Home » Viaggi » Il Borgo sul mare dove il tempo si è fermato: un gioiello nascosto del Cilento

Il Borgo sul mare dove il tempo si è fermato: un gioiello nascosto del Cilento

Il Borgo sul mare dove il tempo si è fermato: un gioiello nascosto del Cilento
Lettura: 5 minuti

Questo meraviglioso borgo marittimo nel cuore del Cilento è una chicca tutta da scoprire! Ecco perché…


Nel cuore del Cilento, si nasconde un borgo di una straordinaria bellezza, celebre per il suo centro storico ricco di meravigliose attrazioni antiche ma anche per le sue spiagge incontaminate, bagnate da un mare mozzafiato e fondali limpidi dove la natura regna sovrana. Qui il tempo sembra essersi fermato, la vita scorre lenta e i ritmi frenetici lasciano spazio ad un profondo senso di pace.

Questo Borgo del Cilento è una chicca tutta da scoprire

Stiamo parlando del bellissimo borgo marittimo di Pisciotta, che domina dall’alto la costa che va da Capo Palinuro ad Ascea, arroccata su una collina per ragioni difensive. Grazie alle sue case in pietra, ai vicoli stretti e agli scorci mozzafiato sul Tirreno, conserva intatta l’atmosfera autentica del Sud Italia. Ma scendiamo più nei dettagli…

Tutte le cose vedere in questo bellissimo Borgo

Per andare alla scoperta degli angoli più nascosti di Pisciotta, la cosa migliore da fare è ritagliarsi del tempo per una lunga passeggiata. Il suo centro storico è ricco di vie caratteristiche, molto strette e costeggiate da palazzi nobiliari di vecchia data, case pittoresche e chiesette varie. Una delle attrazioni principali da non perdere è Piazza Raffaele Punto, un meraviglioso punto di ritrovo perfetto per andare all’esplorazione di questo favoloso borgo. Salendo gli scaloni, potrete raggiungere il celebre punto panoramico della Piazzetta del Cannone, dove c’è una piccola terrazza sospesa da cui è possibile godere di una vista mozzafiato sui tetti delle case e sulle colline che costeggiano il fiume Fiore. Scendendo verso sud, sempre partendo da Piazza Raffaele Punto, arriverete in Via Roma, dove è possibile vedere ciò che rimane delle vecchie botteghe, tra cui l’antica farmacia del paese. Continuate il tour del borgo visitando il Palazzo Marchesale, un meraviglioso edificio risalente al Settecento, che al giorno d’oggi ospita una bellissima Biblioteca Comunale. Molto bella anche la Chiesa Madre, dedicata ai Santissimi Pietro e Paolo, che presenta diversi stili artistici a causa delle diverse modifiche, come alcune tracce di barocco e affreschi riconducibili alla scuola napoletana. Una volta usciti dalla chiesa, visitate Piazza Michelangelo Pagano, dove si trova l’edificio religioso appena citato- una piazza dove il tempo sembra essersi fermato.

Le spiagge più belle da non perdere, dei veri angoli di paradiso terrestre

Come anticipato precedentemente, Pisciotta è un borgo con affaccio sul mare, celebre per le sue spiagge meravigliose dove rilassarsi e staccare completamente la spina. Tra le più belle di Marina di Pisciotta, spicca sicuramente la Spiaggia di Acquabianca, chiamata così per il fondale basso e sabbioso che rende l’acqua particolarmente cristallina. Molto suggestiva grazie ai fondali sabbiosi con alcuni scogli che appaiono inabissati, questa oasi di pace è perfetta per coloro che cercano un po’ di relax. A nord di Marina Pisciotta si trova la spiaggia di Marina Campagna Pietra Acciaio, celebre per i suoi ciottoli bianchi che si trovano anche in acqua, il che la rende non particolarmente comode- sebbene sia comunque molto frequentata da abitanti locali e turisti. Raggiungibile in auto, la spiaggia di Caprioli è una vera chicca da non perdere. Di piccole dimensioni e frequentata prevalentemente da famiglie con bambini, vanta un fondale marino molto basso e l’acqua sempre calma grazie alla presenza di scogliere frangiflutto. Da non perdere poi Scogliera Ascea Marina, il paradiso per gli amanti degli scogli. Si tratta di uno dei punti più suggestivi del litorale, famoso per la sua imponente torre che domina la scogliera. Ultima ma non per importanza, Spiaggia Le Saline, a ridosso della parte settentrionale di Palinuro, caratterizzata da sabbia dorata e morbida. Anche lei molto indicata per famiglie con bambini, si contraddistingue per i suoi fondali bassi e per l’acqua del mare molto cristallina e limpida.

Tutte le escursioni da non perdere, tra mare e natura

Da Pisciotta è possibile organizzare diverse escursioni interessanti, come quella alle grotte Marine di Capo Palinuro, uno dei fondali più belli del Mar Mediterraneo. Dal Lido Da Alessandro, è possibile partire per un tour in barca di 2 ore con tappa alla Grotta Azzurra (chiamata così per un sifone che permette l’ingresso della luce solare, lo Scoglio del Coniglio e anche la Baia del Buondormire dove potrete è possibile fare un lungo bagno. Se siete amanti delle gite più selvagge, allora noleggiate al porto un gommone, il modo migliore per visitare luoghi più difficili da visitare. Per gli appassionati di passeggiate nella natura, da non perdere il Sentiero di Castelluccio, una passeggiata che attraversa vigneti, uliveti e orti e arriva fino ad un antico punto di avvistamento a difesa del territorio, dove sono ancora visibili i resti di una torre. Ritagliatevi del tempo poi, per fare visitare alla frazione costiera di Caprioli, molto frequentata durante la stagione estiva per le sue spiagge. Un’altra attrazione da non perdere è l’Arco Naturale di Palinuro, un vero e proprio monumento della natura, un angolo di paradiso terrestre lontano dal caos e dai turisti.