Home » Moda » Collane con ciondoli a croce, la tendenza anni 80 che spopola tra le it girl

Collane con ciondoli a croce, la tendenza anni 80 che spopola tra le it girl

Collane con ciondoli a croce, la tendenza anni 80 che spopola tra le it girl
Lettura: 3 minuti

Le collane con ciondolo a croce impreziosiranno i look dei prossimi mesi!


Tra tutti i gioielli che attraversano epoche, culture e significati, la collana con la croce resta uno dei più emblematici. Indossarla, ieri come oggi, non è mai un gesto banale: è un segno che racchiude spiritualità, identità e stile. Un simbolo che, pur radicato nella tradizione religiosa, ha saputo attraversare decenni reinventandosi, diventando un pezzo statement capace di coniugare devozione e seduzione, memoria ma anche rottura. Il punto di svolta nella sua evoluzione estetica e simbolica porta un nome: Madonna. Negli anni ’80, la cantante la indossa in “Like a Virgin” con un look che mescola innocenza e provocazione, scardinando il confine tra sacro e profano. Da allora, la croce si emancipa dall’esclusivo significato liturgico per farsi simbolo di ribellione, oggetto di culto pop e accessorio di tendenza.

La Collana con ciondolo a croce

Collane con ciondoli a croce, la tendenza anni 80 che spopola tra le it girl

Oggi, dopo varie stagioni in cui a dettare tendenze anche nella gioielleria era l’estetica minimalista del lusso discreto, le collane con la croce tornano in primo piano portando con sé un certo gusto drammatico e decisamente più vistoso. Il gusto contemporaneo, dunque, riscopre il fascino scenografico e il carisma di questo monile, declinandolo in forme e materiali che spaziano dal tradizionale rosario a design più contemporanei. Le collane con ciondolo a croce da avere ora? Eccole qui!

Collana lunga con sfera e croce di Dolce & Gabbana

Collane con ciondoli a croce, la tendenza anni 80 che spopola tra le it girl

Dolce & Gabbana propone una reinterpretazione di ispirazione tradizionale: una collana lunga composta da sfere di giada nera collegate da un’immagliatura dorata, che ricorda la struttura di un rosario. La croce, elemento centrale, mantiene il fascino liturgico ma si arricchisce di un’allure preziosa e teatrale, tipica della maison. Un pezzo ideale per chi ama i contrasti: da indossare con un tubino nero per un effetto sofisticato, o con un completo sartoriale maschile per giocare con i codici stilistici.

La collana a sfere con croce grande di Emanuele Bicocchi

Collane con ciondoli a croce, la tendenza anni 80 che spopola tra le it girl

Realizzata a mano in Italia, questa collana firmata Emanuele Bicocchi unisce artigianalità e carattere. In argento 925, è composta da sfere e distanziali che si alternano con ritmo equilibrato, impreziositi da un pendente a croce Avelli. La chiusura a moschettone garantisce praticità, mentre il design deciso ne fa un accessorio versatile, capace di passare dal look urban a quello più formale. Un gioiello che porta con sé il segno distintivo del made in Italy e uno stile contemporaneo che non rinuncia alla forza del simbolo.

Il girocollo a Croce di Rue Des Mille

Collane con ciondoli a croce, la tendenza anni 80 che spopola tra le it girl

Un incontro tra tradizione e innovazione. Questo girocollo in oro 18Kt è impreziosito da una croce composta da elementi smaltati e rifinita a mano. Al centro, un diamante lab-grown ottenuto con processo CVD (Chemical Vapor Deposition), simbolo di un lusso più sostenibile. La catena in argento 925 verniciata in smalto turchese aggiunge un tocco fresco e contemporaneo, perfetto per chi cerca un gioiello prezioso ma con personalità. Un pezzo pensato per accompagnare ogni giorno, senza rinunciare alla qualità.

Il pendente Insigne di Swarovski

Collane con ciondoli a croce, la tendenza anni 80 che spopola tra le it girl

Un gioiello simbolico, raffinato e luminoso. Il pendente Insigne di Swarovski si distingue per il suo design a croce ornato da sei Swarovski Zirconia rotondi, disposti con precisione per catturare la luce a ogni movimento. Il gancio a moschettone e l’allungamento con pietra finale aggiungono funzionalità ed eleganza. È la scelta perfetta per chi vuole una collana che sappia essere discreta ma ricca di significato, ideale sia come regalo importante che come pezzo da portare tutti i giorni.