Gestire lo spazio in casa è sempre uno dei crucci che ci attanaglia quando dobbiamo scegliere l’arredamento. A maggior ragione il tema dello spazio diventa ancor più arduo quando siamo di fronte all’arrivo di un nuovo membro della famiglia. Culla, lettino, fasciatoio, box per i giochi; bisogna fare largo a tante novità e ottimizzare al meglio quelli che prima dell’arrivo del bebè, erano spazi solo nostri.
Come organizzare la Cameretta del Bambino
Ci sono delle piccole cose di cui tenere conto quando iniziamo ad arredare la camera del nostro bambino. Prima di ogni cosa, non calcate troppo la mano con colori e gli stickers murali che piacciono a voi, considerate che i bambini cresceranno presto e presto inizieranno ad avere il proprio colore preferito, il proprio cartone preferito e quindi dovrete poi ricominciare tutto da capo. Cercate di preparare uno spazio accogliente ma che si presti anche al work in progress. Altra piccola dritta: non tappezzate subito di foto del primo anno di vita del bambino le pareti della sua stanza, avete tanto tempo davanti e come per colori e cartoni, presto ci saranno delle foto importanti per lui o per lei, e che vorrà avere nella sua stanza. Cercate di scegliere la stanza più vicina alla vostra camera da letto per i bambini, lo spostamento da culla-lettino-lettone a cameretta potrebbe richiedere qualche periodo di assestamento in cui essere vicini potrebbe aiutarvi.
Ultimo suggerimento: prevedete una piccola sedia a dondolo o una poltroncina per voi nella stanza del piccolo o della piccola, durante le notti agitate, o nella richiesta di avere la favola della buonanotte, vi tornerà molto utile.
Ora il problema principale che vi troverete a dover affrontare sarà lo spazio. Proveremo a vedere 5 suggerimenti per sfruttarlo al meglio.
5 Consigli salvaspazio per Arredare la Cameretta
Può sembrare un’impresa, ma oggi grazie alle tante idee di arredamento, esistono davvero moltissime soluzioni che ci permettono di risparmiare metri quadrati, pur non avendo a disposizione uno spazio non esagerato.
1. Sfruttare tutta l’altezza delle pareti per i mobili
Il primo suggerimento importante è quello che riguarda lo sviluppo in altezza dell’arredamento. Ci sono tantissime possibilità di sviluppare l’arredo delle camerette utilizzando dei letti a ponte che abbiano sul lato lo spazio dedicato al guardaroba, in alto il letto raggiungibile con una scala, e sotto lo spazio scrivania e libreria. Sono soluzioni utili, che piacciono molto ai bambini (così invogliati ad andare a dormire nella loro camera) e che non ci impongono di dover rinunciare a nulla.
2. Letti a Castello
Se la cameretta è per più di un bambino allora la soluzione perfetta per voi è quella del letto a castello. Avrete la possibilità di mettere nello 2 letti nello spazio dove ne entrerebbe solo 1 e i vostri figli vivranno il momento della nanna con divertimento.
3. Cassettone o Cassetti Sotto il Letto
Soluzione economica e salva-spazio, anche un po’ salva vita. Con i cassetti o il cassettone sotto il letto potete trovare il giusto rifugio per i giochi dei bambini più ingombranti; se il cassettone è molto ampio sarà utile anche per le scatole degli abiti che mettete via durante il cambio di stagione.
4. Mensole
L’utilizzo delle mensole è spesso sottovalutato. Può essere utile per continuare a sfruttare in altezza le pareti che sono sgombre dai mobili. Le possiamo utilizzare per i peluches a cui i nostri figli sono affezionati, per riporre gli album fotografici, per gli altoparlanti della musica e per i libri. Hanno il vantaggio di essere ormai disponibili in tanti modelli e misure, di essere a buon presso, e si possono gestire posizionandole a seconda dello spazio che vogliamo sfruttare.
5. Tv e Consolle a Parete
Ultimo trucchetto: se avete deciso che i vostri figli possono avere tv e videogames in camera allora la soluzione salvaspazio per voi sarà quella di appenderli con gli appositi attacchi per i monitor a parete. Con i nuovi schermi piatti e leggerissimi si può risparmiare moltissimo spazio in questo modo, anche perché oramai gli attacchi per i muri permettono di allungare e girare la tv a seconda di dove sia la necessità per vederla.