Home » Viaggi » Castelli da Fiaba, ecco i più belli d’Italia

Castelli da Fiaba, ecco i più belli d’Italia

Castelli da Fiaba, ecco i più belli d’Italia
Lettura: 7 minuti

5 palazzi e castelli in Italia tra magia, storia e suggestioni fiabesche da vedere con tutta la famiglia


Atmosfere da sogno che incantano grandi e bambini. Famosissimi quelli in Baviera, in Germania, o sulla Loira, in Francia, da nord a sud anche in Italia si nascondono luoghi meravigliosi che ci proiettano istantaneamente all’interno di una favola: dame, cavalieri, principesse, ponti levatoi e sale arredate come un tempo. Tra le emozioni che il nostro paese regala, così disseminato di borghi e castelli medievali e rinascimentali, non mancano di certo le strutture in perfetto stato di conservazione che hanno ancora una storia da raccontare. Torri, fortezze, corridoi e stanze segrete: programmate una visita a questi bellissimi castelli italiani per vivere la magia di un altro tempo e sognare!

7 castelli italiani che vi faranno sentire dentro una fiaba

Dalle prigioni del Castello Visconteo all’atmosfera romantica del Castello di Bracciano, scelto tra l’altro come location per matrimoni d’eccellenza come quello di Tom Cruise e Katie Holmes, vi sentirete veramente dentro una fiaba o un cartone Disney (quello di Duino l’ha realmente ispirato!), e tutto questo percorrendo poche centinaia di chilometri da casa vostra. Ecco i castelli italiani che vi faranno sentire protagonisti di una favola e vi incanteranno!

Rocca Sanvitale di Fontanellato, tra fantasmi e la camera ottica, il mistero della fotografia ante litteram

Tra i Castelli del Ducato, la Rocca Sanvitale si erge nel cuore del borgo di Fontanellato, a 19 km da Parma, ed è circondata da un affascinante fossato colmo d’acqua: già solo questo aspetto le conferisce un aspetto davvero fiabesco. Costruita nel 1124 e trasformata in residenza nobiliare dai Sanvitale dal 1386, la fortezza è oggi uno dei castelli più belli d’Italia, ideale per famiglie, appassionati d’arte e turisti in cerca di storia e bellezza. Tra le sue meraviglie, spicca la Camera Picta, affrescata nel 1524 dal Parmigianino con il mito di Diana e Atteone, un capolavoro del manierismo per cui si può anche prenotare una visita esclusiva, da soli o in coppia. All’interno troviamo anche l’appartamento nobile dei Sanvitale, il teatrino dei nipoti di Maria Luigia d’Austria, la sala dello Stendardo e la suggestiva Sala da Ricevimento. Spettacolo di ingegneria visiva la Camera Ottica, unica in Italia ancora in funzione, che riflette su uno schermo l’immagine della piazza antistante, grazie a un ingegnoso sistema di specchi. Tra sale, arredi e armi antiche, c’è chi giura di aver percepito la presenza di un fantasma: sarebbe la piccola Maria Costanza, qui scomparsa prematuramente. Molte le iniziative che arricchiscono la visita alla rocca, come le domeniche magiche, dedicate ai bambini, e i con mercatini all’aperto ogni seconda domenica del mese.

Duino, il Castello che ricorda il meraviglioso Neuschwanstein, ispirazione per Disney

Il Castello di Duino è uno splendido castello medievale situato sulle scogliere di Duino, con vista sul Golfo di Trieste. Con la sua ricca storia, la splendida architettura e la vista mozzafiato sul mare, è in mostra l’eleganza di epoche passate, mentre i giardini circostanti offrono un ambiente tranquillo da esplorare. La posizione del castello, arroccato a picco sul mare, lo rende un luogo perfetto per passeggiate panoramiche, con vista sia sulla costa che sulla campagna circostante. È una destinazione ideale per gli amanti della storia, della cultura e delle bellezze naturali. Costruito nel XIV secolo su un antico avamposto romano, è stato ampliato nei secoli e trasformato in un raffinato centro culturale, frequentato da ospiti illustri come Sissi, Franz Liszt, Gabriele D’Annunzio e, soprattutto, Rainer Maria Rilke, che qui compose le prime Elegie Duinesi ispirato dallo straordinario paesaggio.Il castello è visitabile e offre oltre 18 sale arredate, testimonianza della storia della famiglia Torre e Tasso. Tra le meraviglie da non perdere: la Scala del Palladio, esempio di raffinata architettura, e il forte-piano del 1810 suonato da Liszt.Dalla terrazza panoramica della torre e dai bastioni esterni si gode una vista spettacolare sul Golfo di Trieste. Suggestiva anche la visita alla Torre Vecchia, antica rovina medievale ricca di fascino.

Rocchetta Mattei, il Castello delle meraviglie a due passi da Bologna

Situata sugli Appennini bolognesi, a pochi chilometri da Bologna, la Rocchetta Mattei è un castello unico nel suo genere, soprannominato il “Castello delle Meraviglie”. Costruito nel XIX secolo dal conte Cesare Mattei, studioso di medicina alternativa e fondatore dell’elettromeopatia, il castello unisce scienza, mistero e arte in un’unica, affascinante esperienza. La Rocchetta colpisce per la sua architettura eclettica, un sorprendente intreccio di stili gotico, moresco e medievale. Le sue sale dorate, i passaggi segreti, le torri fiabesche e le scalinate scenografiche conducono il visitatore in un mondo quasi irreale, sospeso tra fantasia e realtà. Un tempo meta di nobili, studiosi e pazienti da tutto il mondo in cerca delle cure del conte Mattei, oggi il castello è aperto al pubblico e offre un itinerario affascinante tra leggenda, scienza e architettura fantastica. Visitare Rocchetta Mattei significa immergersi in un luogo fuori dal tempo, dove ogni angolo racconta una storia. È la destinazione ideale per chi cerca qualcosa di diverso: un viaggio sensoriale e culturale nel cuore dell’Emilia-Romagna, tra suggestioni orientali e atmosfere da racconto fantastico.

Il Castello Visconteo di Trezzo sull’Adda, che ospitò anche Leonardo da Vinci

Costruito nel 1300 da Barnabò Visconti, si erge maestoso su un promontorio affacciato sul fiume Adda, tra le province di Bergamo e Milano. In passato fu residenza estiva e fortezza militare, ma anche teatro di intrighi, avvelenamenti e leggende di fantasmi. Durante il periodo sforzesco, il castello ospitò Leonardo da Vinci, che ne immortalò la struttura in uno dei suoi disegni. Oggi è considerato uno dei castelli medievali meglio conservati della Lombardia e si trova all’interno del suggestivo Parco Adda Nord. Tra le parti visitabili, la Torre Viscontea, la più alta della regione, che offre un panorama mozzafiato sul fiume e sulla valle circostante. Da non perdere anche il profondo pozzo, gli ampi sotterranei e le prigioni, ancora accessibili al pubblico. Il castello è una meta ideale per gli amanti della storia, dell’architettura militare e delle atmosfere misteriose.

Il castello più romantico di ieri e di oggi si trova a Bracciano

Affacciato sullo splendido lago di Bracciano, nel Lazio, il Castello Orsini Odescalchi sembra davvero uscito da una fiaba, con le sue possenti torri che fanno subito pensare a una principessa in attesa del suo amato di ritorno da una guerra. Costruito alla fine del XV secolo dalla famiglia Orsini, il castello appare all’esterno come una fortezza inespugnabile, ma al suo interno rivela un lato più elegante e raffinato, con giardini pensili e ambienti decorati. Tra le sue mura si sono intrecciate vicende storiche e sentimentali: celebre la tragica storia d’amore tra Paolo Giordano I e Isabella de’ Medici. Chiuso nel Seicento, il castello è tornato a splendere nell’Ottocento come museo di armi antiche, e oggi è una suggestiva location per eventi, cerimonie e convegni, come matrimoni d’eccezione scelti da vip di tutto il mondo proprio per l’atmosfera super romantica e raffinata che si continua a respirare.