Home » Viaggi » Cosa vedere a Lugano, le attrazioni imperdibili per un viaggio da sogno

Cosa vedere a Lugano, le attrazioni imperdibili per un viaggio da sogno

Cosa vedere a Lugano, le attrazioni imperdibili per un viaggio da sogno
Lettura: 6 minuti

Tra paesaggi mozzafiato e un ricco patrimonio culturale, Lugano è la destinazione ideale per gli appassionati di natura, arte, storia e cultura. Ecco tutte le attrazioni da non perdere assolutamente…


Lugano, situata nella Svizzera italiana, è una gemma tutta da scoprire! Perfetto compromesso tra natura, arte e cultura, questa bellissima città con affaccio sul lago omonimo è la destinazione ideale per staccare la spina ed entrare a contatto con la natura senza però rinunciare alla vita urbana. Grazie alle montagne verdeggianti che la circondano- come il Monte Brè e il Monte San Salvatore- Lugano offre paesaggi mozzafiato in ogni stagione; non a caso, è una meta visitabile in ogni periodo dell’anno, capace di regalare esperienze uniche a seconda della stagione. Se in primavera e in estate è possibile programmare sentieri escursionistici e gite in battello, l’autunno conquista tutti con i colori caldi del foliage, che trasformano il paesaggio in un vero spettacolo. Niente male anche l’Inverno, scandito da mercatini natalizi, lucette e da un’atmosfera particolarmente suggestiva.

Tutte le attrazioni da non perdere nella bellissima città di Lugano

Sebbene la natura qui giochi un ruolo davvero importante, non sono da meno le attrazioni presenti nel cuore pulsante della città, bellissimi esempi della cultura svizzera. Il centro di Lugano, con le sue vie acciottolate, le boutique esclusive e i caffè all’aperto, affascina tutti i visitatori, complici anche i numerosi eventi culturali che si svolgono ogni anno (come il LongLake Festival e il Lugano Arte e Cultura) e che offrono momenti di vero intrattenimento. Ma veniamo a noi: quali sono le cose più importanti da vedere in questa splendida città? Non ci resta che scoprirle insieme…

Cattedrale di San Lorenzo, simbolo della città

Partiamo subito da una delle attrazioni più importanti, simbolo di Lugano: la Cattedrale di San Lorenzo. Situato in pieno centro, questo è il principale luogo di culto cattolico della città, risalente all’XI secolo. Nel corso del tempo, questa meravigliosa cattedrale ha subito diverse modifiche ed interventi di ristrutturazione, mirati ad arricchire lo stile. Il risultato? Una facciata considerata uno dei capolavori del Rinascimento lombardo e una parte interna ancora più bella, con opere di un valore inestimabile, tra cui il maestoso altare maggiore in marmo, il coro, un antico fonte battesimale ottagonale del 1430 e la Cappella della Madonna delle Grazie. Da non perdere poi il campanile di origine romanica, che attualmente è arricchito da nove campane.

Piazza della Riforma, dal fascino senza tempo

Molto bella anche Piazza della Riforma, anch’essa situata nel centro storico di Lugano. Circondata da eleganti palazzi in stile neoclassico e ricca di caffè con tavolini all’aperto dove staccare la spina, è la tappa ideale per godere di qualche minuto di relax. Da qui inoltre, partono le vie principali dello shopping ed è anche possibile raggiungere il lungolago, per una passeggiata rigenerante. Ah, quasi dimenticavamo… Piazza della Riforma ospita anche alcuni degli eventi più importanti dell’anno, come il Lugano Festival, il mercatino di Natale o le celebrazioni del 1° agosto.

Via Nassa e Via Pessina, tappe fisse per scoprire la vita locale

Obbligatoria è una passeggiata sotto i portici di Via Nassa, un tempo utilizzati dai pescatori per stendere le reti o dai mercanti per esporre la merce. Al giorno d’oggi, sotto questi portici si trovano boutique di alta moda, gioiellerie e negozi esclusivi. Poco distante, parte Via Pessina, un altro punto di riferimento per gli abitanti locali, animata da caffè storici, librerie indipendenti e negozi autentici. Fate tappa al civico 3, dove si trova il celebre Grand Café Al Porto, una storica pasticceria fondata nel 1803, ideale per assaggiare qualche prelibatezza locale.

Chiesa di Santa Maria degli Angeli, una vera opera d’arte

Percorrendo tutta Via Nassa, raggiungerete la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, che dietro la sua facciata molto semplice, nasconde una zona interna di fama mondiale. Perché? Beh, per la presenza del grandioso affresco raffigurante la Passione e la Crocifissione di Cristo, realizzato da Bernardino Luini, allievo di Leonardo da Vinci. L’opera, ricca di dettagli e movimento, è composta da oltre 150 figure tra soldati, cavalli e personaggi in abiti rinascimentali.

Parco Ciani, il polmone verde della città

Ritagliate qualche minuto del tempo che avete a disposizione per fare una lunga passeggiata nel Parco Ciani, situato a sud-est del centro e affacciato sul lago. Esteso per oltre 63.000 metri quadrati, rappresenta il vero polmone verde della città, un luogo molto frequentato sia da turisti che da abitanti locali. Realizzato alla fine dell’800 dai fratelli Ciani e acquisito dal Comune nei primi anni del ‘900, il parco vanta giardini all’inglese, fontane, statue e anche la celebre “porta del lago”, un elegante portale in ferro battuto circondato da fiori, affacciato direttamente sull’acqua.

LAC, il centro della vita culturale cittadina

Se vi state chiedendo qual è il fulcro della vita culturale cittadina, la risposta è semplice: il LAC, Lugano Arte e Cultura. Inaugurato nel 2015, questo moderno complesso architettonico ospita il Museo d’Arte della Svizzera italiana (MASI), una vera istituzione locale. Qui vengono organizzati progetti multidisciplinari, grazie a infrastrutture all’avanguardia e spazi espositivi modulabili.

Museo del Cioccolato Alprose, una goduria per il palato

Passiamo ora ad una tappa golosa, che farà sicuramente impazzire gli amanti del dolce. Stiamo parlando del Museo del Cioccolato Alprose, situato a Caslano, a pochi chilometri dal centro città. Questo museo ripercorre tutta la storia del cioccolato svizzero, ne svela i segreti e propone un percorso interattivo. Infatti, è possibile osservare in diretta le fasi di produzione: dalla lavorazione del cacao alla formatura e al confezionamento. Non manca poi una degustazione nel negozio “Nostalgia”, dove è possibile assaggiare e acquistare alcune delle migliori specialità locali.

Monte Generoso, un’esperienza a contatto con la natura

Prendetevi poi del tempo per entrare a contatto con la natura, grande protagonista di Lugano. Una delle esperienze più suggestive da non perdere è la salita sul Monte Generoso, una delle vette più panoramiche del Ticino. Alto ben 1.704 metri, questo monte offre una vista spettacolare su tutto il Lago di Lugano, le Alpi svizzere e italiane, fino alla Pianura Padana. Per raggiungere la cima, è possibile prendere il pittoresco trenino a cremagliera che parte da Capolago!

Monte San Salvatore, per godere di viste mozzafiato

L’ultima cosa da non perdere è il Monte San Salvatore, che con i suoi 912 metri di altezza, offre viste mozzafiato sulla città, sul lago e sulle vette circostanti. Ci sono due modi per raggiungere la cima: scegliere un sentiero immerso nel verde (circa 1h 30 di cammino) o la comoda funicolare panoramica, attiva da marzo a novembre, con corse ogni 30 minuti e orari prolungati durante l’estate. Una volta arrivati in vetta, è possibile ammirare un piccolo museo dedicato alla storia del monte e alla geologia locale. Non mancano all’appello percorsi di trekking, sentieri che scendono verso Ciona, Carona, Pazzallo o Paradiso e la via ferrata, una delle attività più emozionanti per chi ama le esperienze adrenaliniche.