionale. Il risultato è un sistema che si presta a molteplici configurazioni, offrendo flessibilità progettuale e un approccio informale alla disposizione degli spazi.
Gruuve è pensato per essere vissuto da ogni lato. La sua forma articolata e continua accompagna e definisce l’intero perimetro, rendendolo perfetto per essere collocato al centro della zona living, come elemento catalizzatore dell’ambiente. La sua morfologia incoraggia una doppia modalità d’uso: più convenzionale nella parte frontale, più libera e disinvolta lungo lo schienale, aprendo così a nuove modalità di relazione e interazione.
Particolarmente distintivo è il tessuto stampato su misura, disegnato dalla stessa Urquiola, che aggiunge un ulteriore livello di personalità al progetto.

Favola, Stefano Spessotto per Calligaris

Divani di design: le novità più eleganti e contemporanee per trasformare il tuo living

Con il sistema Favola, progettato da Stefano Spessotto, Calligaris traduce la filosofia del minimalismo giapponese in un progetto modulare ispirato al concetto del futon, il tradizionale materasso nipponico pensato per essere arrotolato e riposto durante il giorno, Favola recupera l’essenza di una casa fatta di benessere, essenzialità e armonia.
Alla base del progetto c’è un’idea di comfort dinamico: lo schienale, completamente mobile e indipendente, si configura liberamente nello spazio della seduta, offrendo versatilità compositiva e un’esperienza d’uso sempre personalizzata. La struttura è bassa e accogliente, con un’altezza da terra contenuta a soli 42 cm e braccioli morbidi che accentuano il senso di rilassatezza e protezione.
Favola è un diano che invita alla pausa, alla lettura, alla conversazione. Un progetto che celebra l’idea di casa come rifugio ordinato e funzionale, e che si presta a composizioni anche in ambienti compatti.

Teorema, Gumdesign per Antonio Lupi

Divani di design: le novità più eleganti e contemporanee per trasformare il tuo living

Teorema, progettato da Gumdesign per Antonio Lupi, è un sistema di sedute che fa della modularità e della componibilità i suoi principi fondanti. Il concept nasce da un’idea primitiva e al tempo stesso geniale: quella costruzione istintiva e spontanea che i bambini esercitano accostando o impilando forme geometriche semplici. Così, due soli elementi – un pouf squadrato e uno schienale zavorrato – bastano a generare infinite configurazioni dello spazio domestico.
Senza vincoli meccanici, cerniere o ancoraggi, ogni componente è libero e mobile, permettendo di trasformare la composizione con un semplice gesto. Gli schienali e braccioli, zavorrati internamente, garantiscono stabilità e aderenza, pur restando completamente riposizionabili. Teorema si adatta così ai ritmi del quotidiano, mutando da luogo intimo a isola conviviale, da angolo lettura a postazione di lavoro informale.
La seduta ha un’altezza di 32 cm, ma può raggiungere i 42 cm con l’aggiunta di ruote industriali opzionali, che ne aumentano ulteriormente la mobilità. Disponibile in una ricca selezione di pelli e tessuti pregiati, Teorema si inserisce con libertà espressiva in ogni ambiente.