Ai piedi delle Alpi, circondata dalla natura e da bellezze incontaminate, si trova Biella, una delle città più caratteristiche del Piemonte. Celebre per la sua forte identità, forgiata nel tempo dalla tradizione tessile e da un legame profondo con la montagna, questa città è ricca di meravigliose attrazioni dal fascino senza tempo, un mix di storia, cultura e natura che ha segnato il passato e il presente di questa favolosa meta piemontese.
- Tutte le attrazioni da non perdere a Biella
- Biella Piazzo, borgo medievale arroccato sulla collina
- Duomo di Biella, simbolo della città
- Battistero di Biella, un gioiellino architettonico
- Palazzo Ferrero e Palazzo la Mormora, esempi dell’architettura nobiliare locale
- Museo del Territorio Biellese, un viaggio nel tempo
- Giardini Zumaglini, il polmone verde della città
- Cittadellarte Fondazione Pistoletto, un incantevole laboratorio di idee
- Parco Naturale della Burcina “Felice Piacenza”, il celebre giardino botanico collinare
- Ricetto di Candelo, tappa fissa per i turisti
- Santuario di Oropa, patrimonio dell’Umanità UNESCO
Tutte le attrazioni da non perdere a Biella
Camminare tra le stradine di Biella è come andare all’esplorazione di un microcosmo fatto di pace, tracce antiche e tradizioni affermate. Ogni angolo è una bellezza nascosta, ogni via ha qualcosa da raccontare e ogni casa è un tuffo nel passato. Ma quali sono le cose più importanti da vedere? Scopriamolo insieme…
Biella Piazzo, borgo medievale arroccato sulla collina
Partiamo subito dal cuore della città, il Piazzo, un meraviglioso borgo medievale arroccato sulla collina. Raggiungibile attraverso una funicolare o, per coloro che amano l’avventura, attraverso scalinate e vicoli che partono dalla zona più bassa della città, il Piazzo è un punto d’attrazione molto pittoresco, grazie alle stradine acciottolate, ai palazzi nobiliari e ai portici dove si trovano botteghe artigiane e diversi bar caratteristici. Per cogliere la vera essenza di questo luogo, il nostro consiglio è quello di prendervi del tempo per fare una lunga passeggiata… così facendo, potrete ammirare i dettagli architettonici delle dimore storiche e godere di un’incantevole vista su tutta la città.
Duomo di Biella, simbolo della città
Da non perdere poi, il Duomo di Biella, anche conosciuto come Cattedrale di Santo Stefano. Caratterizzato da una struttura imponente, non solo domina tutta Piazza Duomo ma è anche un importante punto di riferimento per la città. A colpire l’attenzione, ci pensa sicuramente la sua facciata semplice ma allo stesso tempo elegante, caratterizzata da diversi stili stratificati nel corso del tempo, come il romanico e il gotico. Molto suggestiva anche la parte interna, con affreschi, altari laterali e opere d’arte che adornano le navate. Oltre ad essere un luogo molto spirituale, questo edificio religioso è anche un bellissimo esempio di architettura.
Battistero di Biella, un gioiellino architettonico
Andate poi alla scoperta del Battistero di Biella, un vero e proprio gioiello architettonico. Si tratta di un edificio che custodisce secoli di storia e arte, dalla forma ottagonale e caratterizzato da un’influenza di stili romanici e gotici. La vera parte interessante è l’interno! Tra affreschi che decorano la cupola e le pareti, la luce che filtra dalle finestre e l’ambiente molto intimo, questo luogo religioso ruberà il vostro cuore in un batter d’occhio.
Palazzo Ferrero e Palazzo la Mormora, esempi dell’architettura nobiliare locale
Nel cuore di Biella Piazza, si trovano due bellissimi edifici, esempi dell’architettura nobiliare biellese: Palazzo Ferrero e Palazzo La Marmora. Il primo, dalle linee eleganti, spesso ospita eventi culturali o esposizioni temporanee; il secondo invece, legato alla celebre famiglia biellese, vanta una parte interna molto suggestiva, con arredi d’epoca e giardini segreti.
Museo del Territorio Biellese, un viaggio nel tempo
Andando avanti, troviamo il Museo del territorio Biellese, tappa fissa per coloro che vogliono scoprire la vera essenza del territorio locale. Situato nell’ex Convento di San Sebastiano, questo museo fa fare un bellissimo viaggio nel corso del tempo, con partenza dalla preistoria fino ad arrivare alla storia industriale e tessile, passando per l’età romana e medievale. Non solo è possibile ammirare reperti archeologici ma anche collezioni d’arte che spaziano dal Medioevo al ‘900 e anche delle meravigliose sezioni dedicate alla cultura materiale e al lavoro.
Giardini Zumaglini, il polmone verde della città
Dopo essere andati alla scoperta delle attrazioni appena citate, non vi resta che staccare la spina e visitare i Giardini Zumaglini, il polmone verde di Biella. Perfetti per staccare la spina e ricaricare le pile, sono un incantevole esempio di giardino all’inglese, caratterizzato da vialetti alberati, statue e monumenti dalla bellezza senza tempo.
Cittadellarte Fondazione Pistoletto, un incantevole laboratorio di idee
Come dimenticarsi poi di Cittadellarte Fondazione Pistoletto? Non si tratta di un semplice museo ma di un favoloso laboratorio di idee, dove al centro di tutto c’è l’innovazione artistica e sociale. Fondato dal celebre artista Michelangelo Pistoletto, questo luogo è un mix di arte, ecologia, economia e politica. Qui è possibile esplorare mostre d’arte contemporanee, ammirare installazioni site-specific e approfondire progetti che promuovono la sostenibilità e la rigenerazione.
Parco Naturale della Burcina “Felice Piacenza”, il celebre giardino botanico collinare
A due passi dal centro storico di Biella, si trova il Parco Naturale della Burcina “Felice Piacenza”, un giardino botanico collinare da dove è possibile ammirare panorami mozzafiato. Più che una semplice zona green, è un capolavoro paesaggistico incentrato su specie arboree e floreali provenienti da ogni angolo del mondo. Fare una passeggiata, attraversare i sentieri ben curati, ammirare i rododendri in fiore e le felci rigogliose sono tutte attività da non perdere!
Ricetto di Candelo, tappa fissa per i turisti
A pochi chilometri da Biella, si trova il Ricetto di Candelo, un borgo medievale perfettamente conservato che affonda le radici in anni di storia. Celebre per le sue stradine e le piccole costruzioni in pietra, questo antico insediamento fortificato, nato con l’intento di proteggere i raccolti e fare da rifugio alla popolazione, è un luogo molto caratteristico da visitare almeno una volta nella vita.
Santuario di Oropa, patrimonio dell’Umanità UNESCO
E per concludere, il Santuario di Oropa, un complesso monumentale incastonato tra le vette delle Alpi Biellesi e riconosciuto Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Considerato uno dei più importanti santuari mariani d’Europa, questo è un luogo di fede nonché un gioiellino architettonico, ottimo punto di partenza per escursioni nella natura incontaminata. Andate all’esplorazione della Basilica Antica e la Basilica Nuova, ammirate le opere d’arte e scoprite la storia della Madonna Nera. Completano lo scenario suggestivo, i sentieri che si snodano tra boschi e pascoli, offrendo viste spettacolari sulla valle.