Nella Val d’Orcia, tra cipressi, campi verdeggianti e vigneti, si nascondono tanti meravigliosi castelli dal fascino senza tempo, testimoni di storie e leggende che affondano le radici in anni di storia. Queste antiche fortezze, in alcuni casi arroccate su dolci colline, regalano panorami mozzafiato e viste imperdibili sulla Val d’Orcia, dando vita ad un’atmosfera unica e caratteristica.
I Castelli della Val d’Orcia da visitare questo Autunno
Tra strutture imponenti, torri smerlate e scorci incantevoli, questi castelli offrono delle esperienze di vita a dir poco memorabili, che rimangono impressi nel cuore e nella mente di chi li visita. Quali sono i più belli da non perdere? Ve li sveliamo subito…
Fortezza di Montalcino, dal panorama mozzafiato
Partiamo subito dalla bellissima Fortezza di Montalcino, costruita nel XIV secolo e caratterizzata da una struttura imponente. Circondata da mura e celebre per le sue torri merlate che svettano sulla città di Siena, è ancora oggi perfettamente intatta, nonostante lo scorrere del tempo e il susseguirsi degli anni. Oltre ad essere molto suggestiva da un punto di vista architettonico, la Fortezza di Montalcino vanta anche un panorama mozzafiato sulle colline dorate della Val d’Orcia, ricche di cipressi e popolate da piccoli borghi medievali. Il momento migliore della giornata per visitare questo splendido luogo? Il tardo pomeriggio, quando il tramonto infuoca il cielo rendendo così l’atmosfera ancora più caratteristica.
Castello di Ripa d’Orcia, una chicca da non perdere
Passiamo ora al Castello di Ripa d’Orcia, una chicca non proprio facilmente raggiungibile ma proprio per questo ancora più suggestiva. Per arrivare qui infatti, bisogna uscire da San Quirico d’Orcia e immettersi sulla strada vicinale che porta anche a Vignoni e proseguire seguendo le indicazioni locali. Una volta arrivati, apparirà davanti a voi questa meravigliosa fortezza che, secondo alcuni documenti, sembrerebbe risalire al 1213. Dal 1300 fino alla fine della repubblica senese (nel 1554), il castello appartenne alla famiglia dei Salimbeni per poi passare nelle mani di altri proprietari, tra cui la nobile famiglia dei Piccolomini e suoi discendenti. Prendetevi del tempo per ammirare la sua bellissima struttura, con torri alte e mura imponenti, ma anche per scattare qualche foto del panorama circostante, dove luci, ombre e colori naturali danno vita ad un paesaggio mozzafiato.
Castello di Poggio alle Mura, una bellissima oasi di pace
Un’altra chicca della Val d’Orcia da non perdere? Il Castello di Poggio alle Mura, anche conosciuto come Castello Banfi in quanto proprietà e sede di rappresentanza di questa nota azienda vitivinicola. Circondata dalla natura più pura, tra vigneti e campi dorati, questa incantevole fortezza è una bellissima oasi di pace dove staccare la spina e ricaricare le pile. La sua struttura è maestosa e imponente ma allo stesso tempo elegante e armoniosa, con torri alte che regalano panorami mozzafiato sulla Val d’Orcia. Sono due gli aspetti che vi faranno innamorare del Castello di Poggio alle Mura: il paesaggio strepitoso e la quiete che si respira, rendendo così la visita un momento di puro relax. Al giorno d’oggi, questa fortezza ospita il museo del vetro e del vino, tappa fissa per gli appassionati del settore.
Castello di Monticchiello, situato nell’omonimo borgo
Situato nel borgo di Monticchiello, una gemma in provincia di Siena, si trova il Castello di Monticchiello, una rocca eretta nel 1260 e posta nel punto più alto della collina dove sorge il borgo. Caratterizzato da mura ben conservate, un tempo dotate di camminamento di ronda e intervallate da torri di varie dimensioni, questo castello è un esempio affascinante di architettura medievale, ancora oggi dal fascino suggestivo. Anche solo a prima vista, colpisce per la sua imponenza e per il paesaggio circostante, dove le verdeggianti colline della Val d’Orcia aggiungono un tocco ancora più speciale al tutto. Dopo aver ammirato da vicino la bellezza del Castello, ritagliatevi del tempo per andare all’esplorazione anche del borgo di Monticchiello, celebre per il suo panorama straordinario sulle colline e per le attrazioni dal fascino medievale.
Castello di Velona, un resort di lusso
Ultimo ma non per importanza, il Castello di Velona, situato nel comune di Montalcino, a soli 12 km dal centro. Diventato al giorno d’oggi un meraviglioso resort di lusso, sebbene la sua struttura sia medievale, vanta una posizione strategica che garantisce un’ottima vista su tutta la Val d’Orcia, con i suoi cipressi che caratterizzano il paesaggio e i vigneti, da cui nasce il celebre Brunello di Montalcino. Dal Castello di Velona è possibile visitare le rinomate città di Siena, Pienza, Montepulciano, San Quirico d’Orcia, Bagno Vignoni, oltre alle straordinarie e bellissime abbazie di Sant’Antimo e Monte Oliveto Maggiore. Non ci sono dubbi: questa fortezza è un vero sogno ad occhi aperti!